• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

KILMARNOCK

Enciclopedia Italiana (1933)

KILMARNOCK Lina Genoviè . Piccola città dell'Ayrshire a 18 km. NNE. da Ayr (Scozia), situata sul Kilmarnock Water presso la sua confluenza con l'Irvine, con 35.969 ab. nel 1921 e 38,099 nel 1931. La [...] . Nei dintorni, ben coltivati, è fiorente la produzione di pollame e burro. Si tiene a Kilmarnock un'esposizione annua di formaggi famosi in Scozia. Kilmarnock diede i natali al poeta Alessandro Smith (1830-1867): vi fu pubblicata inoltre la prima ... Leggi Tutto

McIlvanney, William

Enciclopedia on line

McIlvanney, William Scrittore scozzese (Kilmarnock 1936 - Glasgow 2015). Figlio di un minatore, grazie ai sacrifici della famiglia ha conseguito la laurea in Lingua inglese (Glasgow University) per poi dedicarsi all’insegnamento [...] (1960-75). Nel 1966 ha attirato l’attenzione della critica con Remedy is none (1966), romanzo d’esordio in cui la sua cifra stilistica e tematica è già molto evidente; ambientata perlopiù nella Scozia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – KILMARNOCK – GLASGOW – SCOZIA – ITALIA

Smith

Enciclopedia on line

Poeta scozzese (Kilmarnock 1830 - Wardie, Granton, 1867); figlio di un disegnatore di modelli di merletti, ne seguì in un primo tempo la professione, ma l'abbandonò dopo le prime affermazioni letterarie. [...] Nel 1854 fu nominato segretario dell'univ. di Edimburgo. Esordì (1853) con una raccolta di poesie dal titolo A life drama, che ne fece subito uno dei principali rappresentanti della Spasmodic School of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – EDIMBURGO – GLASGOW

AYRSHIRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Contea costiera della Scozia meridionale, con un'area di 2932,20 kmq. Nell'interno giunge alle colline dei Southern Uplands, di cui comprende le propaggini e la parte sud-occidentale. All'estremità settentrionale [...] sua popolazione nel 1921 risultò di 299.273 ab., con un aumento dell'11,5% dal 1911, dovuto principalmente alle città: Ayr e Kilmarnock, che hanno circa 36.000 ab. ciascuna (Ayr nel 1921, 35.763 ab.), Saltcoats, con 13.500 ab., e una mezza dozzina di ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT BRUCE – NORTHUMBRIA – CARBONIFERO – AGRICOLTURA – KILMARNOCK

CALCIO - Scozia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Scozia Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Scottish Football Association Anno di fondazione: 1873 Anno di affiliazione FIFA: 1910 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima [...] vinti dai club: 49 Rangers; 38 Celtic; 4 Aberdeen, Heart of Midlothian, Hibernian; 2 Dumbarton; 1 Dundee, Dundee United, Kilmarnock, Motherwell, Third Lanark Coppe nazionali vinte dai club: 31 Celtic; 30 Rangers; 10 Queen's Park Glasgow; 7 Aberdeen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

BURNS, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] avesse potuto ottenere danaro per andare in Giamaica. A questo fine pubblicò l'edizione delle sue poesie, detta edizione di Kilmarnock, di cui si stamparono 600 copie e che gli fruttò 20 sterline. Frattanto il rifiuto di Jean Armour aveva riacceso ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – JAMES THOMSON – WALTER SCOTT – GIACOBITISMO – CLERICALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNS, Robert (1)
Mostra Tutti

SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Edward DENT Reginald Francis TREHARNE * È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] ai piedi delle colline e nelle vallate, e le fabbriche di pizzi e le industrie meccaniche sino all'importante centro ferroviario di Kilmarnock. Anche la valle superiore del Clyde ha dei cotonifici a New Lanark, dove l'acqua fornisce ora 25 .000 HP di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZIA (3)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] di cui le principali sono le colline di Pentland a S. di Edimburgo. Una serie trasversale di rilievi vulcanici corre poi da Kilmarnock, a SO. del fiume Clyde, con direzione NO.-SE. La parte esterna del Lowland è in parte sommersa nei Firths del Forth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali