Nato nel 1575 ad Alt-Seidenberg, da famiglia artigiana, si stabilì, come calzolaio, a Görlitz nel 1594 e vi rimase sino al 1624, anno della sua morte. Spirito profondamente religioso, ricco di sentimento [...] dualismo essenziale, Roma 1928. Sui suoi antecedenti: A. v. Harless, J. B. u. die Alchimisten, 2ª ed., Lipsia 1882; A. Wyneken, Von Paracelsus zu B., in Monatssch. der Comenius Gesellsch., 1900; H. Bastian, Der Gottesbegriff bei J. Böhme, Kiel 1904. ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] Über den Stoffwechsel im Meere, in ‟Wissenschaftliche Meeresuntersuchungen der Kommission zur wissenschaftlichen Untersuchung der deutschen Meere", Abt. Kiel, 1899, IV, pp. 213-230.
Buun, A. F., The ecological zonation of the deep sea, in Proceedings ...
Leggi Tutto
canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] Kanal, lungo circa 320 km); sul Canale Reno-Meno-Danubio si può navigare dal Mare del Nord al Mar Nero; il Canale di Kiel congiunge il Mar Baltico e il Mare del Nord. In Germania, in Belgio e nei Paesi Bassi, dove i canali sono numerosissimi, capita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] gravi conseguenze economiche e finanziarie, cui si aggiunse nel 1814 la perdita della Norvegia, ceduta con la pace di Kiel alla Svezia. Alla Danimarca rimasero comunque le dipendenze norvegesi dell’Islanda, delle isole Fær Øer e della Groenlandia. La ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Panamá, si assicurarono le posizioni marittime per dominare gli accessi all'istmo.
Nel 1895 la Germania aveva inaugurato il canale di Kiel. Nel 1898 il parlamento tedesco approvò una legge navale: più che per il numero e per la specie delle navi, di ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] di due immense chiuse, azionate elettricamente, di gran lunga superiori a quelle dello stesso canale di Panamá e del canale di Kiel; esse servono a difendere il porto dalle tempeste e dall'alta marea. Si stanno ora costruendo porte ancor più grandi ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] rapidamente, ed anche negli Stati Uniti sorsero molte ambulanze civili. In Germania l'Esmark nel 1881 fondò in Kiel l'Associazione Samaritana avente gli stessi scopi, con un comitato centrale e con succursali nelle principali città.
L'esercito ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] lunga resistenza. Il 5 novembre stesso scoppiavano rivolte di marinai ad Amburgo e Lubecca, il 6 a Brema, il 7 a Kiel: il giorno 8 la rivoluzione scoppia anche a Monaco, l'indomani a Berlino. Vengono dichiarati decaduti dal cancelliere principe Max ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] (1643). Era la guerra tra la Svezia e la Danimarca.
Torstenson invase allora il Holstein, e il 25 dicembre 1643 occupò Kiel e l'incendiò. Quindi invase lo Jutland, mentre Horn penetrava nella Scania. La guerra finì in modo disastroso per la Danimarca ...
Leggi Tutto
Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] , Parigi 1886; G. B. De Rossi, in Bull. di arch. crist., 1863; R. Ad. Lipsius, Chronologie der römischen Bischofen, Kiel 1869; A. Harnack, Die Chronologie der altchristlichen Lîteratur, I, Lipsia 1897, p. 144; G. Uhlhorn, in Realencyklopädie für prot ...
Leggi Tutto