OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] van Tsestich, Joos Lambrecht, Pontus de Heuite, ecc., dei lessicografi, fra i quali emerge specialmente Cornelis van Kiel (Kilianus), contribuiscono sempre più all'unificazione della lingua. Poi avviene la separazione fra Nord e Sud, interrotta solo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] via epistolare e telegrafica, insieme con la pubblicazione di riviste modellate sugli esempî ammirevoli delle Astronomische Nachrichten di Kiel e delle Monthly Notices della reale Società astronomica di Londra, appartiene ormai alla cronaca, non alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] è il passaggio di ł alla spirante γ (gh): per es., dieyi "il sole" (alb. diełi); kieγa "il cielo" (alb. kieła).
Tra i fenomeni d'innovazione i principali sono quelli derivati dai contigui dialetti italiani e dal bilinguismo; ricorderemo il volgere ...
Leggi Tutto