Filosofo (Vienna 1902 - Colonia 1991). Dal 1923 al 1930 assistente di Edmund Husserl, fu, fino al 1939, professore nell'università tedesca di Praga (curò, tra l'altro, l'edizione postuma dell'opera husserliana [...] Erfahrung und Urteil). Collaboratore dell'Husserl-Archiv di Lovanio fino al 1940, insegnò poi nelle università di Amburgo, Kiel e Colonia. Largamente influenzato dal pensiero di Husserl, ne riprese e svolse le principali tematiche, indagando i ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico nato il 3-maggio 1785 a Wismar, allora sotto il dominio svedese, morto a Bonn il 15 dicembre 1860. Dopo gli studî fatti alle università di Copenaghen, di Halle e di Wittenberg conquistò [...] Mass der gegebenen Zustände zurückgeführt (Gottinga 1833) egli si mostrò sostenitore della monarchia costituzionale. Frutto dei suoi lavori a Kiel è la Geschichte von Danemark (voll. 3, Amburgo 1840-44) portata fino ai tempi della Riforma. Nel 1830 ...
Leggi Tutto
Pensatore tedesco, nato a Pfaffroda (Sassonia) il 2 luglio 1796, morto a Dresda il 22 settembre 1862. Dopo essersi occupato di studi teologici e filologici, acquistò fama per la sua Historische Entwicklung [...] der spekulativen Philosophie von Kant bis Hegel (Dresda 1835 5a ed. 1860). Chiamato all'università di Kiel, vi svolse la sua dottrina propriamente filosofica: l'opera sua principale, in questo campo, è il System der spekulativen Ethik (Lipsia 1850, ...
Leggi Tutto
Mineralogista e geologo, nato a Bieber (Assia) il 12 settembre 1851 e morto a Heidelberg il 10 novembre 1932. Dal 1874 al 1877 geologo dell'Ufficio geologico prussiano, del quale rimase collaboratore per [...] lunghi anni, si occupò in pari tempo di mineralogia. Professore di questa disciplina a Kiel nel 1881, successe nel 1883 a P. von Groth nell'università di Strasburgo e vi rimase fino al 1917. Si ritirò poi a Heidelberg.
I suoi lavori mineralogici ...
Leggi Tutto
HERZOGENBERG, Heinrich von
Giuseppe Bertelli
Compositore, nato il 10 giugno 1843 a Graz (Stiria), morto il 9 ottobre 1900 a Wiesbaden. Allievo di F. O. Dessoff al conservatorio di Vienna, fu nel 1874 [...] uno tra i fondatori del Bachverein a Lipsia, di cui divenne poi direttore. Nel 1885 successe a Fr. Kiel quale insegnante di composizione all'Accademia musicale di Berlino, essendo contemporaneamente a capo di un corso di perfezionamento per la ...
Leggi Tutto
Figlio minore di Cristiano I e di Dorotea di Brandeburgo, nacque nel 1471, morì nel 1533. Aiutato dalla nobiltà dei ducati e dalla madre, di cui era il figlio prediletto, fu riconosciuto signore ereditario [...] dei ducati alla dieta di Kiel nel 1482, e dopo che ebbe raggiunto la maggiore età, nella divisione dei ducati fatta nel 1494, ottenne la regione di Gottorp. Non contento della divisione, avanzò pretese, negli anni seguenti, su parti della Danimarca e ...
Leggi Tutto
Figlio di Johann Andreas, nato il 17 marzo 1752 a Quedlinburg, morto l'8 dicembre 1807 a Parigi, dove visse facendo il libraio dopo che, per i suoi sentimenti di simpatia verso la Rivoluzione francese, [...] aveva dovuto lasciare la cattedra di lingue greca e orientali a Kiel. Amico del Bürger, era stato nella giovinezza membro del Göttinger Hain. Tradusse dal francese Rousseau e in francese la Hermannsschlacht del Klopstok e la Jungfrau von Orleans ...
Leggi Tutto
REINKE, Johannes
Fabrizio Cortesi
Botanico e naturalista, nato a Ziethen presso Ratzeburg il 3 febbraio 1849, morto a Preetz (Holstein) il 25 febbraio 1931. Nel 1879 fu nominato professore a Gottinga [...] diresse l'Istituto di fisiologia vegetale, dal 1885 passò alla cattedra di botanica e alla direzione dell'Istituto botanico di Kiel, ove fu membro della Commissione prussiana per le ricerche e gli studî sui mari tedeschi. Nel 1894 fu nominato membro ...
Leggi Tutto
MARTENSEN, Hans Lassen
Teologo danese, nato a Flensburg il 19 agosto 1808, morto il 3 febbraio 1884 a Copenaghen, dove fu professore di teologia (1840) e poi vescovo luterano (1854). Subì l'influsso [...] , che studiò lungamente, del movimento romantico e della filosofia hegeliana. Nelle sue opere principali, Den Dogmatik (trad. ted., Kiel 1852); Ethik (1871-1878, voll. 3; trad. ted., Gotha 1878) cercò di sistemare ed esporre la sua concezione ...
Leggi Tutto
PLANCK, Johann Julius Wilhelm
Anna Maria Ratti
Giurista tedesco, fratello di Gottlieb, nato a Gottinga il 22 aprile 1817, morto a Monaco il 14 settembre 1900. Studiò a Gottinga e a Jena e fu nominato [...] professore di storia del diritto e di diritto processuale a Basilea nel 1842, a Greifswald nel 1845, a Kiel nel 1850, e nel 1867 a Monaco, dove insegnò fino al 1895. Si occupò soprattutto di diritto processuale penale e fu maestro nell'applicazione ...
Leggi Tutto