QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus)
Achille Beltrami
Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] p. 69 segg.; per le clausole ritmiche, v. G. Golz, Der rhythmische Satzschluss in den grösseren pseudoquintilianischen Declamationen, Kiel 1912; per la grammatica, lingua e stile, v. C. Tosato, Studio sulla grammatica e lingua delle XIX Declamazioni ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] Ricerche letterarie sui Cinici, Bologna 1899, pp. 1-63; Clausen, De Dionis Chr. Bithynicis quae vocantur orationibus quaestiones, Kiel 1895; Wegehaupt, De Dione Chrys. Xenophontis sectatore, Gotha 1896; M. Valgimigli, La critica let. di D.C., Bologna ...
Leggi Tutto
SCHOPENHAUER, Arthur
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Danzica il 22 febbraio 1788, morto a Francoforte il 21 settembre 1860. Il padre, ricco banchiere, voleva indirizzare il figlio al commercio, [...] . der. Philosophie, IV, 12ª ed., Berlino 1923, pp. 134-37 e 686-90. V. anche lo Jahrbuch der Schop. Gesellschaft (Kiel 1912 segg.). Ci limitiamo qui a indicare le principalissime opere d'insieme, con particolare riguardo a quelle più accessibili al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] . La maggior parte di coloro che si occupavano dell'argomento erano professori nelle università o nelle accademie: Christoph Heinrich Pfaff a Kiel, Ludwig Wilhelm Gilbert a Lipsia, Paul-Louis Simon e Paul Erman a Berlino. A differenza di Londra o di ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] archeologici in onore di Piero Orlandini, Milano 1999, pp. 313-21.
K. Schauenburg, Studien zur unteritalischen Vasenmalerei, I-V, Kiel 1999-2002.
U. Spigo, Fra Lipara e Lokroi Epizephyrioi, in Nuovi studi di archeologia eoliana, III, Palermo 2000, pp ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] di polizia e nella scuola Dorothee. Quattro squadre, tra cui quella italiana, trovarono posto a Grünau. I velisti vennero alloggiati a Kiel.
Il villaggio a Döberitz, a 14 km dal Reichssportfeld, sorse nei pressi del campo militare e fu aperto il 1 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] C., Parigi 1963; R. Janin, C. Byzantine2, Parigi 1964; R. Stewig, Byzanz - K. - Istanbul, ein Beitrag zum Welstadtproblem, Kiel 1964; H. G. Beck, K. Zur Sozialgeschichte einer frühmittelalterlichen Stadt, in Byzant. Zeitschr., 58, 1965, p. 11 ss.; C ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] condurre la guerra contro la Danimarca. L'anno seguente Ferdinando III li fece seguire dal G., che era avanzato fino a Kiel con lo scopo di trattenere le truppe nemiche fuori dai confini dell'Impero, ma il Torstensson riuscì a circondare l'esercito ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] aveva fatto di tutto per evitare, mettendo l'accento, nel discorso pronunciato il 29 apr. 1941 all'Università di Kiel (poi edito: Autarchia e scambi internazionali, Roma 1941 e pubblicato anche in tedesco, Autarkie und Aussenhandel, Jena 1941) sulla ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] sächsischen Gesellschaft der Wissenschaften zu Leipzig, I (1849), pp. 290-293; O. Jahn, Specimen Epigraphicum in memoriam Olai Kellermanni, Kiel 1861, pp. XXI s.; G. Pelliccioni, E. S. ed alcuni frammenti postumi degli studi di lui, Bologna 1881a; Id ...
Leggi Tutto