BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] biblioteca, di cui ci rimangono ancora numerosi codici.
Bibl.: M. Stern, Urkundliche Beiträge über die Stellung der Päpste zu den Juden, Kiel 1893, I, pp. 25, 26, 36; A. Berliner, Geschichte der Juden in Rom..., Frankfurt a. M. 1893, I, 1, p. 64 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] ,L'arte moderna, II, Torino 1956, p. 857; M. Giardelli,I macchiaioli e l'epoca loro, Milano 1958, p. 135; H. Kiel,Die Restaurierung der Giotto-Fresken in der Cappella Bardi in Santa Croce, in Pantheon, XVIII (1960), p. 309; A. Nocentini,Concorso naz ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] , vittoria di "Fandango" (Franco e Mario Cavallo, Franco Valentino) nella classe "Lightning". Alla settimana velica di Kiel, "Merope III" (Straulino, Rolandi) vinceva nella classe "stelle". Numerose altre vittorie sono state ottenute da equipaggi ...
Leggi Tutto
MANCIPIUM
Giuseppe GROSSO
Emilio ALBERTARIO
. Mancipium (o mancupium) fu la più antica designazione della mancipatio, cioè del modo formale di alienazione proprio delle res mancipi: la parola ricorre [...] , Über den Entzug d. väterlichen Gewalt im röm. Recht, Zurigo 1903, p. 17 segg.; S. Schlossmann, In iure cessio und mancipatio, Kiel 1904, p. 52, n. 2; Humbert-Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dict. des Antiq., III (Parigi 1904), p. 1565, s. v ...
Leggi Tutto
HOBBES, Thomas
Guido Calogero
Filosofo inglese, nato a Westport (Malmesbury) il 5 aprile 1588, morto a Londra il 4 dicembre 1679. Baccalaureus a vent'anni, dovette interrompere per ragioni pratiche [...] Londra 1908; H. Moser, Th. H., Berlino 1923. In particolare, sulla gnoseologia: Br. Wille, Der Phänomenalismus d. Th. H., Kiel 1888; G. Cesca, Il fenomenismo del H., Padova e Verona 1891. Sulla metafisica: M. Whiton Calkins, The metaphysical System ...
Leggi Tutto
MANCIPAZIONE (mancipatio)
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
Nell'epoca storica del diritto romano la mancipatio era un modo formale iuris civilis per l'alienazione delle res mancipi: applicata alle [...] u. Eingentumstradition, Lipsia 1865; R. Stintzing, Ueber die Mancipatio, Lipsia 1904; S. Schlossmann, In iure cessio u. mancipatio, Kiel 1904; E. Rabel, Nachgeformte Rechtsgeschäfte, in Zeitschr. d. Sav. St. für Rechtsg., rom. Abt., XXVII (1906), p ...
Leggi Tutto
Storico greco. Nacque a Cime nell'Eolide, forse intorno al 400 a. C. La sua vita ci è quasi ignota. Sappiamo solo che visse a lungo in Atene. Molte testimonianze antiche, a partire da Cicerone, lo dicono [...] , 1908, Progr.; C. A. Volquardsen, Untersuchungen über die Quellen der griech. und sicil. Geschichten bei Diodor, XI-XVI, Kiel 1868; G. Collmann, De Diodori Siculi fontibus, Lipsia 1869; L. Holzapfel, Untersuchungen über die Darstellung der griech ...
Leggi Tutto
POLINESIA
Renato BIASUTTI
Carlo ERRERA
Carlo TAGLIAVINI
. Denominazione sorta, come Melanesia e Micronesia, nella letteratura geografica europea nella prima metà del secolo XIX, per le isole e gli [...] Zeugniss ihrer Sprachen, in Nachr. d. k. Ges. Wiss., Gottinga 1909; S. H. Ray, Polinesian linguistics past and future, in Journ. of the Polinesian Society, XXI, p. 75 segg.; H. Jensen, Studien zur Morphologie der polinesischen Sprachen, Kiel 1923. ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI Paolo dal Pozzo
Giovanni VACCA
Roberto ALMAGIA
Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] illustri del sec. XV, Firenze 1859; L. Ximenes, Del vecchio e nuovo gnomone fiorentino, ivi 1757; G. B. Donati, Astron. Nachrichten, Kiel 1864; G. Celoria, Sulle osservazioni di comete fatte da P. d. P. T. e sui lavori astronomici suoi, Milano 1921 ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] romane da Cesare a Diocleziano, I, Roma 1890, p. 275 segg. (trad. De Ruggiero); H. Merle, Die Geschichte der Städte Byzantion und Kalchedon, Kiel 1916. Ottimo l'articolo riassuntivo di J. Miller, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, p. 1116 segg. ...
Leggi Tutto