Presidente della Repubblica germanica, nato a Heidelberg il 4 febbraio 1871, morto a Berlino il 28 febbraio 1925. Figlio di un sarto, poté appena compir gli studî elementari, perché fu costretto a impiegarsi [...] (9 novembre) e chiamando Scheidemann alla presidenza del consiglio, mentre G. Noske domava la pericolosa rivolta dei marinai a Kiel.
L'11 febbraio 1919 l'Assemblea nazionale di Weimar elesse E. presidente provvisorio del Reich, ed egli esercitò la ...
Leggi Tutto
TEGNÉR, Esaias
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] di sangue di storia e di spirito" che legava la Norvegia alla Svezia, mentre la Svezia con la pace di Kiel ne conseguiva più o meno larvatamente il dominio; cantore della libertà mentre incombeva sul paese la politica della reazione e avversario ...
Leggi Tutto
SILVANO (Σιλουανός, Silvanus) o Sila (Σίλας, Silas)
Uno dei membri più influenti della primitiva comunità cristiana di Gerusalemme, profeta, e cittadino romano, fu inviato con S. Paolo, Barnaba e Giuda [...] nome è un riconiamento latin. zzante del primo nome semitico.
Bibl.: L. Radermacher, in Zeitschr. für die neutestam. Wiss., XXV (1926), p. 293 segg.; E. Barnikol, Personenprobleme der Apostelgeschichte: Johannes Markus, Silas und Titus, Kiel 1931. ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico francese, nato a Fontenay-le-Comte nel 1531, impiccato a Parigi il 15 novembre 1891. Avvocato del re e del fisco, presidente del parlamento, fu vittima della lotta tra le fazioni [...] a cura di J. G. Heinecke (2 voll., Halle 1743, v. altresì A. W. Cramer, Supplementum ad Brissonii opus de verborum ecc., Kiel 1815); del De formulis quelle a cura di F. Conradi (Halle 1731) e di J. A. Bach (Lipsia 1754); delle opere minori quella ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Walsrode (Hannover) circa il 1480, morto forse nel 1540, in Lusum (Schleswig-Holstein), dove aveva operato lungamente. Fra il 1510 e il 1530 fu il più celebre scultore in legno del Holstein. [...] A. Sach, H.B. u. seine Werke, Schleswig 1895; A. Matthaei, Werke d. Holzplastik in Schleswig-Holstein bis zum Jahre 1530, Kiel 1898, pp. 71-94; P. Kautzsch, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); W. Pinder, Die ...
Leggi Tutto
STAFFELDT, Adam Wilhelm von Schack
Giuseppe Gabetti
Poeta romantico danese, nato a Gartz nell'isola di Rügen il 28 marzo 1769, da famiglia nobile d'origine tedesca, morto a Schleswig il 26 dicembre [...] a così larga diffusione nell'età di Bødtger e di Andersen.
Opere: Samlede Digte, voll. 2, Copenaghen 1843.
Bibl.: R. Palleske, in Euphorion, VI (1899); J. Precht, Der Einfluss G. Brunos auf den dänisch-deutschen Romantiker S. v. S., diss., Kiel 1916. ...
Leggi Tutto
PRUSSIANO-DANESE, GUERRA
Aldo Romano
. Fu l'epilogo di complesse vicende che travagliarono la Danimarca per tutta la prima metà del sec. XIX e per circa tutto il successivo quindicennio. Dopo la cessione [...] di protezione sulle popolazioni del regno di razza tedesca. La Confederazione tendeva inoltre specialmente al possesso della baia di Kiel, destinata in seguito a diventare la prima base navale della nuova Germania; e le ragioni di un conflitto non ...
Leggi Tutto
Nato a Copenaghen il 6 ottobre 1808, morto nel castello di Glückesburg, nello Schleswig, il 15 novembre 1863. Figlio di Cristiano VIII e di Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin, fu educato nel castello [...] col partito tedesco dei ducati di Holstein e dello Schleswig, che si ribellarono alla Danimarca, istituendo a Kiel un governo provvisorio (24 marzo 1848). Il sovrano fece allora convocare un'assemblea costituente, eletta per suffragio universale ...
Leggi Tutto
La popolazione di A., nei confini del Land omon., era salita, alla metà del 1958, a 1.796.700 ab., superando il livello prebellico (1.698.000 ab. nel 1939). Meno forte è stata la ripresa del porto, il [...] quella meccamca, elettrica, chimica, della gomma, ecc. È comunque caratteristica la forte percentuale di aziende industriali piccole e piccolissime.
Bibl.: Hamburg, Grossstadt und Welthafen, Festschrift zum XXX. Deutschen, Geographentag, Kiel 1955. ...
Leggi Tutto
ZOËGA, George (Zoega, Giorgio)
Pietro Romanelli
Archeologo e antiquario, nato a Dahler nello Jütland il 20 dicembre 1755, morto a Roma il 10 febbraio 1809. Lo Z. appartiene a quei dotti che tra la fine [...] tale veste egli si trovò a Roma al momento dell'occupazione francese. Nel 1804 ebbe la nomina di professore a Kiel, ma rimase egualmente a Roma. Varî furono i campi affrontati dallo Z., archeologo, filologo, storico, numismatico.
Sue opere principali ...
Leggi Tutto