NIEBUHR, Barthold Georg
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico, nato il 27 agosto 1776 a Copenaghen da famiglia di origine tedesca, morto a Bonn il 2 gennaio 1831. Suo padre era il viaggiatore Carsten N. (v.), [...] sorella di Dore, Amelie) nell'amministrazione delle colonie danesi (1800) e l'anno dopo rifiutava il posto di professore a Kiel. Nel 1804 era nominato direttore della banca centrale di quell'amministrazione coloniale. Già nel 1805 gli veniva fatta la ...
Leggi Tutto
Poeta danese. Nato a Korsør il 15 febbraio 1764 da famiglia umilissima, cresciuto fra gli stenti, educato da una madre pietista, con una natura estremamente impressionabile, incapace di superare entro [...] seguente a Dresda, e, sulla via del ritorno in patria, morì il 3 ottobre 1826 ad Amburgo. Fu sepolto nel cimitero di Kiel.
Opere: Danske Waerker, ed. A. Baggesen e C.J. Boie, voll. 12, Copenaghen 1827-32; Poetiske Skrifter, ed. A. Arlaud, voll. 5 ...
Leggi Tutto
STANFORD, Sir Charles Villiers
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Dublino (Irlanda) il 30 settembre 1852, morto a Londra il 29 marzo 1924. Figlio di un appassionato dilettante di musica, [...] i suoi studî e dal 1874 al 1876 fu più volte a Lipsia e a Berlino, dove ebbe lezioni rispettivamente dal Reinecke e dal Kiel. Il suo nome fu segnalato all'attenzione di un pubblico più vasto dal successo della sua musica di scena per la Queen Mary di ...
Leggi Tutto
Nato il 18 settembre 1786, era figlio del principe ereditario Federico (fratellastro di Cristiano VII). L'educazione ricevuta aveva svegliato in lui, dotato di vivido ingegno, l'interesse per l'arte e [...] gli procurò l'amore della popolazione. Essendosi i Norvegesi rifiutati nel 1814 di riconoscere le clausole della pace di Kiel, riguardanti l'annessione del loro paese alla Svezia, e avendo proclamato l'indipendenza della Norvegia, C. fu eletto re ...
Leggi Tutto
Polemista protestante, nato ad Haseldorf presso Amburgo il 25 marzo 1821, morto il 21 luglio 1889. Fu nominato professore a Rostock nel 1850, lottò per ottenere la liberazione della chiesa luterana dai [...] 1877) a causa dell'ostilità di quella verso il partito ecclesiastico.
Bibl.: Selbstbiographie edita da K. H. Studt, voll. 2, Kiel 1891; J. Haussleiter, in Realencycklopädie für prot. Theol. und Kirche, II, 458-464, ove sono anche elencati gli scritti ...
Leggi Tutto
HORN, Klas Kristersson
Ammiraglio svedese, nato verso il 1520, morto ad Aby (Östergötland) il 9 settembre 1566. Fu uno dei più grandi uomini di mare svedesi. Servì dapprima nell'esercito, e combatté [...] virtù della tempesta, 17 vascelli danesi e lubecchesi andarono perduti. L'opera del H. consolidò la potenza marinara della Svezia.
Bibl.: Westling, Det nordiska sjuårskrigets historia, Stoccolma 1879; Kirchhoff, Seemacht in der Ostsee, II, Kiel 1908. ...
Leggi Tutto
SEIDEL, Heinrich
Emma Mezzomonti
Scrittore tedesco, nato il 25 giugno 1842 a Perlin (Meclemburgo), morto il 7 novembre 1907 a Berlino.
Le sue prime opere, novelle e bozzetti, passarono inosservate; [...] 1889) recano questo carattere di umile e idillica contentezza, di giocondo umorismo cui corrisponde uno stile piano e limpido.
Bibl.: H. Biese, Fr. Reuter, H. S. und der Humor in der neueren deutschen Dichtung (con un'antobiografia di S.), Kiel 1891. ...
Leggi Tutto
Regione della Germania, che comprende la parte occidentale del Holstein, lungo la costa del Mare del Nord tra l'Elba e l'Eider. Verso E. essa si estende in una zona poco fertile, arida e stepposa, verso [...] di qualche industria. Storicamente la regione è famosa per l'eroica resistenza opposta nel 1500 al re di Danimarca.
Bibl.: R. Hansen, Zur Geschichte der Besiedlung Dithmarschens, in Zeitschrift Gesell. für schlesw.-holst. Geschichte, Kiel 1903. ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo tedesco, nato a Lenau (Sassonia) il 10 gennaio 1715, morto il 18 ottobre 1775. Dopo essere stato scolaro di A. Rüdiger nell'università di Lipsia, vi divenne professore di filosofia e [...] etico, sì da meritare l'attenzione e la menzione di Kant.
Bibl.: H. Döring, Die gelehrten Theologen Deutschlands, I, Neustadt 1831, pp. 293-96; A. Marquardt, Kant und Crusius, Kiel 1885; C. Festner, Chr. Aug. Crusius als Metaphysiker, Halle 1892. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] Paulo". Museu de arte de São Paulo, Marina notturna. Rep. Federale Tedesca. Kiel: Föhrde-Club zu Kiel, S. M. Y. "Hohenzollern" a Kiel; L'arrivo di S. M. Edoardo VII a Kiel. Kieler Yacht Club, Dovere e piacere. Giappone. Tokyo: Palazzo imperiale, Nave ...
Leggi Tutto