HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] -27 aprile 1843), dove si porta per sollecitare dal re Cristiano VIII la nomina a professore d'estetica nell'università di Kiel, H. ha davanti al Ganimede del Thorvaldsen la prima rivelazione d'un'arte che s'appaga della pura bellezza. Nelle liriche ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO DA DIPORTO
Bruno PANGRAZI
DIPORTO (XXIV, p. 450).
(p. 453). - Il gioco dei fiocchi è costituito dalla trinchettina (con o senza mazza), che è il fiocco stabilito nell'immediata vicinanza dell'albero, [...] Inglesi, gli Scandinavi (Norvegia) e i Francesi. A Los Angeles nel 1932 gli Stati Uniti vinsero due gare su quattro. A Kiel nel 1937 gli equipaggi italiani riportarono la vittoria nella classe 8 m. S. I. (imbarcazione Italia, costruzione A. Costaguta ...
Leggi Tutto
TIMEO (Τίμαιος, Timaeus)
Arnaldo Momigliano
Storico greco. I dati cronologici sono imprecisi. Luciano asserisce che arrivò a 96 anni; ed era certamente vivo circa il 264 a. C., anno in cui finiva press'a [...] der griech. Historiker, III; Chr. Volquardsen, Untersuchungen über die Quellen d. griech. und sizilischen Geschichte bei Diodor XI-XVI, Kiel 1868; G. M. Columba, De Timaei historici vita, in Riv. filol. class., XV (1884), p. 353 segg.; J. Geffcken ...
Leggi Tutto
Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] ; E. Gülzow, Arndt in Schweden, Greifswald 1920; R. Krügel, Der Begriff des Volksgeistes in Arndts Geschichtsanschauung, diss. Lipsia, 1915; F. Gundolf, Hutten, Klopstock, Arndt, Heidelberg 1924; A. Cremer, Arndt als Geschichtsschreiber, Kiel 1927. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo storicismo tedesco, rappresentato, tra gli altri, dal pensiero di Herder, di Wilhelm [...] e Ranke) e dopo l’abilitazione ottenuta nel 1867 con un saggio sull’analisi della coscienza morale, insegna a Basliea, Kiel e Breslavia e conclude la sua carriera a Berlino. La vicinanza di Dilthey ai temi della filosofia kantiana (criticismo e ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] lo spinsero, su suggerimento del medico di famiglia, a soggiornare sul mare del Nord, a Dusternbrook, nei pressi di Kiel; nonostante le poco brillanti condizioni decise di anticipare il rientro per riprendere la sua attività e riallacciare i contatti ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] Krois, Berlin 1929, pp. 185 s., 281-283 (rec. di A. L. Mayer, in Pantheon, VI[1930], pp. 432-434); H. Kiel, Oberitalienische Portrats der Sammlung Trivulzio, in Pantheon, VI (1930), pp. 441-448; A. Venturi, La pittura dei Quattrocento in Alta Italia ...
Leggi Tutto
MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] bis zur Geggenwart, II, Frankfurt am Main 1893, p. 121; M. Stern, Urkundliche Beitrage uber die Stellung der papste zu den Juden, Kiel 1893, p. 64; H. Vogelstein - P. Rieger, Geschichte der Juden in Rom, II, Berlin 1896, pp. 12, 69-74, 110, 264 s ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi (v. vol. II, p. 239)
K.Braun
I vasi a figure nere, in argilla locale, di colore che va dal giallo chiaro fino al marrone chiaro con una vernice [...] to Poseidon (BICS, Suppl. 38,2), Londra 1986, in part. p. 66 con aggiunte al cat. di Κ. Braun. Cfr. al riguardo CVA Kiel, tav. IV, 1.2, con altre aggiunte che non sono però convincenti circa la datazione all'ultimo venticinquennio del V sec. a.C.
(K ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, Leipzig 1931, pp. 431 s.; B. Berenson, Homeless paintings of the Renaissance, a cura di H. Kiel, Amsterdam 1968A, pp. 38 s.; Id., Italian pictures of the Renaissance: a list of the principal artists and their works ...
Leggi Tutto