• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
811 risultati
Tutti i risultati [811]
Biografie [299]
Storia [155]
Arti visive [134]
Geografia [64]
Letteratura [67]
Religioni [60]
Archeologia [57]
Europa [46]
Storia per continenti e paesi [25]
Sport [29]

POZZO e CISTERNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POZZO e CISTERNA F. Cresti Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Byzantinische Denkmäler, 2), Wien 1893; A. Dmitrievskij, Opisanie litugičeskich rukopisej [Descrizione dei manoscritti liturgici]. Εὐχολόγια, II, Kiev 1901; P. De Meester, Liturgia Bizantina, II, 4, Rituale-benedizionale bizantino, Roma 1930, pp. 252 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABŪ YŪSUF YA῾QŪB AL-MANṢŪR – INCASTELLAMENTO MEDIEVALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – ABBAZIA DI VÉZELAY – IMPERO D'ORIENTE

IMPERATORE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IMPERATORE C. Barsanti Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] queste immagini è del resto chiaramente attestata dagli affreschi, datati al 1040 ca., nella chiesa di Santa Sofia a Kiev, dove furono evidentemente introdotte da Bisanzio per glorificare il granduca Jaroslav I il Saggio (1036-1054; Lazarev, 1967, pp ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – ANDRONICO II PALEOLOGO – MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANTINO IX MONOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE (3)
Mostra Tutti

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] la Crocefissione già del Museo di Berlino (n. 245; Schottmüller, 1913), la Predica di s. Bernardino al Museo d'arte occidentale a Kiev (Romano, 1970, p. 7 n. 1), il Bacio di Giuda già nella raccolta Ronchetti a Castiglione Olona (L. Beltrami, L'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTESIMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTESIMO S. Maddalo Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] della casa del centurione Cornelio a opera di s. Pietro, dipinto nella cappella dei Ss. Pietro e Paolo nella Santa Sofia di Kiev (Lafontaine-Dosogne, 1989, p. 56), mentre il b. di s. Paolo da parte di Anania (At. 8, 17-19) è rappresentato, nel ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BASILICA LATERANENSE – ARTE PALEOCRISTIANA – GIOVANNI CRISOSTOMO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTESIMO (2)
Mostra Tutti

SINAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SINAI A. Guiglia Guidobaldi Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] ; Trilling, 1983). Del primo gruppo fanno parte anche alcune icone trasferite alla metà del sec. 19° a Kiev (Gosudarstvennyi muz. zapadnogo i vostočnogo iskusstva), come quella della Vergine con il Bambino, stilisticamente collegabile alle precedenti ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – AREA MEDITERRANEA ORIENTALE – COSTANTINO IX MONOMACO – PROCOPIO DI CESAREA – GREGORIO NAZIANZENO

GRIFO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRIFO M. Di Fronzo Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] dell'ascesi d'antica memoria (Couliano, 1984), compare su una serie di opere: per es. nel diadema del sec. 11°-12° (Kiev, Kievskij muz. zapadnogo i vostočnogo iskusstva, Coll. Khanenko); negli smalti della pala d'Oro, del sec. 11°, e nel rilievo ... Leggi Tutto

Acquamanile

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquamanile U. Mende E. Cruikshank Dodd Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] all'arte islamica (Melikian-Chirvani, 1968). Alla gazzella dell'Ermitage vanno accostati due arieti occidentali, uno a Kiev (Kievskij muz. zapadnogo i vostočnogo iskusstva; Darkevitch, 1966) e uno a Copenaghen (Nationalmus.; von Falke, Meyer, 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] , 27 (1989), pp. 93-103; N.N. Gladilin - V. Sitlivyi, Achel Tsentralnoy Evropy [L'Acheuleano dell'Europa centrale], Kiev 1990; C. Stringer - C. Gamble, In Search of the Neanderthals, London 1992; E. Trinkaus - P. Shipman, The Neanderthals ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE

GEORGIA, Civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833) M. A. Lala Comneno Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] con bibl.); V. A. Il'inskaja, Α. I. Terenožin, Skifija VII-IV vv. do n.e. («La Scizia, VII-IV sec. a.C.»), Kiev 1983, pp. 17-86; O. Lordkipanidze, La Géorgie à l'époque hellénistique, in DialHistAnc, IX, 1983, pp. 197-212; id., The Graeco-Roman World ... Leggi Tutto

CIPPER, Giacomo Francesco, detto il Todeschini

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini Rose Wishnevsky Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] leggerezza che colpisce. Secondo Mojzer appartengono al periodo tardo i Pellegrini che cantano, già nella collezione Chanenko a Kiev (fig. 5), una rielaborazione del Concerto zingaresco di Novi Ligure con le caratteristiche di questo periodo: figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 82
Vocabolario
kievano
kievano agg. e s. m. (f. -a). – Di Kiev, abitante, cittadino o nativo della città di Kiev, capitale dell’Ucraina.
Miscalculation
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali