• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [59]
Storia [13]
Biografie [42]
Arti visive [12]
Letteratura [5]
Medicina [3]
Lingua [3]
Religioni [3]
Istruzione e formazione [2]
Musica [2]
Diritto [1]

BERNOTTI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERNOTTI, Romeo Walter Polastro Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] ebbe negli anni successivi diversi imbarchi ("Ancona", "Ruggero di Lauria", "Morosini"), fu presente all'inaugurazione del canale di Kiel (1895), e nel 1896 fu promosso sottotenente di vascello. Dotato di un vivo interesse per lo studio della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNOTTI, Romeo (2)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, Unfredo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Unfredo d' Raoul Manselli Detto anche Abelardo, figlio di Tancredi e della sua prima moglie Muriella, venne in Italia con i suoi due fratelli Guglielmo Bracciodiferro e Drogone, inserendosi [...] normanni, come mercenario dell'impero bizantino. Lo Hesckel (Die Historia Sicula des Anonyrnus Vaticanus und des Gaufredus MalaterTa, Kiel 1891, p. 38 n. 16), seguito dallo Chalandon (Histoire de la domination...I, p. 82), ritiene che Unfredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – GOFFREDO MALATERRA – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, Unfredo d' (1)
Mostra Tutti

BEER, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEER, Elia Attilio Milano Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] biblioteca, di cui ci rimangono ancora numerosi codici. Bibl.: M. Stern, Urkundliche Beiträge über die Stellung der Päpste zu den Juden, Kiel 1893, I, pp. 25, 26, 36; A. Berliner, Geschichte der Juden in Rom..., Frankfurt a. M. 1893, I, 1, p. 64 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

COLLA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de) Fiorenza Vittori Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina. Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] e Parma, I-III, Milano 1727, subirono fortemente l'egemonia culturale germanica, in particolare dell'accademia di Kiel impegnata nella controversia parmense, e dell'accademia di Tubinga concentrata nella polemica su Comacchio. In virtù di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] , Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 317-24;R. Hiestand, Byzanz und das Regnum Italicum im 10. Jahrhundert, Kiel 1964, pp. 210 s.;C. G. Mor, Aspetti della vita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo, in Le origini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALASSO, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias) Rotraut Becker Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] condurre la guerra contro la Danimarca. L'anno seguente Ferdinando III li fece seguire dal G., che era avanzato fino a Kiel con lo scopo di trattenere le truppe nemiche fuori dai confini dell'Impero, ma il Torstensson riuscì a circondare l'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERI, Felice Luciano Zani Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli. Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] aveva fatto di tutto per evitare, mettendo l'accento, nel discorso pronunciato il 29 apr. 1941 all'Università di Kiel (poi edito: Autarchia e scambi internazionali, Roma 1941 e pubblicato anche in tedesco, Autarkie und Aussenhandel, Jena 1941) sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERI, Felice (1)
Mostra Tutti

LUCCHESINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESINI, Girolamo Domenico Proietti Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] 1908, n. 99, pp. 40-67; W. Höhm, Der Einfluss des Marquis von L. auf die Preussische Politik 1787-92, diss., Kiel 1925; J. von Kürenberg, Der letzte Vertraute Friedrichs des Grossen, Marchese G. L., Berlin 1933; K.O. von Aretin, Römisches Reich 1776 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] costituzionale veneziana fino alla fine del X sec., ibid., p. 219; R. Hiestand, Byzanz und das Regnum Italicum im 10. Jahrhundert, Kiel 1964, pp. 162-167, 169 s.; E. Sestan, La conquista veneziana della Dalmazia, in La Venezia del Mille, Firenze 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 1891 il piroscafo "Antonio Felice Cosulich" di 1.773 t, di totale proprietà dei C., varato nei cantieri Howaldt di Kiel. Una favorevole congiuntura si determinava, nel corso del 1893, con l'approvazione della legge che concedeva, per quindici anni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali