MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] . Il libello conobbe qualche risonanza anche fuori d’Italia, come testimonia una seconda edizione, di due anni successiva, a Kiel, in coda a un trattato di argomento analogo (I.D. Major, Genius errans sive De ingeniorum in scientiis abusu dissertatio ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] : R. Böhringer, op. cit, p. 28 s., n. 16, tavv. 78-92. - Statuetta iscritta di Platone seduto, già nell'Università di Kiel: L. Budde-R. Nicholls, A Catalogue of the Greek a. Roman Sculpture in the Fitzwilliam Museum, Cambridge 1964, p. 29, n. 53, tav ...
Leggi Tutto
BRENNO, Carlo Enrico
Bredo Louis Grandjean
Stuccatore, figlio di Giovanni Battista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] 1944, passim; I. Schieppa, Stuckornamentik und Raumgestaltung in Schleswig Holstein vom Ausgang des 16. Jahr.s..., tesi di laurea, Kiel 1945, pp. 45-49, 54-56; B. L. Grandjcan, Quelques éclaircissements sur des stucateurs tessinois en Danemark au ...
Leggi Tutto
KĀLIDĀSA
Ambrogio Ballini
. Il più grande poeta della letteratura classica indiana (v. india: Letteratura). Poco o nulla si sa della sua vita, che fu oggetto di molte leggende, alcune delle quali sopravvivono [...] trad. di Carlo Formichi, La stirpe di Raghu, Milano 1917. Abhijñānaśakuntalam (rec. bengalica), ed. di R. Pischel, Kiel 1877; (recens. devanāgarī), ed. di Monier Williams, Oxford 1876; di C. Cappeller (redazione abbreviata), Lipsia 1909. Traduzioni ...
Leggi Tutto
MELA, Pomponio (Pomponius Mela)
Alessandro Ronconi
Nacque a Tingentera presso Calpe, nella Spagna Betica (De chor., II, 90) e appartiene a quella corrente di Spagnoli, come Seneca, Quintiliano, ecc., [...] Altertumskunde, Berlino 1892, III, p. 63; IV, p. 39; E. Schweder, Die Koncordanz der Chorographien des Mela und Plinius, Kiel 1879; D. Detlefsen, Die Geographie Afrikas bei Plinius und ihre Quellen, in Quellen und Forsch. zur alten Gesch. und Geogr ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] chiesa dei domenicani a San Severino Marche (Kiel, 1977), completata da otto figure di santi ), pp. 32-43; M. Muraro, P. da Venezia, Milano 1969; H. Kiel, Das Polyptychon von P. und Giovanni Veneziano in Sanseverino Marche, in Pantheon, XXXV (1977 ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] (i regolamenti delle universitarie sono di epoca diversa: Königsberg 1822, Breslavia 1821, Halle 1823, Rostock 1840, Giessen 1844, Kiel 1848; indicazioni nell'Intelligenzblatt del Serapeum, V-VIII). Per l'Olanda: P. Vanrycke, Les bibl. universitaires ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] con naìskos, scene di genere o mitologiche, tipici esempi dei quali sono i seguenti: crateri a volute con Persefone e Plutone (Kiel Β 585, Getty 77 AE 12, Bari, Collezione Rizzon 51); anfore con il ratto di Crisippo (Bari, Collezione Loiudice), con ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] le arti decorative, Torino; 1904, Kunstsalon, Monaco; nel 1905 espose, in mostre senza catalogo, a Wiesbaden, Norimberga, Berlino, Kiel). Soggiornò spesso nelle zone della Bassa Sassonia e realizzò en plein air una serie di paesaggi ventosi in cui ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] km; le strade per 4000 km, di cui 660 spettano alla "Panamericana".
Bibl.: G. Sandner, Agrarkolonisation in Costa Rica, Kiel 1961; F. D. Parker, The Central American Republics, Londra 1964; G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974.
Storia ...
Leggi Tutto