Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] occupa l’intera parte occidentale e centrale del continente, conferendole forme di tipo tabulare: altopiani (di Kimberley, dell’Australia occidentale, di Nullarbor ecc.) profondamente incisi dall’erosione e antichissime catene che, ormai smantellate ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di cacciatori-raccoglitori tra 40.000 e 30.000 anni fa. Scavi nei ripari di Carpenter's Gap e Riwi, nel Kimberley (Australia nord-occidentale), hanno fornito datazioni che fissano intorno ai 40.000 anni fa la frequentazione iniziale di questi siti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di cacciatori-raccoglitori tra 40.000 e 30.000 anni fa. Scavi nei ripari di Carpenter's Gap e Riwi, nel Kimberley (Australia nord-occidentale), hanno fornito datazioni che fissano intorno ai 40.000 anni fa la frequentazione iniziale di questi siti ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] "The Place of Ruins", in P.B. Beaumont - D. Morris (edd.), Guide to Archaelogical Sites in the Northern Cape, Kimberley 1990, pp. 148-54.
Djenné (jenné)
di Giovanna Antongini, Tito Spini
Importante città commerciale ubicata tra i fiumi Niger e Bani ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . Ornamenti pregiati di madreperla, alcuni decorati con incisioni, erano lavorati sulle coste dell'Australia nord-occidentale (Kimberley); la distribuzione spaziale dei reperti indica la loro trasmissione, di mano in mano, attraverso i territori di ...
Leggi Tutto
kimberlite
s. f. [dal nome della città di Kimberley (Repubblica Sudafricana), il più importante centro diamantifero del mondo]. – Roccia intrusiva ipoabissale della famiglia delle peridotiti, che costituisce la matrice dei diamanti.
camino1
camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...