• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [44]
Geografia [16]
Africa [10]
Biografie [9]
Storia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Sport [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Kilimangiaro

Enciclopedia on line

Kilimangiaro (ingl. Kilimanjaro) Grande massiccio montuoso dell’Africa, nella Tanzania nord-orientale, al confine con il Kenya. Si leva imponente dall’arido altopiano circostante, alto circa 1000 m, e con la sua vetta più alta, il Kibo, tocca i 5895 m; è perciò la cima più elevata dell’Africa. È un vulcano spento, ma ben conservato, con un cratere di 2 km di diametro. Parecchie altre vette del massiccio superano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AFRICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – ALTOPIANO – GHIACCIAI – TANZANIA – VULCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kilimangiaro (1)
Mostra Tutti

Meru

Enciclopedia on line

Meru Rilievo vulcanico della Tanzania (4566 m), a SO del Kilimangiaro, esplorato nel 1849. Il cono, regolare, si innalza isolato da un altopiano posto in media a 1000 m; a S e SE dominano le coltivazioni europee [...] e indigene, a O e a N prevale la steppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: KILIMANGIARO – ALTOPIANO – TANZANIA – STEPPA

Tsavo

Enciclopedia on line

Tsavo Fiume del Kenya sud-orientale (130 km); nasce dalle falde del Kilimangiaro e affluisce nel Galana. Il Parco nazionale dello T. è situato nel Kenya meridionale, in una regione semiarida. Ha una superficie [...] di 21.812 km2 e ospita una grande varietà di fauna tipica dell’Africa orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: KILIMANGIARO – AFRICA – KENYA

Meyer, Hans

Enciclopedia on line

Meyer, Hans Esploratore (Hildburghausen 1858 - Lipsia 1929). Organizzò e diresse due spedizioni nella regione del Kilimangiaro raggiungendo la sommità del monte (1889) e compiendo importanti rilevamenti. Nel 1893 [...] effettuò un lungo viaggio di studio nelle Canarie. Fu ancora più volte nell'Africa orientale tedesca e nelle regioni equatoriali delle Ande. Fu prof. di geografia coloniale a Lipsia (1915) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – LIPSIA – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Hans (1)
Mostra Tutti

Margherita, Monte

Enciclopedia on line

La più alta vetta del Ruwenzori (5109 m) e la terza dell’Africa (dopo il Kilimangiaro e il Kenya), posta sul confine tra la Repubblica Democratica del Congo e l’Uganda. Fu raggiunta dalla spedizione di [...] Luigi Amedeo di Savoia-Aosta duca degli Abruzzi nel 1906, e prese nome da Margherita di Savoia, regina d’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MARGHERITA DI SAVOIA – DUCA DEGLI ABRUZZI – RUWENZORI – UGANDA

Moshi

Enciclopedia on line

Moshi Città della Tanzania (143.799 ab. nel 2002), a 809 m s.l.m. sulle pendici merididionali del Kilimangiaro. Centro commerciale (caffè, sisal), sede di industrie alimentari, tessili, del legno e delle calzature. [...] È importante stazione turistica, compresa in un parco nazionale. Nodo ferroviario, collegato a Mombasa. Capoluogo della regione amministrativa del Kilimangiaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: KILIMANGIARO – TANZANIA – MOMBASA – S.L.M

Teleki, Samu, conte

Enciclopedia on line

Esploratore ungherese (Sáromberke, Transilvania, 1845 - Budapest 1916); organizzò una grande spedizione in Africa orientale (1887-88), durante la quale visitò il Kilimangiaro e il Kenya, pur senza riuscire [...] a raggiungere le vette. Malgrado l'ostilità delle popolazioni, proseguì poi fino ai laghi da lui detti Rodolfo e Stefania, visitando numerose tribù sconosciute. La relazione del viaggio fu scritta dall'austriaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KILIMANGIARO – UNGHERESE – AFRICA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teleki, Samu, conte (1)
Mostra Tutti

Johnston, Sir Harry Hamilton

Enciclopedia on line

Johnston, Sir Harry Hamilton Esploratore e funzionario coloniale inglese (Kennington, Londra, 1858 - Londra 1927). Compì importanti viaggi nell'Angola merid. e nel Congo (1883) e quindi nella regione del Kilimangiaro (1884). Nominato [...] console britannico, fu poi nel Camerun, nell'Africa orientale portoghese, in Tunisia e nell'Uganda, conducendo dappertutto esplorazioni e studî naturalistici. Progettò l'unificazione dei possedimenti britannici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CITTÀ DEL CAPO – ALESSANDRIA – CAMERUN – TUNISIA

Peters, Karl

Enciclopedia on line

Peters, Karl Viaggiatore e colonizzatore (Neuhaus sull'Elba, Meclemburgo, 1856 - Woltorf, Bassa Sassonia, 1918). Compì due lunghi viaggi in Africa orient. (1886-88), assicurando alla Germania il possesso di estesi [...] territorî. Commissario del distretto del Kilimangiaro (1892), fu lo stesso anno richiamato sotto accusa di maltrattamenti agli indigeni. Stabilitosi in Inghilterra, compì (1899-1905) altri due viaggi nel bacino dello Zambesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KILIMANGIARO – INGHILTERRA – GERMANIA – ZAMBESI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peters, Karl (1)
Mostra Tutti

Kenya

Enciclopedia on line

Massiccio vulcanico dell’Africa Orientale, poco a S dell’equatore. Si leva dall’altopiano, che ha un’altezza di circa 2000 m, e tocca con la vetta più alta i 5199 m. È spento da molto tempo e conserva [...] meno bene del Kilimangiaro la struttura vulcanica. Sul lato O ha alcuni ghiacciai, le cui lingue arrivano a 4500 m, numerosi circhi e apparati morenici. La regione alla base è ben coltivata e abitata. Il bosco arriva a 3200 m; più in alto vi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: KILIMANGIARO – ALTOPIANO – GHIACCIAI – EQUATORE – AFRICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali