BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] ebbe negli anni successivi diversi imbarchi ("Ancona", "Ruggero di Lauria", "Morosini"), fu presente all'inaugurazione del canale di Kiel (1895), e nel 1896 fu promosso sottotenente di vascello. Dotato di un vivo interesse per lo studio della storia ...
Leggi Tutto
KOCH, Alexander
Giuseppe Albenga
Ingegnere idraulico, nato il 15 aprile 1852 a Steinach nella Sassonia-Meiningen, morto il 28 giugno 1923 a Bad Reichenhall. Studiò ingegneria civile a Stoccarda, interruppe [...] Ulm, dove si occupò delle correzioni dell'Iller e del Danubio; nel 1889 fu eletto membro della commissione del Canale di Kiel e gli fu affidata la costruzione dei ponti. Nel 1895 fu nominato professore di costruzioni idrauliche a Darmstadt, dove nel ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] poté frequentare i corsi di filosofia e di orientalistica tenuti dai professori D. Deussen e H. Oldenberg all'università di Kiel (1896-1897).
Rientrato in Italia, conseguì a Napoli, nel 1897, la libera docenza in filologia sanscrita, che esercitò all ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore tedesco (Berlino 1847 - ivi 1935). Studiò a Berlino (1866-68) e a Weimar (1868-71), per poi soggiornare ripetutamente in Olanda, a Parigi (1873-78) e a Monaco (1878-84). Profondamente [...] di cui fu, nell'ambito della pittura tedesca, tra gli interpreti più significativi (Birreria presso il fiume, 1915, Kiel, Gemäldegalerie). Stabilitosi a Berlino nel 1884, vi svolse un'attività di primo piano, promuovendo tra l'altro con L ...
Leggi Tutto
MOLBECH, Christian Knud Frederik
Poeta e critico danese, nato a Copenaghen il 20 luglio 1821, morto il 20 maggio 1888: figlio dello storico Christian Molbech (1783-1857), letterato, linguista, fondatore [...] a Copenaghen, svolse una battagliera attività di critico nel Faedrelandet. Nel 1853 divenne professore di letterature nordiche a Kiel: dopo la guerra del '64, ritornato a Copenaghen, fu redattore letterario del Dagbladet, poi, dal 1871 al 1881 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Adelbye presso Flensburg il 25 luglio 1865. Dal 1882 al 1884 frequentò la Kunstund Gewerbeschule di Amburgo, studiò poi a Berlino fino al 1889 con E. Bracht, W. Friedrich e F. Skarbina. [...] cercò d'infondere una nuova vita usando la tecnica impressionista. Adornò numerose città della Germania settentrionale (Altona, Kiel, Königsberg, dove fu direttore dell'Accademia dal 1900) con grandi lavori e affreschi di soggetto religioso, storico ...
Leggi Tutto
Poligrafo tedesco, nato ad Amburgo l'11 settembre 1723, morto a Magdeburgo il 25 luglio 1790. Dopo aver studiato al ginnasio accademico della sua città natale, dove ebbe insegnante il Reimarus, e all'università [...] d'illustrare e di contrapporre ai metodi tradizionali nella dissertazione dottorale (Inusitata et optima honestioris iuventutis erudiendae methodus, Kiel 1752). Nel 1753 egli venne chiamato, come professore di morale e di letteratura, e poi anche di ...
Leggi Tutto
SCHEER, Reinhard Karl Friedrich von
Guido Almagià
Ammiraglio tedesco, nato a Obernkirchen il 30 settembre 1863, morto a Marktredwitz il 26 novembre 1928. Nel 1909 fu nominato capo di Stato maggiore [...] poi della 3ª squadra da battaglia. Aveva tuttora tale comando quando scoppiò la guerra mondiale. Durante la permanenza a Kiel lo Sch. introdusse importanti innovazioni nella tattica sottomarina. La sua fama andò sempre crescendo e quando, in seguito ...
Leggi Tutto
GRANDESSO-SILVESTRI, Olinto
Mario Donati
Chirurgo, nato a Vicenza nel 1821, ivi morto il 3 ottobre 1881. A lui spetta il vanto d'avere usato per primo le legature elastiche in chirurgia (v. il suo scritto [...] legature chirurgiche, precedette quelle di A. Richard di Parigi, di L. Dittel di Vienna e di J.F.A. Esmarch di Kiel, i quali riconobbero la priorità del Grandesso-Silvestri, rivendicatagli da Tito Vanzetti. All'Esmarch spetta invece il merito d'un ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Unfredo d'
Raoul Manselli
Detto anche Abelardo, figlio di Tancredi e della sua prima moglie Muriella, venne in Italia con i suoi due fratelli Guglielmo Bracciodiferro e Drogone, inserendosi [...] normanni, come mercenario dell'impero bizantino.
Lo Hesckel (Die Historia Sicula des Anonyrnus Vaticanus und des Gaufredus MalaterTa, Kiel 1891, p. 38 n. 16), seguito dallo Chalandon (Histoire de la domination...I, p. 82), ritiene che Unfredo ...
Leggi Tutto