• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Biografie [234]
Storia [53]
Diritto [51]
Arti visive [44]
Letteratura [26]
Geografia [21]
Lingua [25]
Religioni [25]
Filosofia [20]
Fisica [18]

Piètro III imperatore di Russia

Enciclopedia on line

Piètro III imperatore di Russia Figlio (Kiel 1728 - Ropša 1762) di Anna e di Carlo Federico di Holstein-Gottorp, fu chiamato in Russia dall'imperatrice Elisabetta, proclamato erede (1742), e fatto sposare (1745) a Sofia Augusta Federica [...] di Anhalt-Zerbst (la futura Caterina II). Ammiratore del militarismo prussiano e tenacemente attaccato al luteranesimo, rimase sempre estraneo alla Russia e alla società russa, tanto che Elisabetta pensò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LUTERANESIMO – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro III imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

Minetti, Bernhard

Enciclopedia on line

Minetti, Bernhard Attore tedesco (Kiel 1905 - Berlino 1998). Allievo della Staatliche Schauspielschule di L. Jessner a Berlino, si formò nel clima culturale del tardo espressionismo; affermatosi con l'interpretazione di [...] Amleto (1930), durante il nazismo interpretò solo ruoli classici, scoprendo nel dopoguerra la drammaturgia contemporanea (E. O'Neill, S. Beckett, H. Pinter, J. Anouilh, J. Giraudoux). Apprezzato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – BERLINO – NAZISMO – EPONIMO – TEDESCO

Harms, Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)

Harms, Friedrich Filosofo tedesco (Kiel 1819 - Berlino 1880). Fu prof. nelle univ. di Kiel (dal 1858) e Berlino (dal 1867). Avversò l’idealismo postkantiano e soprattutto Hegel. Opere principali: Abhandlungen [...] zur systematischen Philosophie (1868); Die Reform der Logik (1874); Geschichte der Psychologie (1878); Geschichte der Logik (post., 1881) ... Leggi Tutto

Kiel Institute for the World Economy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kiel Institute for the World Economy Istituto di ricerca, con sede a Kiel, uno dei più autorevoli think tanks («serbatoi di pensiero») europei. Fondato nel 1914, conduce un’attività di analisi e di studio [...] sui problemi dell’economia globale. Sulla base di tali ricerche, l’istituto elabora soluzioni indirizzate sia a ispirare l’azione delle leadership politiche sia a orientare il dibattito e la circolazione ... Leggi Tutto

Hildebrandt, Kurt

Enciclopedia on line

Filosofo e psichiatra (Firenze 1881 - Kiel 1966), prof. a Kiel dal 1934. Tra le opere: Nietzsches Weltkampf mit Sokrates und Platon (1922), Wagner und Nietzsche (1924), Nietzsches Leben und Werk (1926), [...] Gesundheit in Platon. Kampf des Geistes und der Macht (1933; 2a ed. 1958), Goethe. Seine Weltweisheit im Gesamtwerk (1941; 2a ed. 1943), Kant und Leibniz, Kritizismus und Metaphysik (1955), Das Werk Stephan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIETZSCHE – FIRENZE – LEIBNIZ – GOETHE – KIEL

Groth, Klaus

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Heide, Holstein, 1819 - Kiel 1899). Figlio di un mugnaio, autodidatta, ottenne il conferimento della laurea honoris causa in lettere da parte dell'università di Bonn (1856), cui seguì la [...] cattedra di germanistica presso l'università di Kiel (1866). Lirico assai sensibile, predilesse comporre nel suo dialetto (Plattdeutsch). Suo capolavoro è la raccolta di liriche Quickborn (1852), cui fece ineguale seguito Volksleben in plattdeutscher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATTDEUTSCH – TEDESCO – KIEL

Adòlfo IV di Schaumburg conte di Holstein

Enciclopedia on line

Adòlfo IV di Schaumburg conte di Holstein Figlio (n. 1205 circa - m. Kiel 1261) di Adolfo III, entrò in possesso dell'eredità paterna nel 1223, quando fu vinto Valdemaro II di Danimarca, il quale aveva tolto ad Adolfo III i suoi dominî (1203). [...] Riaffermò il suo potere con la vittoria di Bornhöved contro i Danesi (1227) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – KIEL

Baudissin, Wolf Wilhelm von

Enciclopedia on line

Storico delle religioni tedesco (Sophienhof, Kiel, 1847 - Berlino 1926), si occupò specialmente delle religioni semitiche in relazione con quella di Israele (Einleitung in die Bücher des Alten Testaments, [...] 1901; Adonis und Eshmun, 1911; Kyrios als Gottesname im Judentum und seine Stelle in der Religionsgeschichte, 1926-29) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISRAELE – BERLINO – TEDESCO – KIEL

Cramer, Johann Andreas

Enciclopedia on line

Teologo e poeta (Jöhstadt 1723 - Kiel 1788), fu tra i fondatori dei Bremer Beiträge ed editore del Nordischer Aufseher. Predicatore di corte in Danimarca, vi contribuì a consolidare l'influenza letteraria [...] tedesca. Molti suoi Lieder religiosi fanno tuttora parte dei Gesangbücher delle chiese protestanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTI – DANIMARCA – KIEL

SCHWARTZ, Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARTZ, Eduard Filologo, nato a Kiel il 22 agosto 1858, professore di filologia classica in varie università tedesche, da Rostock (1887) a Monaco (sino al 1929). La vasta sua produzione abbraccia i [...] più svariati campi della letteratura classica, specie greca: edizione degli scolî ad Euripide (Berlino 1887-1891), studî sul romanzo greco (1896), ediz. della Storia Ecclesiastica di Eusebio (Lipsia 1903-1909), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali