SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] . Un primo gruppo, russo, forse prodotto a Kiev, è in particolare identificabile grazie ai tre medaglioni techniques, CahA 40, 1992b, pp. 139-146; P.S. Griffin, Jewelry from Kiev, Jewelry Studies 6, 1993, pp. 5-18; J. Lafontaine-Dosogne, Email et ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] l'âge du renne dans les Vallées de la Vézère et de la Corrèze, Parigi 1900; Th. Volkov, Défense de mammouth gravée du gisement paléolithique de Kiev, in Bull. et Mém. Soc. d'Anthrop. de Paris, I, V, 1900; A. Parat, Les grottes de la Cure et l'Yonne ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] in Greutungi o G. orientali (Ostrogoti) e Tervingi o G. occidentali (Visigoti), sono denominate rispettivamente 'di Černjachov' (presso Kiev) e 'di Sîntana-de-Mureş' (Transilvania) dal sito di omonime necropoli dove i caratteri della cultura 'di ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] altro lato è Leda con il re Tindareo. La scena è quasi identica su una pelìke all'Ermitage, attribuita al Pittore di Kiev; e si ripete su uno stàmnos di fabbricazione etrusca, da Chiusi, nel quale però figura anche Zeus.
Con Leda, Tindareo ed Eurialo ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] ridotte, la cui pianta, al pari forse delle forme architettoniche, fu ripresa quasi interamente nella prima chiesa di Kiev, la Desjatinnaja (chiesa della Decima; Tschilingirov, 1993).Accanto alle basiliche, al principio del sec. 10°, fecero la loro ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] M. I. Vjaz΄mitina, Izučenija Sarmatov na territorii Ukrain'skoj RSR (Studî sui Sarmati nel territorio della RSS Ucraina), in Archeologia, VII, Kiev 1953; M. P. Abramova, Sarmatskija kul'tura II v. do n. e. - I v. n. e. (La cultura sarmatica tra il II ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] tardomacedoni - per es. quelli di Hosios Lukas nella Focide, della Nea Moni di Chio e della Santa Sofia di Kiev - e si collega semmai agli analoghi esiti classicheggianti della miniatura costantinopolitana del tardo sec. 10°, espressi per es. dal ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] xv, Žurovka 407, Matronino, Hulay Horod, Smela, Sarpivka, Ryžanivka. Altro gruppo di ritrovamenti è quello di Kiev (Kanev), i cui siti principali sono Ažigoi, Marižin, Siniavka, Berešnyagi, Griščincy, Traktemirov, Mala Ofirna, Klevaka, Bobriča ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] circa l'aggruppamento e la disposizione delle capanne, che rivelano una concezione pianificatoria del villaggio: così a Kolomysczina (Kiev) dove le c. appaiono disposte radialmente in due circoli concentrici, con le entrate rivolte verso il centro ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] di Dafni. Ciò viene confermato dalla stretta parentela che lega i mosaici di Hosios Lukas a quelli della Santa Sofia di Kiev (sec. 11°) e di S. Maria dei Calderai (1028) a Salonicco (v.), monumenti entrambi sicuramente collegati alla capitale. Gli ...
Leggi Tutto
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...