CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] , Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 317-24;R. Hiestand, Byzanz und das Regnum Italicum im 10. Jahrhundert, Kiel 1964, pp. 210 s.;C. G. Mor, Aspetti della vita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo, in Le origini di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] angioina di Napoli, Roma 1969, p. 281, fig. 88; B. Berenson, Homeless Paintings of the Renaissance, a cura di H. Kiel, London 1969, p. 27, fig. 23; D. Gallavotti Cavallero, Un affresco ricostituito di Domenico di Bartolo: la Madonna del Manto nello ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] Practica avium et equorum (De cura et practica avium et equorum), il cui autore è un "Lanfrancus". K. Lindner (menzionato da Kiel, 1985, col. 564) ritiene di aver identificato quest'opera con un Liber de cura equorum, del XII secolo. Questa operetta ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] o di Lille, fin dal 1800 in Germania, a Pyrmont nel Principato di Waldeck e, l’anno successivo, in Schleswig-Hostein a Kiel. Nel 1802 fu a Wildungen, in Assia. La sua salute era sempre più compromessa quando, nel 1803, raggiunse Varsavia, dove Luigi ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 375)
A. Canciani
Nella sua ricerca ancora oggi fondamentale, il Dohrn (1937) registrava 122 vasi p. di varia forma, attribuendoli [...] nn. 13-21.
Nuovi vasi pomici: B. Freyer-Schauenburg, Die Geranomachie in der archaischen Vasenmalerei. Zu einem pontischen Kelch in Kiel, in Wandlungen. Studien zur antiken und neueren Kunst E. Homann-Wedeking gewidmet, Waldsassen 1975, p. 76 ss.; W ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] s.; E. Loos, Das Bild als Deutung von Dichtung, in Festschrift fúr Otto von Simons..., Berlin 1977, pp. 160-72; H. Kiel, Il Museo del Bigallo, Firenze 1977, p. 122; L. S. Malke, Contributo alle figurazioni dei Trionfi del Canzoniere di Petrarca, in ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] Île de Batz, Villefranche, Calais, Dunkerque, Cap de La Hève, ecc.; Germania: Helgoland, Arkona, Brüsterort, Nidden, Rixhöft, Kiel (monumento alla marina germanica), ecc.; Stati Uniti: statua della Libertà (New York), Minots' Ledge, St. George's Reef ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] e basato su principî molto elementari è lo scandaglio mediante bombetta a costante velocità di affondamento. La Signal-Gesellschaft di Kiel fornisce una bombetta a forma di pera, munita di impennaggio tale da mantenerla verticale e da determinare una ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] Dekade des Livius, Berlino 1863, e Ch. A. Volquardsen, Über die Quellen der griechischen und sizilischen Geschichte bei Diodor XI.-XV., Kiel 1868. Si cfr. anche W. Collmann, De D. Siculi fontibus, Lipsia 1869, e L. O. Bröckner, Untersuchungen über D ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] , unter Beihülfe von Eingeborenen gesammelt und überstetzt, Berlino 1896; H. Neffgen, Grammatik der samoanischen Sprache nebst Lesestücken, Vienna-Lipsia (1902); Studien zur Morphologie der polynes. Sprachen, insbesondere des Samoanishen, Kiel 1923. ...
Leggi Tutto