GAZELLE
Elio Migliorini
. Dalla corvetta da guerra germanica Gazelle che negli anni 1874-76 ha compiuto un viaggio intorno al globo al comando del capitano barone G. von Schleinitz, sotto la direzione [...] 'Oceano Atlantico e Indiano e le seconde lungo le coste occidentali dell'Australia (Nuova Guinea e isole vicine).
La nave partì da Kiel il 21 giugno 1874, dal 24 al 29 luglio si trattenne alle isole del Capo Verde, il 4 agosto fece scalo a Monrovia ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Amburgo 1857 - Bonn 1894). Autore nel 1887 della scoperta delle onde elettromagnetiche (poi dette onde hertziane), che ottenne facendo circolare in dipoli metallici lineari (dipoli hertziani) [...] fisica di Berlino, lavorò a ricerche sperimentali sulla elasticità e sulle scariche elettriche nei gas. Libero docente a Kiel (1883), iniziò ivi quelle indagini teoriche e sperimentali sulla teoria dell'elettromagnetismo di J. C. Maxwell, alle quali ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] il 1º luglio 1930, aiuto della clinica il 1º dic. 1939. Nel 1931 frequentò la facoltà medica di Kiel, specializzandosi in istologia patologica; nel 1933 conseguì la libera docenza in patologia speciale medica; nel 1938 frequentò la facoltà ...
Leggi Tutto
Erudito, storico, uomo politico tedesco, nato a Berlino il 15 ottobre 1811, morto ad Ansbach il 26 luglio 1886. Nelle università di Berlino e di Bonn studiò filosofia sotto il Brandis e storia sotto il [...] atteggiamento politico dovette rinunziare alla cattedra universitaria di Halle (che aveva dal 1842) e, chiamato all'università di Kiel, non poté ottenere l'approvazione del governo prussiano. Costretto da necessità di famiglia, accettò una cattedra a ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] del paese e per questa ragione al loro termine è sorta la maggior parte delle città. La più notevole di queste è Kiel.
Il ducato di Holstein. - Fu abitato nei tempi più antichi dalla tribù dei Nordalbingi, sottomessi da Carlomagno alla fine del sec ...
Leggi Tutto
MARDERSTEIG, Giovanni (Hans)
Neil Harris
– Nacque a Weimar l’8 genn. 1892, da August, avvocato, e da Clara Bläser.
Il nonno paterno, Friedrich Wilhelm, era stato un noto pittore, e il nonno materno, [...] dell’arte, fu probabilmente influenzato nelle future scelte lavorative.
Per volontà del padre, il M. studiò giurisprudenza a Bonn, Vienna, Kiel (dove, nel 1912, strinse amicizia con il critico d’arte C.G. Heise e poi con il pittore O. Kokoschka ...
Leggi Tutto
MERIAN, Matthäus, il Vecchio
Fritz Baumgart
Incisore, nato a Basilea il 22 settembre 1593, morto a Schwalbach il 19 giugno 1650.
Nel 1615 incise la grande pianta topografica di Basilea. Nel 1617 entrò [...] , 42 fogli per la Danza macabra di Basilea.
Bibl.: J. v. Sandrart, Teutsche Akademie, 1675 (ultima ed., Monaco 1925); H. Eckardt, M. M. und seine Topographie, Kiel 1892; W. K. Zuelch, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
Giurista romano del sec. III d. C., contemporaneo di Papiniano e di Alessandro Severo, autore di Istituzioni in 3 libri e inoltre di due libri di quaestiones, quattro de iure fisci et populi, sei de cognitionibus, [...] , il cui Commentarius ad libros duos quaestionum Callistrati si trova nel Thesaurus di Otto (III, 613-614); v. inoltre A. Jenichen, Ep. singular. de Callistrato iurisc., Lipsia 1742, e W. Cramer, De iuvenibus apud Callistratum iurisc., Kiel 1814. ...
Leggi Tutto
TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] e a Brema. Accusato di furto da Timpler, nel 1639 lavorò nelle spezierie in varie città dell’Europa nordorientale. Fu a Kiel come assistente di Johannes Braun nella farmacia municipale; quindi nel 1640 a Danzica, presso il chirurgo Jacob Scheppen e ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] dello Schleswig merid., la seconda le minoranze tedesche dello Schleswig settentrionale. Esse riprendono in parte la Dichiarazione di Kiel e si ribadisce nuovamente che l'appartenenza alla m. non può fare oggetto di contestazione o di controllo da ...
Leggi Tutto