• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
811 risultati
Tutti i risultati [811]
Biografie [299]
Storia [155]
Arti visive [135]
Geografia [64]
Letteratura [68]
Religioni [60]
Archeologia [58]
Europa [46]
Storia per continenti e paesi [25]
Sport [29]

Scandinavia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scandinavia Filippo Brancucci In VE I VIII 4 D., basandosi sulle nozioni geografiche della sua epoca, tenta arditamente di delineare una sintetica ripartizione linguistica dell'Europa. Del nord, però, [...] franco e dall'Inghilterra al Baltico meridionale e alla Norvegia; la strada dell'est da Costantinopoli e da Kiev alla Svezia. Quest'ultima favorì l'influenza ortodossa nei paesi baltici. Sebbene il cristianesimo si fosse consolidato definitivamente ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – CANUTO IL GRANDE – LEGA ANSEATICA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandinavia (4)
Mostra Tutti

PIAN DEL CARPINE, Giovanni da

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAN DEL CARPINE, Giovanni da Giorgio Pullè Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] Breslavia. Quindi passano da Liegnitz e da Cracovia, per raggiungere Kiev, che lasceranno il 4 febbraio 1246. Il 23 dello 1247 i reduci erano al campo di Bātū, donde passarono a Kiev e più tardi facevano ritorno in Francia, dopo oltre due anni e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAN DEL CARPINE, Giovanni da (1)
Mostra Tutti

MASSIMO Confessore

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO Confessore Silvio Giuseppe Mercati Teologo e mistico bizantino, nato a Costantinopoli nel 580, morto nel Caucaso il 13 agosto 662. Emigrato nell'Africa settentrionale, sostenne nel 645 una vittoriosa [...] ibid., IV, 15-432 e 527-576. Supplementi presso S. Epifanovič, Il beato M. C. e la teologia bizantina (in russo), Kiev 1917, pp.1-110; R. Cantarella, S. C. Mistagogia ed altri scritti, Firenze 1931. Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO IL TAUMATURGO – DIONIGI L'AREOPAGITA – GREGORIO NAZIANZENO – COSTANTINOPOLI – MONOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO Confessore (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XV, papa Wolfgang Huschner Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] propria ambasceria a Roma. G. vedeva così coronato il sogno di guadagnare una qualche influenza sulla corte variaga di Kiev, che proprio allora aveva cominciato a legarsi strettamente a Bisanzio sia sul piano politico, sia su quello religioso. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ETELREDO II D'INGHILTERRA – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XV, papa (3)
Mostra Tutti

SALTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALTERIO K. Corrigan Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] del sec. 11° e con il citato s. Walters. Due altri esempi del sec. 14° sono strettamente collegati al s. di Kiev: un s. serbo conservato a Monaco (Bayer. Staatsbibl., Slav. 4) e uno bulgaro custodito a Mosca (Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz., M ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HENRY YATES THOMPSON – LITURGIA EUCARISTICA – ORTO DEI GETSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTERIO (3)
Mostra Tutti

SCITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SCITICA, Arte M. Korkuti SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] V. A. Il'inskaja, Á. I. Terenožkin, Skifija VII-IV vv. do n.e. («La Scizia nel VII-IV sec. a.C.»), Kiev 1983; B. Piotrovsky, L. Galanina, N. Grach, Scythian Art, Leningrado 1986; Α. I. Meljukova (ed.), Stepi evropejskoj casti SSSR ν skifo-sarmatskoe ... Leggi Tutto

I popoli slavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I popoli slavi Alessandro Cavagna Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] della Morava e del Danubio; allo stesso modo, la successiva decisione di Vladimiro I di spingere alla conversione il principato Kiev, oltre alla fascinazione che poté essere suscitata dall’incontro con il rito bizantino in una chiesa di Sofia, viene ... Leggi Tutto

Kazimir Severinovič Malevič

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Riferimento assoluto dell’astrattismo russo ed europeo, Malevič partecipa del clima [...] questo rinnovamento trovano una loro definizione nel costruttivismo elaborato da Vladimir Tatlin e nel suprematismo di Malevič. Nato a Kiev nel 1878, dal 1902 studia all’Istituto di pittura, scultura e architettura di Mosca. All’inizio della carriera ... Leggi Tutto

Tatlin, Vladimir Evgrafovič

Enciclopedia on line

Tatlin, Vladimir Evgrafovič Pittore e scultore russo (Char´kov 1885 - Mosca 1953). Esponente dell'avanguardia russa degli inizi del 20° sec., legò il suo nome alla realizzazione del progetto per il Monumento alla Terza Internazionale [...] direttore del Dipartimento della cultura dei materiali; nel 1925 fu a capo del dipartimento del teatro e del cinema (Teokino) a Kiev e quindi, tra il 1927 e il 1929, a Mosca diresse la Facoltà dei lavori in legno e metallo al Vchutemas (presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – AVANGUARDIA – LENINGRADO – VCHUTEMAS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tatlin, Vladimir Evgrafovič (1)
Mostra Tutti

palatale

Enciclopedia on line

In linguistica si dice di suono articolato in un punto del palato duro. Si hanno vocali p., dette anche anteriori ‹ä, è, é, i› e consonanti p., la cui articolazione richiede, secondo i casi, un accostamento [...] il russo, tutta una serie di consonanti possono, per lo più in dipendenza dal contesto, presentarsi come dure, cioè non palatalizzate, per es. il K- russo di Kuma ‹kumà›, oppure come molli, cioè palatalizzate, per es. il K- russo di Kiev ‹k’ìif›. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PALATO DURO – CONSONANTI – FRICATIVE – TEDESCO – FAGGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 82
Vocabolario
kievano
kievano agg. e s. m. (f. -a). – Di Kiev, abitante, cittadino o nativo della città di Kiev, capitale dell’Ucraina.
Miscalculation
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali