GIUBILEI, Libro dei
Alfredo Vitti
È un apocrifo nominato la prima volta da Didimo il Cieco (v. didimo di alessandria), che ne cita IV, 31, ma col titolo di Leptogenesi (Enarrat. in epist. I Joan., III, [...] in testo etiopico. Fu edito, da due manoscritti, la prima volta da A. Dillmann, Masḥafa Kufâlê sive Liber Iubilaeorum, ecc. (Kiel 1859), e un trentennio dopo da 4 manoscritti ma con molte emendazioni congetturali - informate alla teoria che il nostro ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 12 settembre 1838 a Gottinga, e morto il 24 gennaio 1915 a Lichterfelde presso Berlino. Nell'agosto del 1866 venne chi9mato a Berlino quale astronomo e membro effettivo 'della Preussische [...] die Zonen-Beobachtungen am nördlichen Himmel, Lipsia 1879; Fundamental Katalog für Zonen-Beobachtungen am Südhimmel und südlicher PolarKatalog, Kiel 1897; Katalog von 9787 Sternen zwischen 14°50′ und 20°80′ nördl. Dekl. nach Beobachtungen an älteren ...
Leggi Tutto
KNUDSEN, Martin Hans Christian
Mario PICOTTI
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Fisico e oceanografo, nato a Hasmark nell'isola di Fionia (Danimarca) il 15 febbraio 1871. Fu nominato assistente nella scuola [...] . p. l'expl. d. l. mer, Reale Accademia danese d. scienze e lettere, Copenaghen 1902; Wissensch. Meeresuntersuchg., Kiel 1902.
Bibl.: J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch, Lipsia 1925, pp. 646-647 (con elenco completo degli ...
Leggi Tutto
TESCHEN
Franco VALSECCHI
. Nome tedesco di una città della Slesia, che nel 1920 fu divisa tra la Cecoslovacchia e la Polonia. La parte cecoslovacca ha il nome di Těšín (v.), quella polacca di Cieszyn [...] 'intervento nelle faccende germaniche.
Bibl.: Traité de paix entre l'Impératrice et le Roy de Prusse fait à Teschen, Vienna 1779; K. Radda, Der bair. Erbfolgekrieg und der Friede von Teschen, Teschen 1879; A. Unzer, Der Friede von Teschen, Kiel 1903. ...
Leggi Tutto
riviste
Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] metà del secolo. Di maggior rilievo fu la Allgemeine Deutsche Bibliothek (Berlino-Stettino, poi Kiel, 1765-96; continuata come Neue Allgemeine Deutsche Bibliothek, Kiel, poi Berlino-Stettino, 1793-1806) edita da F. Nicolai, che proseguiva i Briefe ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] . 151-223.
G. Goodwin, Ottoman Architecture in the Balkans, in Art and Archaeology Research Papers (1976), pp. 55-59.
M. Kiel, The Ottoman Hamam and the Balkans, ibid., pp. 87- 96.
Id., Some Reflections on the Origins of Provincial Tendencies in the ...
Leggi Tutto
NIEBUHR, Carsten
Geografo esploratore, nato a Lüdingworth nel Hannover il 17 marzo 1733, morto a Meldorf il 26 aprile 1815. Era luogotenente del genio nell'esercito danese, allorché la sua buona preparazione [...] tedesco. I saggi di trascrizioni pubblicati dal N. di iscrizioni cuneiformi da Persepoli servirono a G. F. Grotefend nelle sue scoperte decifratorie. Il N. fu padre dello storico Barthold Georg (v. sopra), che ne scrisse una biografia (Kiel 1817). ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] , 1989, 1996 ed infine nel 2005. Fondamentale fu la revisione effettuata nel 1989 nell’ambito del Congresso di Kiel; in quell’occasione, da un lato furono aggiunti nuovi simboli e diacritici, dall’altro furono soppresse alcune ridondanze simboliche ...
Leggi Tutto
EULAMBIO, Michele
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] Neues Städtisches Theater di Lipsia e replicata con successo più volte, sotto la direzione dello stesso E. a Kiel, Schwerin, Elberfeld, Magdeburgo, Ratisbona, Würzburg e in altri importanti teatri tedeschi. Inoltre sono inedite e non rappresentate ...
Leggi Tutto
INIEZIONE (lat. iniectio; fr. injection; sp. inyección; ted. Einspritzung; ingl. injection)
Agostino PALMERINI
Nicola LEOTTA
Significa l'introduzione nelle cavità e nei tessuti organici, mediante [...] de Vreen, fondatore della Società delle scienze di Londra; d'altra parte l'anatomico e botanico Daniele Mayor di Kiel, nel 1664, in un volumetto intitolato Prodromus, narrava di un'iniezione endovenosa praticata in un infermo agonizzante di malaria ...
Leggi Tutto