Musicista afroamericano (New Orleans 1901 - Corona, New York, 1971), suonatore di tromba e cantante, uno dei maggiori protagonisti della storia del jazz. Iniziò a New Orleans la sua carriera di musicista; [...] fece parte della Creole Jazz Band di KingOliver a Chicago (1923) e a New York suonò nell'orchestra di Fletcher Henderson (1924-25). Passò, quindi, a dirigere lui stesso importanti complessi tra il 1925 e il 1928 (gli Hot Five, gli Hot Seven e i ...
Leggi Tutto
Trombonista afroamericano (La Place, Louisiana, 1886 - Honolulu 1973); suonò fino al 1919 a New Orleans, poi a Los Angeles con una orchestra sua, in seguito con KingOliver (1924-27); passò quindi con [...] gli Hot Five e Hot Seven di L. Armstrong. Riscoperto nel dopoguerra, fu attivo sino agli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
L'ambasciatore del jazz nel mondo
Cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, detto Satchmo, è stato una figura decisiva della musica americana del Novecento. Oltre che un grande musicista, [...] merito di un secondino. Inizia la sua carriera di musicista a New Orleans e successivamente fa parte della Creole jazz band di KingOliver e poi della band di Kid Ory. Le sue incisioni degli anni Venti con il gruppo degli Hot five e degli Hot seven ...
Leggi Tutto
Cornettista e compositore afroamericano (New Orleans 1885 - Savannah 1938). Dopo un'attività da comprimario negli anni Dieci, nel 1922 fondò a Chicago la Creole jazz band, il gruppo più importante dello stile New Orleans, con L. Armstrong seconda tromba. Dal 1924 guidò altri gruppi e orchestre, ma nel 1937 dovette interrompere la carriera per una malattia che gli fece perdere i denti. Strumentista ...
Leggi Tutto
Caine, Michael
Simone Emiliani
Nome d'arte di Maurice Joseph Micklewhite, attore inglese, nato a Londra il 14 marzo 1933. Interprete tra i più rappresentativi del cinema inglese, spesso scelto anche [...] ) di Don Siegel, nel film d'avventura The man who would be king (1975; L'uomo che volle farsi re) di John Huston, insieme un incidente stradale in The hand (1981; La mano) di Oliver Stone, un commediografo in Deathtrap (1982; Trappola mortale) di ...
Leggi Tutto
Nolte, Nick (propr. Nicholas King)
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] e poi re di una tribù del Borneo in Farewell to the king (1988; Addio al re) di John Milius; geniale, ossessivo e fatto seguito U turn (1997; U turn ‒ Inversione di marcia) di Oliver Stone, The thin red line (1998; La sottile linea rossa) di Terrence ...
Leggi Tutto
Goddard, Paulette
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Pauline Marion Goddard Levy, attrice cinematografica statunitense, nata a Long Island (New York) il 3 giugno 1905 e morta a Ronco (Svizzera) il 23 [...] , diretto da Lewis R. Foster, con Stan Laurel e Oliver Hardy), ma il suo vero esordio cinematografico avvenne quando venne On our merry way (1948; La strada della felicità) di King Vidor e Leslie Fenton.
Fallito il terzo matrimonio con l'attore ...
Leggi Tutto
Robbins, Jerome
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jerome Rabinowitz, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York l'11 ottobre 1918 e ivi morto il 29 luglio 1998. Esercitò [...] non di rado insieme al musicista Leonard Bernstein e allo scenografo Oliver Smith. Ormai famoso, nel maggio 1953, temendo di poter seguito a ciò persero il lavoro. Firmò quindi le coreografie di The king and I (1956; Il re ed io) di Walter Lang, come ...
Leggi Tutto
Hardy, Oliver (propr. Oliver Norvell, detto Ollie)
Antonio Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a Harlem (Georgia) il 18 gennaio 1892 e morto a North Hollywood (California) il 7 agosto 1957. [...] prodotti da Hal Roach e distribuiti dalla Pathé, Rex, king of the wild horses (1923), che le sue potenzialità comiche et Hardy, Paris 1975.
J. McCabe, Babe: The life of Oliver Hardy, London 1989.
G. Mitchell, The Laurel & Hardy Encyclopedia ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] sing a new song, Like as the hart, O Lord our governor, The king shall rejoice, The Lord hear thee, The Lord is my strenght, tutte incomplete; compositions, in Studies in music history: essays for Oliver Strunk, Princeton 1968, pp. 183-238 (per ...
Leggi Tutto