• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geografia [15]
Geografia umana ed economica [12]
Scienze politiche [14]
Storia [7]
Asia [4]
Biografie [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Sport [6]
Geopolitica [6]
Competizioni e atleti [3]

Cina e Usa: G2 o 2G?

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Marta Dassù Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o si tratta del rapporto [...] coreana indica i limiti della cooperazione possibile: la Cina ha interesse a controllare le aspirazioni nucleari del regime di Kim Jong Un, ma anche ad evitare una riunificazione tra le due Coree che porti truppe americane alle proprie frontiere. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Repubblica di Corea: i costi della riunificazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Fiori Nonostante il programma nucleare nordcoreano desti molta preoccupazione nei policy-makers sudcoreani, esso non è l’unica variabile da tenere sotto controllo. Negli ultimi anni, date anche [...] le incerte condizioni fisiche di Kim Jong-Il, il regime nordcoreano ha lasciato intravedere qualche timido segnale di instabilità. In molti si sono allora chiesti cosa succederebbe se il regime collassasse: ciò potrebbe condurre a una riunificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Repubblica di Corea. I costi della riunificazione

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Antonio Fiori Nonostante il programma nucleare nordcoreano desti molta preoccupazione nei policy-makers sudcoreani, esso non è l’unica variabile da tenere sotto controllo. Negli ultimi anni, soprattutto [...] dopo la morte di Kim Jong-Il, il regime nordcoreano ha dato preoccupanti segnali di instabilità. In molti si chiedono cosa succederebbe se il regime collassasse: ciò potrebbe condurre a una riunificazione delle due Coree e alla necessità di procedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

La 'Sunshine Policy' della Repubblica di Corea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il successo di Kim Dae-Jung alle elezioni presidenziali del 1998 sancì l’inizio di un decennio ‘progressista’ in Corea del Sud, determinando anche l’avvio di un nuovo tipo di approccio nei confronti del [...] fu rappresentato dallo storico summit del giugno 2000 in occasione del quale il presidente Kim Dae-Jung si recò a Pyeongyang per incontrare il leader nordcoreano Kim Jong-Il, un avvenimento mai accaduto a livello di capi di stato dalla fondazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

cyberattivista

NEOLOGISMI (2018)

cyberattivista s. m. e f. Chi fa parte di movimenti di opinione che agiscono mediante la rete telematica per diffondere i propri ideali. • A guardarli finalmente in viso non hanno l’aria dei guerrieri: [...] Pictures, inducendola a cancellare l’uscita del film satirico «The Interview» sul fantasioso complotto per assassinare il leader nordcoreano Kim Jong-un. (Secolo XIX, 23 dicembre 2014, p. 9, Radar). - Composto dal s. m. e f. attivista con l’aggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: BASHAR AL ASSAD – ARABIA SAUDITA – KIM JONG-UN – DAMASCO – HACKER

COREA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corea Fernanda Moneta Cinematografia La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] premio speciale della critica internazionale al Festival di Karlovy Vary con Kkot panun chonyo (La fioraia). Nel 1973 Kim Jong Il (figlio di Kim Il Sung) fu messo a capo del Comitato per l'organizzazione e la propaganda e pubblicamente espresse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI KARLOVY VARY – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

Cina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] coreana indica i limiti della co­operazione possibile: la Cina ha interesse a controllare le aspirazioni nucleari del regime di Kim Jong Il, ma anche ad evitare una riunificazione tra le due Coree che porti truppe americane alle proprie frontiere. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

La Cina

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] suggeriscono che la linea cinese di sostenere una stabilizzazione della Corea del Nord stia nonostante tutto avendo una certa presa su Kim Jong Un e la sua élite. E l’accesso alle materie prime del paese, oltre che al porto settentrionale di Rason ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Cina (1)
Mostra Tutti

Corea, Repubblica di

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] amministrazioni precedenti. Una sua storica visita a Pyeongyang nel 2000, durante la quale incontrò il leader nordcoreano Kim Jong-il, valse a Kim Dae-jung l’assegnazione del Premio Nobel per la pace. Questa attitudine al dialogo con il vicino regime ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] 2014: per la prima volta, infatti, un leader cinese ha deciso di recarsi prima in visita al Sud che al Nord. Inoltre, Kim Jong-un non si è ancora recato in visita a Pechino e, soprattutto, tende a rimanere sordo ai consigli cinesi di lasciare da ... Leggi Tutto
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORMA PLEBISCITARIA – COLLETTIVIZZAZIONE – TELEFONI CELLULARI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali