Borato di magnesio Mg7Cl2B16O30, che può considerarsi derivato da acido H2B2O, (8 molecole) per sostituzione di 14 atomi d'idrogeno con 7 atomi di magnesio, e con 2 atomi di cloro al posto dei due idrossili; [...] di parasite. Si ritrova specialmente in cristalli nel gesso e nell'anidrite a Kalksberg e Schildstein presso Lüneburg, a Segeberg presso Kiel, presso Westeregeln nel Magdeburgo, a Lunéville, La Meurthe, ecc.; in cristalli e massiccia a Stassfurt. ...
Leggi Tutto
GOTTSCHED, Johann Christoph
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore tedesco, nato il 2 febbraio 1700 a Judithenkirche presso Königsberg, morto il 12 dicembre 1766 a Lipsia. Studiò teologia e filosofia [...] Schriften, a cura di Eugen Reichel, 1901-06, voll. 6.
Bibl.: Th. W. Danzel, Gottsched und seine Zeit, Lipsia 1848; E. Wolff, Gottscheds Stellung im deutschen Bildungsleben, Kiel 1895-97, in 2 voll.; E. Reichel, Gottsched, Berlino 1908-12, voll. 2. ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] piante.
Nel 1965 fu insignito del prestigioso premio Justus von Liebig dall'Università tedesca "Christian Albrecht" di Kiel, per le indagini da lui compiute sugli "effetti degli interventi umani sull'evoluzione della fertilità del suolo" (Justus ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] delle commedie di Menandro (Torino 1927), dopo il conferimento d'una borsa di perfezioriamento all'estero (1924) e il soggiorno a Kiel.
Il C. poco o punto si preoccupa di assodare sia la posizione storico-ideologica di Menandro, sia l'effettiva, e ...
Leggi Tutto
PARATIFO
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Malattia infettiva acuta dell'uomo e degli animali dovuta ai bacilli paratifici, germi del gruppo tifo-coli (v. tifo), dei quali si distinguono un Bacterium [...] quadro di una setticemia.
Paratifo nei vitelli. - È una malattia determinata da bacilli di Gärtner (spesso dal sottotipo Dublino-Kiel); decorre in generale in forma setticemica e ne sono colpiti i vitelli lattanti, specie dalla 3ª alla 6ª settimana ...
Leggi Tutto
QUINTO SMIRNEO (Κόιντος ὁ Σμυρναίος, Quintus Smyrnaeus)
Angelo Taccone
Così si chiama l'autore del poema epico in 14 canti Le Postomeriche, giunto sino a noi. Ma la notizia ch'egli sia stato nativo di [...] valore ha l'edizione della Loeb Classical Library (Londra 1913).
Bibl.: Studî fondamentali: F. Kehmptzow, De Q. S. fontibus et mythopoeia, Kiel 1891; G. W. Paschal, A study of Q. of S., Chicago 1904; T. R. Glover, Life and letters in the fourth ...
Leggi Tutto
ODRISÎ ('Οδρύσαι, Odrysaei)
Arturo Solari
Popolazione dell'antica Tracia abitante la valle superiore dell'Ebro con capoluogo Orestia (Adrianopoli). Nella prima metà del sec. V a C. compare nella storia [...] W. Dittenberger, Ketriporis von Thrakien, in Hermes, XIV (1879), p. 298 segg.; A. Höck, De rebus ab Athen. in Thracia gestis, Kiel 1876 id., Das Odrysenreich, in Hermes, XXVI (1891); V. Strazzulla, Di Kotys I e Kersebleptes re di Tracia, in Klio, III ...
Leggi Tutto
GASTEIN (Gasteiner Tal; A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Francesco TOMMASINI
Valle settentrionale degli Alti Tauri, affluente di destra della valle del Salzach (Pongau), che dal Passo di Nieder [...] la quale pagava all'Austria un'indennità di 2.500.000 talleri danesi; dichiarava Rendsburg fortezza comune, mentre Kiel aveva soltanto una guarnigione prussiana. L'importanza principale della convenzione consisteva nel fatto che l'Austria abbandonava ...
Leggi Tutto
Sono piccoli tunicati pelagici, formanti un gruppo, che è stato denominato anche dei Perennichordata, Larvacea, Copelata. Furono scoperte nel 1821 da A. v. Chamisso, al quale si deve il nome (Appendicularia [...] et hist. natur., Ginevra, XXI (1872); H. Lohmann, Das Gehäuse der Appendicularien, in Schrift. d. naturw. Ver. Schleswig-Holstein, Kiel, II (1899) e gli altri numerosi scritti dal Lohmann stesso pubblicati sulle appendicularie nell'ultimo trentennio. ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] le storiche Olimpiadi di Berlino del 1936 le regate si svolsero a Kiel; le classi furono ancora 4. L'Italia conquistò la sua prima (Carlo Massone ed Emanuele Ottonello).
Si tornò a Kiel per le Olimpiadi di Monaco 1972, dove furono introdotte ...
Leggi Tutto