• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Lingua [9]
Cinema [6]
Biografie [5]
Vita quotidiana [6]
Grammatica [4]
Alta moda [4]
Storia del costume [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Sport [3]
Arti visive [3]

LA MODA GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La moda globale Simona Segre Reinach La nuova geografia della moda Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] e degli stilisti che l’hanno rimodellato. Tra gli esempi più interessanti di moda etica si pone il lavoro di Christina Kim, designer coreana emigrata nel 1971 negli Stati Uniti. Il suo marchio Dosa è prodotto nel rispetto e nella valorizzazione della ... Leggi Tutto

RASTELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASTELLI, Enrico Leonardo Angelini RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi. Trascorse l’infanzia in parte con i [...] tenuto tra i denti, faceva rimbalzare, o teneva in equilibrio, una o più palle. Rastelli entrava in scena con un kimono dai ricami sontuosi, sotto il quale indossava un completo di seta bianca. Alla sacralità del gesto appresa dagli orientali, fu ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – OSKAR SCHLEMMER – ENRICO RASTELLI – VASLAV NIJINSKY

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] o di seta, su cui, d’inverno, si indossa una sottoveste (dügi), sopra la quale è il vestito vero e proprio (kimono), sostituito, d’inverno, da due abiti imbottiti, tenuti a posto da una cintura (obi). Le donne legano ai fianchi due piccoli grembiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

variabili e invariabili, parole [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano le parole appartenenti ad alcune ➔ parti del discorso sono soggette a flessione; presentano cioè diverse terminazioni a seconda del ➔ numero, del ➔ genere, o (come particolarmente i verbi) [...] o letterati noti con il nome proprio: che incantevoli Raffaelli! Da citare anche come invariabili i nipponismi kamikaze e kimono (➔ orientalismi); i termini panda, commando, biro e polo; pachino come nome di pomodoro e, ultimo ma non meno importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INTERIEZIONI – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – FLESSIONE – KAMIKAZE

INGLESE, LINGUA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INGLESE, LINGUA Serena Ambroso (v. inghilterra, XIX, p. 262) L'i. può essere considerato una delle lingue più eterogenee d'Europa. Al suo riguardo si possono notare i seguenti fenomeni: a) è una lingua [...] dal persiano paradise, divan, bazaar, chess, taffeta, khaki; dal tamil curry, catamaran; dal cinese sampan; dal giapponese kimono, tycoon, hara-kiri, judo, samurai; dal malese ketchup, bamboo; da lingue africane chimpazee, mumbo, jumbo, woodoo; dall ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLINGUISTICO – LESSICOGRAFI – INGHILTERRA – ASTRAKHAN – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGLESE, LINGUA (3)
Mostra Tutti

formazione delle parole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] , modelli di costruzione) presi da altre lingue: cioè i ➔ prestiti (kiwi dall’inglese, a sua volta da una voce maori; kimono dal giapponese; computer, mouse dall’inglese) e i ➔ calchi (grattacielo dall’ingl. skyscraper, retroterra dal ted. Hinterland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMI: NOMINALI – RETROFORMAZIONE – LINGUA INGLESE – SUFFISSAZIONE – NEOLOGISMI

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] (l'America anglo-sassone è annessa all'Europa). La veste ampia dell'Estremo Oriente va dal costume mongolo al kimono, oggi portato dai Giapponesi, dei quali è espressione tipica. I costumi caratteristici delle grandi regioni sono: Riferendo i dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

BRANDO, Marlon

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brando, Marlon Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] The teahouse of the August moon (1956; La casa da tè alla luna d'agosto) di Daniel Mann, nel quale recita in kimono e truccato da giapponese. Dopo Sayonara (1957) di Joshua Logan, B. sposò l'attrice gallese Anna Kashfi, dalla quale si separò dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ULTIMO TANGO A PARIGI – FRANCIS FORD COPPOLA – BERNARDO BERTOLUCCI – JOHN FRANKENHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDO, Marlon (3)
Mostra Tutti

dizionario

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dizionario Franco De Renzo Strumento indispensabile per conoscere una lingua o una disciplina Un dizionario è un'opera che raccoglie e descrive, solitamente in ordine alfabetico, le parole e locuzioni [...] o espressioni straniere entrate ormai nell'uso dell'italiano (game, random, baby-sitter, killer, mascotte, brioche, machete, Lager, kimono) e le locuzioni, cioè espressioni di due o più parole, usate regolarmente, come vedere rosso, lavoro nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – LESSICOGRAFI – PREPOSIZIONE – INFORMATICA – SOSTANTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dizionario (1)
Mostra Tutti

Esotismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Moda Tra la fine degli anni Novanta e il principio del Duemila, nel contesto della globalizzazione, la dimensione mitica dell'e. inteso come 'altro' è andata definitivamente scomparendo. L'e. è divenuto [...] per i creatori di moda che lo commercializzarono. In America R. Gernreich (1922-1985) e R. Halston (1932-1990) realizzarono corti kimono e tuniche in tessuto batik o tie-dye; in Europa, tra i maggiori interpreti dell'e. si annoverano K. Lagerfeld (n ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – INDUSTRIALIZZAZIONE – SUD-EST ASIATICO – EUROPA DELL'EST – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esotismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
chimòno
chimono chimòno (o kimòno) s. m. [adattam. del giapp. kimono], invar. (raro il pl. chimòni o kimòni). – Vestito tradizionale giapponese per donna e per uomo, costituito da una lunga tunica, incrociata davanti e fermata da una lunga cintura...
coprispalla
coprispalla s. m. Capo d’abbigliamento femminile, simile a un bolero corto, che copre solo le spalle e le braccia. ◆ In pedana, tre indossatrici e due modelli, sfoggeranno mise da spiaggia e gli abiti creati dalla 28enne Silvia Sfarra, […]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali