• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [811]
Geografia [64]
Biografie [299]
Storia [155]
Arti visive [134]
Letteratura [67]
Religioni [60]
Archeologia [57]
Europa [46]
Storia per continenti e paesi [25]
Sport [29]

Le 'guerre del gas' tra Russia e Ucraina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nel marzo 2005, a pochi mesi dalla ‘rivoluzione arancione’ e dall’entrata in carica della coppia Jušˇcenko-Tymošenko, Mosca avanzò le prime richieste di pagamento del debito accumula­to dalla compagnia [...] reti di distribuzione interne del gas ucraine da parte della compagnia statale russa, Gazprom. Secondo i termini dell’accordo, Kiev potrà continuare a beneficiare di prezzi scontati sul gas russo, con una riduzione pari al 30% sul normale prezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Brest

Enciclopedia on line

Brest Città della Bielorussia (fino al 1921 Brest-Litovsk; 343.985 ab., stima 2017). Già capitale della Polessia, è ora capoluogo dell’omonima provincia (1.435.100 ab. stima 2008); situata presso il confine [...] dalla Prima guerra mondiale a prezzo di grandi perdite territoriali. Dal febbraio 2022 la città è stata sede dei negoziati tra le delegazioni di Mosca e Kiev per porre fine al conflitto bellico esploso a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI BREST-LITOVSK – BIELORUSSIA – POLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brest (2)
Mostra Tutti

Charkiv

Enciclopedia on line

Charkiv (Kharkiv, russo Har′kov) Città dell’Ucraina (1.433.886 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (31.400 km2 con 2.658.461 ab. nel 2020), compresa nei bacini del Don e del Dnepr. C. è [...] ° sec.), fu teatro di movimenti rivoluzionari. Capitale della Repubblica sovietica ucraina dal 1920 al 1934, cedette poi il primato a Kiev. Durante la Seconda guerra mondiale vi si svolsero lotte accanite tra le armate russe e tedesche. Nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE RUSSA – CARBONIFERO – KRIVOJ ROG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charkiv (2)
Mostra Tutti

Rostov sul Don

Enciclopedia on line

Rostov sul Don (russo Rostov-na-Donu) Città della Russia (1.137.904 ab. nel 2020), capitale dell’oblast´ omonima (100.800 km2 con 4.254.421 ab. nel 2007), sulla riva destra del Don, a una quarantina di km dalla foce, [...] industrie. Subì gravi distruzioni durante la Seconda guerra mondiale. Centro nodale dell’organizzazione delle azioni militari russe contro Kiev durante il conflitto russo-ucraino esploso nel 2022, la città è stata occupata dal Gruppo Wagner nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ROSTOV-NA-DONU – TABACCO – RUSSIA – ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostov sul Don (1)
Mostra Tutti

Lituania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] la Polonia, con conseguente battesimo della nobiltà lituana, furono fatti di portata storica in tutta Europa; la L., estesa sino a Kiev e, col granduca Vytautas, sino al Mar Nero tra le foci del Dnestr e del Dnepr, si legò all’occidente cattolico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lituania (13)
Mostra Tutti

Crimea

Enciclopedia on line

Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] ’Ucraina. Nel marzo 2014, dopo la destituzione nel mese precedente del presidente ucraino V. Januković e l’insediamento a Kiev di un governo provvisorio filo-occidentale, le forze filorusse hanno assunto il controllo delle basi militari ucraine in C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – CONGRESSO DI PARIGI – REGNO DI SARDEGNA – FEDERAZIONE RUSSA – BACINO DEL DONEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crimea (5)
Mostra Tutti

OREL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OREL (XXV, p. 502) Pietro MARAVIGNA La città, per la sua posizione a 200 km. a SE. di Brjansk e 200 a N. di Charkov è un importantissimo nodo di comunicazioni, ove s'incrociano le ferrovie Mosca-Ucraina [...] avrebbero ottenuto una sensibile riduzione di fronte e libertà di manovra sulla ferrovia Orel-Charkov. Come a Bialystock ed a Kiev, il Comando tedesco voleva anche ad Orel una battaglia di annientamento, avviluppando alla base il saliente di Kursk da ... Leggi Tutto
TAGS: CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA – BELGOROD – CHARKOV – BRJANSK

Organization for Democracy and Economic Development (Oded-Guam) - Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Organization for Democracy and Economic Development (Oded-Guam) Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione [...] economia e commercio; energia. Il Segretariato generale rappresenta l’organo amministrativo e istituzionale dell’Organizzazione e ha sede a Kiev. Si occupa di fornire assistenza tecnica ai lavori del Consiglio e dei gruppi di lavoro ed è guidato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – UZBEKISTAN – MAR CASPIO – MOLDAVIA – RUSSIA

Organization for Democracy and Economic Development (Oded-Guam)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] economia e commercio; energia. Il Segretariato generale rappresenta l’organo amministrativo e istituzionale dell’Organizzazione e ha sede a Kiev. Si occupa di fornire assistenza tecnica ai lavori del Consiglio e dei gruppi di lavoro ed è guidato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – AZERBAIGIAN – UZBEKISTAN – MAR CASPIO – MOLDAVIA

VLADIMIR

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIMIR (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Fritz Epstein Città della Russia centrale, detta anche Vladimir sulla Kliazma, situata sulla riva sinistra, ossia sulla riva più elevata del fiume Kljazma, presso [...] Suzdal′ e la sua costituzione in vescovato autonomo. Nel 1299 il granduca di Suzdal′ convinse il metropolita di Kiev a trasferirsi in Vladimir. Bibl.: D. Ainalov, Geschichte der russischen Monumentalkunst der vormoskovitischen Zeit, in R. Trautmann e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIMIR (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
kievano
kievano agg. e s. m. (f. -a). – Di Kiev, abitante, cittadino o nativo della città di Kiev, capitale dell’Ucraina.
Miscalculation
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali