INSTITORE (fr. gérant; sp. agente; ted. Prokurist; ingl. agent)
Pier Franco Biemmi
Nel diritto romano institor era il filiusfamilias o il servus che il paterfamilias preponeva alla gestione d'una sua [...] Parma 1891; S. Schlossmann, Das Contrahiren mit offener Vollmacht, in Festgabe der Kieler Juristenfacultät zu R. v. Jhering, Kiel 1892; O. Lenel, Handel in fremden Namen und actiones adiecticiae qualitatis, in Jhering's Jahrbücher, 1896; S. Solazzi ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674)
Lucia Morpurgo
Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] Griechen und Römern, I, 2ª ed., Lipsia 1912, pp. 135-170; G.H. Johl, Die Webstühle der Griechen und Römer, Diss., Kiel 1917; V. Chapot, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire d. Antiq. grecques et romaines, V, 1918, pp. 164-175 (Textrinum); A. Roscio ...
Leggi Tutto
RUDEL, Jaufre
Nicola Zingarelli
RUDEL, Jaufre. -È uno dei più antichi trovatori, nato a Blaye nella Saintonge, a cui uno dei manoscritti e la biografia danno il titolo di principe; era dunque dei signori [...] l'amore della donna per seguire Gesù a Betlemme.
Bibl.: A. Stimming, Der Troubadour J. R., sein Leben u. seine Werke, Kiel 1873, Berlino 1886; E. Stengel, Li romans de Durmart li Gaulois, Tubinga 1873; G. Paris, J. R., in Revue historique, LIII ...
Leggi Tutto
SODALI e SODALIZÎ
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
. Nel sacerdozio degli antichi romani, così nella repubblica come nell'impero, si chiamano sodalizî (sodalicia, sodalitates) quelle associazioni religiose, [...] come associazione religiosa della Chiesa cattolica, v. confraternita.
Bibl.: Th. Mommsen, De collegiis et sodaliciis Romanorum, Kiel 1843; W. Liebenam, Zur Geschichte und Organisation des römischen Vereinwesens, Lipsia 1890; E. Beurlier, Le culte ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Buttlar, Die Kasseler Antiken, 1948; E. Spartz, Antike Gläser, Kataloge der Staatl. Kunstsammlungen Kassel, n. i, 1967.
Kiel. - Collezione di Antichità nella Kunsthalle. - Oltre a calchi vi sono circa 500 pezzi originali, soprattutto vasi, terrecotte ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] speech. Description, models and explanation. Proceedings of the symposium held at Kiel University on 14-15 June 1996, edited by A. Simpson & M. Pätzold, Kiel, Institut für Phonetik und Digitale Sprachverarbeitung, pp. 15-30.
Rüegg, Robert ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] di corvetta nella riserva navale.
Il "Corsaro" terminò la sua attività partecipanda alle feste per l'inaugurazione del canale di Kiel nel 1895, in quanto nel viaggio di ritorno fu investito mentre attraversava la Manica.
Da allora il D. avrebbe ...
Leggi Tutto
Alexander, Magister
P. Stirnemann
Miniatore attivo a Parigi nella prima metà del 13° secolo. Fin dai primi anni del Duecento, Parigi si affermò come il principale centro di produzione della miniatura [...] manuscrits français du XIIIe siècle (dattiloscritto, Paris, BN, Dép. des Manuscrits).
G. Haseloff, Die Psalterillustration im 13. Jahrhundert, [Kiel] 1938, pp. 21, 78, 81.
F. Avril, A quand remontent les premiers ateliers d'enlumineurs laïcs à Paris ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] Association".
Il periodo 1910-1913 fu uno dei più splendidi dello yachting. Regate in grande stile furono corse a Spithead, a Kiel e a Le Havre: durante le quali il cutter Shamrock si dimostrò il miglior campione inglese di tale categoria. L'America ...
Leggi Tutto
VALERIO Massimo (Valerius Maximus)
Arnaldo Momigliano
Scrittore latino, autore di una raccolta di detti e fatti memorabili (Factorum ac dictorum memorabilium Libri IX). L'autore è noto solo per quanto [...] Fragmentum de praenominibus, Münnerstadt 1904. Per la letteratura paradigmatica in genere: K. Alewell, Ueber das rhetorisches παράδειγμα, Kiel 1913, e H. W. Lichtfield, National exempla virtutis in Roman Literature, in Harvard Studies in Class. Phil ...
Leggi Tutto