NORDICA, GUERRA
Carlo Morandi
. Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] , Felltoget i Skaane (1709-10), Copenaghen 1903. Di carattere più generale: Schirren, Zur Geschichte des nord. Krieges, Kiel 1913. Inoltre è sempre utile: Hallendorf, Bidrag till det stora nordiska krigets förhistoria, Upsala 1897. Per la Finlandia ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato il 23 agosto 1769 a Montbéliard (Mömbelgard), cittadina del Giura francese, soggetta allora al Württemberg, morto a Parigi il 13 maggio 1832. Entrò alla Karlsschule di Stuttgart e vi [...] des travaux de C., Parigi 1858; W. F. G. Behn, Cuvier's Briefe an C. H. Pfaff aus den Jahren 1788 bis 1792, Kiel 1845; J. V. Carus, Geschichte der Zoologie bis auf Joh. Müller und Ch. Darwin, Monaco 1872; K. E. von Baer, Lebensgeschichte Cuvier's ...
Leggi Tutto
Dicesi adorazione l'atto di riverenza verso la divinità, col quale si riconosce la superiorità sua e la propria dipendenza da essa.
Atto esteriore. - In tutte le antiche religioni del mondo classico e [...] del piede, con cui i fedeli manifestano la loro reverenza verso il Vicario di Cristo.
Bibl.: Vouillième, Quomodo veteres adoraverint, Kiel 1887; E. Saglio, art. Adoratio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, Parigi 1877, I, p. 80 seg ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] e alla combattività del conte di Schwerin e dei suoi alleati settentrionali. Dopo la battaglia risolutiva di Bornhöved (a sud di Kiel), nel luglio 1227 dovette rassegnarsi a perdere le terre a sud del fiume Eider. Né l'Impero, né l'imperatore ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] e della Svizzera tedesca (come Gunther Jachmann, Hermann Fränkel, Eduard Fraenkel).
Nel 1928 fu Gastprofessor presso l’Università di Kiel; nello stesso anno diventò socio dell’Accademia di Monaco e poi dell’Accademia di Gottinga. Quando, nel 1937, si ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] -marxismo e in particolare da Rudolf Hilferding e dalle sue tesi sul capitalismo organizzato presentate al Congresso di Kiel della socialdemocrazia tedesca nel maggio del 1927.
Il secondo aspetto, in conseguenza della sua lettura non catastrofista ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] e Parma, I-III, Milano 1727, subirono fortemente l'egemonia culturale germanica, in particolare dell'accademia di Kiel impegnata nella controversia parmense, e dell'accademia di Tubinga concentrata nella polemica su Comacchio.
In virtù di questi ...
Leggi Tutto
NERI, Dario
Annalisa Pezzo
NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini.
Nel 1913, riconosciuta [...] di Neri, con un testo di Michelangelo Masciotta (1951) e Paesaggi inattesi nella pittura del Rinascimento, curato insieme a Hanna Kiel e con prefazione di Bernard Berenson (1952).
Fu inoltre autore, insieme a Giovanni Cecchini, de Il Palio di Siena ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] . Jahrbuch", 53, 1972, pp. 9-48.
S. Zillmann, Die welfische Territorialpolitik im 13. Jahrhundert (1218-1267), Phil. Diss., Kiel 1973.
E. Boshof, Die Entstehung des Herzogtums Braunschweig-Lüneburg, in Heinrich der Löwe, a cura di W.-D. Lohrmann ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] ). Inciso su disco nel 1975 (con Joan Sutherland e Tito Gobbi, LP Decca, 1977; CD Decca 444 396-2, 1996), fu ripreso a Kiel nel 1990.
Fonti e Bibl.: Musica d'oggi, II (1920), 1, gennaio, p. 13; A. Loewenberg, Annals of opera 1597-1940, Cambridge 1943 ...
Leggi Tutto