STEFFENS, Henrik
Maryla Falk
Naturalista, filosofo e novelliere, norvegese per nascita, tedesco per elezione, nato a Stavanger il 2 maggio 1773, morto a Berlino il 13 febbraio 1845.
Nel 1794 intraprese [...] subì un naufragio e da Amburgo tornò a casa scoraggiato. Nel 1796, di ritorno in Germania, fu nominato docente a Kiel. Mentre dava inizio, in lingua tedesca, a pubblicazioni scientifiche di mineralogia, prese contatto con le correnti filosofiche che ...
Leggi Tutto
AVVOLTOIO, Pittore dell' (Vulture Painter; Geier-Maler)
L. Banti
Ceramografo attico attivo nel Protoattico Arcaico. Deve il nome agli uccelli da preda a lungo becco ricurvo e ali a linea di contorno [...] .1 e 2; New York, Metropolitan Museum; Parigi, Louvre), un coperchio (Parigi, Louvre), una mèkythos (Monaco n. 6410), una tazza (Kiel). Il ripetersi di questo e di altri motivi non basterebbe a indicare un'unica mano, ma potrebbe esser dovuto ad una ...
Leggi Tutto
LANGENBECK, Bernhard Rudolph Konrad von
Ottorino Uffreduzzi
Fondatore della chirurgia tedesca moderna, nato il 9 novembre 1810 a Padingbüttel (Hannover), morto il 29 settembre 1887 a Wiesbaden. S'addottorò [...] , nel 1841 professore straordinario; si dedicò poi interamente alla chirurgia e ne divenne professore ordinario nel 1842 a Kiel, dove ebbe anche la direzione del Friederichs-Hospital. Fu generale medico d'armata nella guerra contro la Danimarca ...
Leggi Tutto
Spartakusbund Gruppo della sinistra radicale marxista sorto in Germania nel 1916, aderente all’Unabhängige Sozialdemokratische Partei Deutschlands (l’USPD, separato dalla socialdemocrazia d’ispirazione [...] nelle condizioni di estrema instabilità politico-sociale aperte dalla «rivoluzione di novembre» con l’ammutinamento dei marinai di Kiel (1918). L’attività degli spartachisti culminò nei moti del 5-15 genn. 1919, repressi dal governo socialdemocratico ...
Leggi Tutto
Scultore nato il 10 maggio 1855 a Husum nello Schleswig; studiò nel 1875-78 nell'accademia di Berlino, ove fu discepolo dello Schaper. Lavorò ininterrottamente a Berlino fin dal 1882, fu membro dell'accademia [...] di severa stilizzazione. Collaborò ai monumenti che decorano la Siegesallee (Viale della Vittoria), si debbono anche a lui alcuni monumenti a Kiel, Altona, Schleswig, Breslavia, Weimar. Opere sue si trovano nella Galleria nazionale di Berlino. ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] della ricerca.
Nel 1974 lo storico della Chiesa di Kiel, l’evangelico Heinrich H. Kraft, diede alle stampe Hartwin Brandt (1959-)
Hartwin Brandt studiò dal 1979 al 1985 a Kiel storia, latino e germanistica prima di addottorarvisi nel 1986 con Frank ...
Leggi Tutto
Storico (Dresda 1834 - Berlino 1896). Di orientamento liberal-nazionale, vide nella Prussia l'elemento determinante dell'auspicata unificazione tedesca. La sua ideologia politica antidemocratica trova [...] F. Roscher. Collaborò (1858) ai Preussische Jahrbücher e fu prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (1863), Kiel (1866), Heidelberg (1867), Berlino (1874), portando nell'insegnamento la fede nella sua missione di educatore delle nuove generazioni ...
Leggi Tutto
Scultore (Wedel 1870 - Rostock 1938), tra i maggiori rappresentanti dell'espressionismo. Ha lavorato in bronzo e specialmente in legno, sia figure singole, sia gruppi. Fu anche disegnatore, xilografo, [...] fu condannata dal nazismo come "arte degenerata": i grandi monumenti commemorativi dei caduti della prima guerra mondiale a Magdeburgo, Amburgo, Kiel, Güstrow furono distrutti nel 1933. Dedicato alla sua opera è l'Ernst Barlach Haus di Amburgo. ...
Leggi Tutto
SWARTZ, Olof Peter
Augusto Béguinot
Botanico svedese, nato a Norrköping il 21 settembre 1760, morto a Stoccolma il 19 settembre 1818. Fu discepolo di Linneo figlio, di Thunberg e più tardi professore [...] . Banks. Molti dei suoi lavori sono dedicati allo studio delle Crittogame: il più importante è la Synopsis Filicum (Kiel 1806). Sprengel e Agardh scrissero una sua biografia che fa parte delle Adnotationes Botanicae, opera pubblicata postuma nel 1829 ...
Leggi Tutto
WÜLFING, Ernst Anton
Maria Piazza
Mineralogista e petrografo tedesco, nato a Elberfeld il 27 novembre 1860, morto a Bad Wörishofen in Baviera il 17 dicembre 1930. Laureato in chimica a Heidelberg nel [...] di Hohenheim nel Württemberg (1899-1904), della scuola superiore tecnica di Danzica (1904-07) e delle università di Kiel (1907-08), e di Heidelberg (1908-26).
Studiò dal punto di vista ottico chimico numerosi minerali: pirosseno, tormalina ...
Leggi Tutto