Movimento radicale in seno alla Riforma, che prende nome dall’uso di ribattezzare gli adepti. Gli a. infatti ritenevano il battesimo non un sacramento, ma il frutto dell’attività morale e del libero arbitrio [...] (1874). I gruppi radicali della Renania, detti melchioriti (➔) da Melchior Hofmann, si diffusero anche nell’Europa settentrionale (Kiel, Lubecca, Svezia, Livonia) e nei Paesi Bassi; dopo la condanna imperiale e l’imprigionamento di Hofmann (1529 ...
Leggi Tutto
KAPP, Wolfgang
Ermanno Loewinson
Uomo politico tedesco. Nato il 24 luglio 1858 a New York dove suo padre, dopo la rivoluzione del 1848, si era rifugiato, si recò in Germania nel 1870 e, dopo avere compiuto [...] , in Die nation. Kreise, 2a ed., Langenberg 1918; Friedenssehnsucht und Siegeswillen, Berlino 1918.
Bibl.: G. Noske, Von Kiel bis Kapp, Berlino 1920; C. Severing, Im Wetterund Wattenwinkel, Bielefeld 1927; G. Stresemann, Die Märzereignisse und die ...
Leggi Tutto
POLEMONE (Πολέμων, gen. Πολέμωνος, quindi pron. Polemóne; Polĕmo)
Guido Calogero
Filosofo greco, vissuto fra la seconda metà del sec. IV e la prima del III a. C. Tenne lo scolarcato dell'Accademia platonica [...] , v. E. Zeller, Philosophie der Griechen, II, i, 5ª ed., Lipsia 1922, pp. 1045-46. Inoltre: R. Foerster, De P. physiognomonicis, Kiel 1886; Th. Gomperz, Die herkulanische Biographie des P., in Philosoph. Aufsätze E. Zelelr gewidmet, Lipsia 1887. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] Lipsia nel 1813, ne approfitta per attaccare la Danimarca alleata della Francia. La vittoria svedese, ratificata dal trattato di Kiel (14 gennaio 1814), costringe la Danimarca a cedere la Norvegia, provincia del regno danese fin dal 1536.
La Norvegia ...
Leggi Tutto
(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] navigabili è collegata ai fiumi Weser ed Ems (e quindi al Reno), all’Oder, all’Havel e tramite i Canali E.-Lubecca e di Kiel al Mar Baltico.
Per il trattato di Versailles del 29 giugno 1919 e per l’Atto di navigazione del 22 febbraio 1922, l’E. fu ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Giuseppe Ermini
Monaco benedettino del cenobio di Nonantola presso Modena, noto per avere scritto sulla fine del 1111 un libro dal titolo De honore Ecclesiae, col quale sosteneva [...] , in Mon. Germ. Hist., Libelli de lite, II; R. Kayser, Placidus von N.: De honore Ecclesiae. Ein Beitrag zur Investiturstreites, Kiel 1888; A. Solmi, Stato e Chiesa negli scritti politici da Carlo Magno al Concordato di Worms (800-1122), Modena 1901. ...
Leggi Tutto
XANTO Lidio (Ξάνϑος, Xanthus)
Arnaldo Momigliano
Storico di Sardi in Lidia, vissuto nel sec. V a. C., prima di Erodoto, che deve averlo conosciuto. Compose in greco una descrizione mitico-storico-geografica [...] in C. Müller, Fragmenta Historicorum Graecorum, I, p. 36 segg. e IV, pp. 628-29. Cfr. E. Seidenstücker, De Xantho Lydo rer. scriptore quaestiones selectae, diss., Kiel 1895; W. Schmid, Griech. Literaturgeschichte, I, Monaco 1929, p. 704 segg. ...
Leggi Tutto
REVENTLOW, Ernst conte zu
Carlo Antoni
Scrittore politico, nato il 18 agosto 1869 a Husum (Holstein). Ufficiale della marina da guerra germanica, nel 1900 si congedò trasferendosi nell'America Centrale, [...] Il suo giornale è l'organo del più importante movimento religioso acristiano (Deutsche Glaubensbewegung).
Opere: Die deutsche Flotte, Kiel 1901; Kaiser Wilhelm II. und die Byzantiner, ivi 1906; Der russisch-fapanische Krieg, Berlin-Schöneberg 1904-06 ...
Leggi Tutto
. Il principe dei poeti erotici indiani, della cui vita e del cui tempo nulla si conosce. Fu, per quanto si può presumere da dati diversi, originario del Kashmir e di non molto posteriore a Kālidāsa (v.), [...] .
Dell'Amaruśataka v. l'edizione critica con introduzione ed estratti dagli antichi commentarî, a cura di von R. Simon, Kiel 1893. Traduzioni di strofe scelte: H. Weller (pseudonimo di H. Lindbach), Im Lande der Nymphäen. Bilder aus Indiens Leben ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 maggio 1846 a Genova, dove il padre, irredento di Valsugana, teneva una bottega di libraio ch'era il luogo di convegno degl'intellettuali e dei patrioti liguri. Entrò a far parte dell'armata [...] intuito sulla sua efficacia strategica.
Comandante di grande nave, la Re Umberto, all'inaugurazione del canale di Kiel (1895), per il suo ponderato tecnicismo e per il suo ardimento marinaresco riuscì ad effettuare sollecitamente il disincaglio ...
Leggi Tutto