Pittore e realizzatore di effetti speciali (Vigarano Mainarda 1925 - Lamezia Terme 2012). È stato l’ultimo artista dei trucchi scenici di tipo plastico ed elettromeccanico capace di realizzare il progetto [...] di questa disciplina ad aver assunto la popolarità di una star. La sua maestria è stata riconosciuta con il premio Oscar per KingKong (1976), Alien (1979) e E.T. l’extra-terrestre (1982). Tra i suoi film anche: Incontri ravvicinati del terzo tipo ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Los Angeles 1949). Figlio di Lloyd e fratello di Beau, attori anch'essi, ha conseguito giovanissimo la notorietà con The last picture show (1971) di P. Bogdanovich, [...] successivi Fat city (Città amara. Fat city, 1972), Thunderbolt and lightfoot (Una calibro 20 per lo specialista, 1974), KingKong (1976), Heaven's gate (1980). Successivamente ha confermato la sua notevole capacità di adattarsi ai ruoli più diversi ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico neozelandese (n. Wellington 1961). Ha esordito dietro la macchina da presa con Bad taste (Fuori di testa, 1987), seguito da Meet the Feebles (1989) e [...] Cinque Armate), i tre prequel della trilogia di The Lord of the rings. È stato regista, sceneggiatore e produttore di KingKong (2005), remake dell'omonima pellicola del 1933, The lovely bones (2009). Nel 2011 ha prodotto la pellicola The adventures ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica inglese naturalizzata australiana (n. Shoreham, Kent, 1968). Trasferitasi a Sydney nel 1982, si è dedicata agli studi in recitazione e ha esordito con una piccola parte nel film [...] attrici più apprezzate del panorama internazionale grazie a pellicole quali 21 Grams (2004; nomination all’Oscar come migliore attrice), KingKong (2005), You will meet a tall dark stranger (Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni, 2010, per la regia di ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico italiano (Torre Annunziata 1919 - Los Angeles 2010); entrato giovanissimo nel mondo del cinema (come attore e aiuto regista), nel dopoguerra diede inizio a una imponente e significativa [...] "), presso Roma, per trasferirsi negli USA. Qui dette vita a una intensa attività produttiva che, tranne in qualche caso (KingKong, 1976, di J. Guillermin), non ha ottenuto il favore del pubblico, pur trattandosi per lo più di film di autorevoli ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. Cloquet, Minnesota, 1949). Ha interpretato i primi ruoli cinematografici in KingKong (1976) e All the jazz (All the jazz. Lo spettacolo continua, 1979). Ha raggiunto il successo [...] con The postman always rings twice (1981). Ha poi interpretato Frances (1982), Tootsie (1983, premio Oscar), Crimes of the hearts (1986), Far North (1988), Music box (Music box. Prova d'accusa, 1989), ...
Leggi Tutto
Lesnie, Andrew. − Operatore cinematografico australiano (n. 1956). Dopo gli esordi come assistente di regia in numerosi programmi televisivi australiani è passato al cinema, diventando direttore della [...] (2001); The Lords of the rings - The two towers (2002); The Lords of the rings - The return of the King (2003); KingKong (2005); I’m a Legend (2007). Ha ottenuto numerose nominations agli Oscar, vincendo il prestigioso riconoscimento nel 2002 per la ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] invece Ciao maschio (1978), ancora con Depardieu e una scimmietta 'darwiniana' a fronte del cadavere di un gigantesco KingKong (proprio il pupazzone del kolossal prodotto da De Laurentiis nel 1976); passato più volte al vaglio della censura, «per ...
Leggi Tutto
Selznick, David O. (propr. David Oliver)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] progetto. Alla RKO realizzò What price Hollywood? (1932; A che prezzo Hollywood?) di Cu-kor, una storia cui contribuì personalmente, KingKong (1933) di Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack, e A bill of divorcement (1932; Febbre di vivere) ancora ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] away, 1944, Da quando te ne andasti, di John Cromwell) e compose le colonne sonore per alcuni dei maggiori film del secolo, come KingKong (1933) di Merian C. Cooper e Ernest B. Schoedsack e Gone with the wind (1939; Via col vento) diretto da Victor ...
Leggi Tutto
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...