Sesta città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Lipsia e Dresda), il maggior centro industriale della Renania e della Germania occidentale, posta in zona lievemente collinosa (ultimi contrafforti [...] nichel e di leghe speciali. Dalla società Krupp dipendono molte imprese (miniere di Rheinhausen, acciaierie di Witten, cantieri di Kiel, ecc.); essa possiede anche 238 chilometri di ferrovie. La sede principale è in un grandioso palazzo (1908-11) con ...
Leggi Tutto
KRUPP
. Famiglia di industriali di Essen (Germania).
Friedrich, nato a Essen il 17 luglio 1787, morto ivi l'8 ottobre 1826, discendente da notabile famiglia del luogo, fondò a Essen stessa nel 1811 una [...] siderurgica e meccanica. Nel 1896 prese in affitto e nel 1902 acquistò definitivamente il cantiere "Germania" a Kiel-Gaarden. Nello stesso anno 1896 iniziò la costruzione di un grande stabilimento metallurgico a Reinhausen presso Duisburg che ...
Leggi Tutto
. Nella storia delle controversie cristologiche E. appare come uno dei più autorevoli rappresentanti della corrente ariana estrema, nota col nome di anomei (v., e v. anche arianesimo). Cappadoce di nascita, [...] apologia anche in Migne, Patrol. Graeca, XXX, coll. 835-868.
Bibl.: C. R. X. Klose, Geschichte und Lehre des E., Kiel 1833; M. Albertz, Untersuchungen über die Schriften des E., Wittemberg 1908; Loofs, in Realencyclopädie, f. prot. Theol., 3ª ed., V ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] . Iniziò così una drammatica odissea: sfuggito incredibilmente alla morte durante una marcia forzata verso il campo di concentramento di Kiel, passò poi da una prigione all’altra, e fu finalmente liberato alla fine di aprile del 1945.
All’inizio ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] un'apposita commissione nominata nel 1888 per studiare le eventuali ripercussioni sul traffico portuale dall'apertura del canale di Kiel (la cui costruzione ebbe inizio in quell'anno). Si nutrì allora la speranza che la franchigia spingesse le navi ...
Leggi Tutto
HELGOLAND (Heligoland; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Camillo MANFRONI
Guido Almagia
Isola del Mare del Nord, davanti alle foci del Weser e dell'Elba (circa 60 km. da Kuxhaven). Misura un'area di [...] il principale deposito della merce di contrabbando durante il blocco continentale. Helgoland divenne definitivamente inglese con la pace di Kiel nel 1814 e fu dalla Gran Bretagna ceduta alla Germania nel 1890 in cambio del Zanzibar.
La Germania ne ...
Leggi Tutto
RICHTER, Gerhard
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Dresda il 9 febbraio 1932. Compiuto un primo apprendistato a Zittau come disegnatore pubblicitario e decoratore teatrale, tra il 1952 e il [...] nuova figurazione di F. Bacon, R. si orientò verso una sua propria definizione pittorica del reale (Tisch, 1962, Kiel, Kunsthalle; Portatori di bara, 1962, Monaco, Staatsgalerie) ed elaborò le prime opere ispirate a immagini fotografiche di giornali ...
Leggi Tutto
Gente patrizia romana, il cui gentilizio Claudius (variante ortografica Clodius) è fatto derivare dal sabino Clausus; vi era inoltre in Roma una gente Claudia plebea. Si dicevano oriundi dalla sabina Regillum [...] .: Th. Mommsen, Die patricischen Claudier, in Römische Forschungen, I, Berlino 1864, p. 285; E. Lübbert, De gentis Claudiae commentariis domesticis, Kiel 1878; F. Münzer e E. Groag, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, 1897, col. 2262 seg. e suppl. I ...
Leggi Tutto
TIBALDO di Vernon
Salvatore Battaglia
Canonico di Rouen, fiorito nel secolo XI; secondo un suo contemporaneo, T. avrebbe tradotto dal latino, intorno al 1053, molte agiografie rifacendole nel verso [...] , La légende syriaque de Saint Alexis, ivi 1889; J. Brauns, Über Quelle und Entwicklung der altfr. Cançun de Saint Alexis, Kiel 1884; E. Monaci, Antichissimo ritmo volgare sulla leggenda di S. Alessio, in Rendiconti d. R. Accad. Lincei, 1907. Inoltre ...
Leggi Tutto