STEFANO di Bisanzio
Alessandro Ronconi
Grammatico, autore di un lessico geografico, di cui ci è giunta un'epitome. Appartiene a quella corrente di lessicografi che risale all'età ellenistica e continua [...] Honigmann in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 2369 segg. (con ricca bibliogr.). Sulle fonti, specie Meineke, Über die Quellen des St., Berlino 1848; Niese, De St. B. auctoribus, Kiel 1873; F. Atenstädt, Quellenst. zu St. B., Schneeberg 1910. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] la progressiva espansione degli Avari. Nell’VIII secolo i limiti della zona occupata dall’insediamento slavo si estendevano dal Golfo di Kiel lungo i fiumi Elba e Saale e la Foresta Boema fino al Danubio.
Secondo la tradizione trasmessa da Adamo di ...
Leggi Tutto
PUPILLI, Giulio Cesare
Valentina Cani
PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] , origine e significato del fenomeno, ibid., 1932, vol. 31, pp. 519-591).
Trascorse un periodo di perfezionamento a Kiel, dedicandosi alla ricerca fisiologica fisico-chimica nel laboratorio diretto da Rudolf Höber, con cui pubblicò anche un lavoro ...
Leggi Tutto
Nato a Copenaghen il 3 aprile 1769, morto a Berlino il 28 marzo 1835. Figlio di Andreas Peter Bernstorff (v.), all'età di 20 anni fu nominato segretario di legazione presso l'ambasciata danese a Berlino, [...] sebbene le sue simpatie personali andassero sempre più verso l'Inghilterra. In questo tempo il B. visse quasi sempre a Kiel, dove s'era installato il principe reggente di Danimarca. Si lusingava di aver calmato il governo inglese con le assicurazioni ...
Leggi Tutto
GORMONT e ISEMBART
Salvatore Battaglia
Protagonisti d'una leggenda medievale, che ebbe larga diffusione e serba singolare importanza per la formazione dell'epica francese.
Attestata da Ariulfo nella [...] : G. Paris, Romania, XXXI (1902); per la lingua, C. Sostmann, Der Formenbau des Nomens u. Verbums in dem Fragment v. G. et I., Kiel 1910; K. Pope, The Dialect of G. and I., in Modern Language Review, XIII (1918). Cfr. anche J. Bédier, G. et I., in ...
Leggi Tutto
SEVERIANO di Gabala
Giuseppe Ricciotti
Fu vescovo di Gabala, presso Laodicea di Siria, tra la fine del sec. IV e il principio del V. Fornito di doti oratorie e di cultura non comune, ebbe parte importante [...] in latinum sermonem translatae, Venezia 1827.
Bibl.: G. Zellinger, Die Genesishomilien des Bisch. S. v. G., Münster 1916; W. Dürks, De S. Gabalitano (diss.), Kiel 1917; O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchl. Lit., III, 2ª ed., Friburgo in B. 1924. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] con la Francia. J. Bernadotte, designato a succedere al trono svedese con il nome di Carlo Giovanni, ottenne con la pace di Kiel (1814) la cessione della N., riconoscendo da parte sua lo statuto che la N. si era data a Eidsvold nello stesso anno ...
Leggi Tutto
(ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa [...] allo Zollverein germanico (1868) non ne impedì tuttavia l’ulteriore decadimento per la vittoriosa concorrenza di Stettino e di Kiel, finché, all’inizio del 20° sec., lo sfruttamento industriale del bacino del Trave creò al suo porto nuove possibilità ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] nuova politica tedesca furono frequenti, irritanti e preoccupanti per l'Inghilterra. Nel 1895, inaugurazione del Canale di Kiel, con l'invito alla Francia e alla Russia di partecipare alla cerimonia inaugurale, e contemporanea approvazione del primo ...
Leggi Tutto
NOLDE, Emil
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Nome d'arte del pittore e incisore Emil Hansen, nato a Nolde presso Tondern (Schleswig) il 7 agosto 1867 e morto a Seebüll (Holstein) il 15 aprile 1956. Dopo aver [...] e del demoniaco a suggerirgli l'interpretazione pittorica della natura e dell'uomo (acquarelli: Isolano del Mare del Sud, 1914, Kiel, Kunsthalle; Papua della Nuova Guinea, 1914, coll. privata, ecc.). Gli anni durante e dopo la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto