geopotenziale 1
geopotenziale1 [agg. Comp. di geo- e potenziale] [GFS] Relativo al potenziale della gravità terrestre, cioè al geopotenziale. ◆ [GFS] Altezza, o quota, g.: in un punto, il rapporto tra [...] terrestre. ◆ [MTR] [GFS] Metro g.: unità di misura del geopotenziale, non SI ma spesso usata nella meteorologia invece del joule a kilogrammo (J/kg); è pari a g volte il geopotenziale espresso in J/kg, con g accelerazione di gravità; risultando g ≈9 ...
Leggi Tutto
WATT
Bruno Pontecorvo
È l'unità pratica di potenza: un ioule al secondo (v. potenza); 1 watt = 1 joule/sec. Il watt e i suoi multipli (un kilowatt equivale a 1000 watt) sono divenuti di uso corrente [...] Nel sistema Giorgi viene associata alle unità fondamentali metro, kilogrammo-massa, secondo, una unità fondamentale elettrotecnica del sistema ampere internazionale".
Nel sistema degli ingegneri (metro, kilogrammo-peso, secondo) le unità di energia e ...
Leggi Tutto
rontgen
röntgen (o roentgen) 〈rö´ntg.en〉 [s.m. invar. Der. del cognome di W.C. Röntgen] [MTR] [FME] Nella fisica sanitaria, unità non SI di misura dell'esposizione a radiazioni ionizzanti, di simb. R, [...] normali (1 atm e 0 °C) un abcoulomb a centimetro cubo di ioni positivi, cioè una carica ionica di circa 3.3 10-10 C/cm3; attualmente è sostituito dall'unità SI coulomb a kilogrammo (C/kg), essendo 1 R = 2.58 10-4 C/kg : v. fisica sanitaria: II 624 c. ...
Leggi Tutto
cental
cental 〈sèntl〉 [s.ingl. Der. del lat. centum "cento"] [MTR] Unità di misura di massa del Sistema ingl. avoirdupois, pari a 100 libbre, cioè a circa 45 kg; è detto anche centweight o, precis., [...] nome di quintale inglese) e pari a 112 libbre, cioè a circa 50 kg, e lo short centweight, in uso negli SUA (quintale americano) e pari a 100 libbre, cioè identico al c. (per valori di ragguaglio al kilogrammo più approssimati, v. App. III: VI 705 b). ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] della luce nel vuoto (fissata in 299 792 458 m·s−1). In evoluzione invece, come sopra ricordato, la posizione del kilogrammo, per il quale si sta studiando una nuova definizione, in modo da eliminare il riferimento al prototipo di Sèvres. Per il ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] di m. è il grammo (g), il sistema MKS e il Sistema Internazionale (SI), in cui l’unità di m. è il kilogrammo (kg). Accanto al kilogrammo e al grammo altre unità possono naturalmente essere usate per la misura delle m., e difatti lo sono sia nei paesi ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] data sostanza, di cui è unità SI il newton a m3 (N/m3), unità CGS la dina a cm3 (dyn/cm3), unità pratica il kilogrammo-peso a m3 (kgp/m3), accanto alle quali sono in uso, in ambito tecnico, varie altre unità incoerenti, come, per es., il grammo-peso ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] SI, al fine di migliorare, in particolare, la precisione nella realizzazione dei campioni di misura.
L'unità di massa: il kilogrammo
Con l'introduzione, nel 1971, della mole quale u. della quantità di sostanza, le u. fondamentali sono diventate sette ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne [Der. del lat. evaporatio -onis "trasformazione in vapore", dal part. pass. evaporatus di evaporare, a sua volta da vapor -oris "vapore"] [FML] La transizione di una sostanza [...] che occorre fornire all'unità di massa di una sostanza perché se ne abbia l'e.; sua unità di misura SI è il joule a kilogrammo (J kg-1), ma nell'uso persiste ancora la caloria a grammo (cal g-1); equival. per l'entalpia di e., riferita alla mole ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne [Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] (a) Generic., atto ed effetto del concentrare. (b) Specific., il numero di enti elementari di data natura, per es. molecole o [...] usualmente in cm3 di soluto per 100 cm3 di soluzione. ◆ [CHF] C. molale in una soluzione: le moli di soluto in un kilogrammo di soluzione. ◆ [CHF] C. molare in una soluzione: le moli di soluto in un litro di soluzione. ◆ [CHF] C. normale in una ...
Leggi Tutto
kilogrammetro, kilogrammo
kilogràmmetro, kilogrammo. – Altre grafie per chilogrammetro, chilogrammo, preferite a queste in ambito tecnico-scientifico (cfr. chilo-1 e kilo-).
kg
(raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.