(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] mediante gli stretti danesi (Kattegat, Sund e Belt) e mediante il canale artificiale di Kiel con il Mare del Nord; entrambi appartengono al bacino dell’Atlantico. Il B. si allunga per circa 1600 km in prevalente direzione N-S, dall’estremità del ...
Leggi Tutto
WEINHOLD, Karl
Raffaele Corso
Filologo ed etnologo, nato a Reichenbach (Slesia) il 26 ottobre 1823, morto a Berlino il 15 agosto 1901. Studiò a Breslavia e Berlino. Nel 1847 divenne libero docente a [...] Halle, nel 1849 professore a Breslavia, quindi a Cracovia (1850), a Graz (1851), a Kiel (1861), di nuovo a Breslavia (1876), e a Berlino (1889).
La sua attività scientifica è vasta e multiforme, e abbraccia specialmente il campo della germanistica, ...
Leggi Tutto
RITTER, Joachim
Valerio Verra
Filosofo tedesco, nato a Geesthacht (Amburgo) il 3 aprile 1903, morto a Münster il 3 agosto 1974. Discepolo di E. Cassirer ad Amburgo, vi conseguì la laurea nel 1925 e [...] la libera docenza nel 1932. Dal 1943 insegnò come professore ordinario a Kiel e dal 1946 a Münster, divenendo professore emerito nel 1969. Da ricordare pure il periodo d'insegnamento a Istanbul (1953-55). La maggior parte dei suoi scritti sono ora ...
Leggi Tutto
Storico ed erudito, nato il 13 novembre 1850 a Keppuren (Prussia orientale), morto a Gottinga il 1° settembre 1920. Studiò filosofia e storia a Königsberg e negli anni 1875 e 1876 fece un viaggio d'istruzione [...] , dove rimase un ventennio attendendo soprattutto al manuale di Antichità greche (1887) e alla sua Storia greca. Da Kiel passò poi all'università di Gottinga. Nelle sue opere il B. si rivela ricercatore meticoloso, un po' pedestre e poco geniale, ma ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Lipsia il 20 giugno 1861, morto a Monaco di Baviera il 12 febbraio 1913. Fece i suoi studî universitarî a Lipsia dal 1881 al 1886. Dapprima professore di fisica teoretica nell'università [...] di Lipsia, passò poi a insegnare fisica sperimentale a Kiel, e quindi a Monaco, dove rimase fino alla morte. Autore di numerosissime pubblicazioni, egli nel primo periodo della sua vita si dedicò in particolare a ricerche sull'elettromagnetismo e ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] aperto o chiuso il canale alle altre potenze oppure di tenerlo aperto soltanto sotto determinate condizioni (caso del canale di Kiel, prima della guerra mondiale); e in tempo di guerra, se lo stato territoriale è belligerante, il canale può diventare ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Brandeburgo 1868 - Hannover 1946). Di origini operaie, militante nel partito socialdemocratico, giornalista e poi deputato al Reichstag (dal 1906), si occupò di questioni militari [...] la prima guerra mondiale, i rapporti tra il suo partito e lo stato maggiore. Nel nov. 1918 fu nominato governatore di Kiel per sedare l'ammutinamento dei marinai della flotta del Baltico. Ministro della Difesa dal genn. del 1919, favorì la creazione ...
Leggi Tutto
Glottologo e filologo, nato a Lubecca il 16 aprile 1820, morto a Hermsdorft (Slesia Prussiana) il 12 agosto 1885. Compì gli studî universitarî a Bonn e a Berlino; fu libero docente a Berlino (1846), professore [...] a Praga (1849-54) e poi a Kiel (1854-62) e a Lipsia (1862-85). Tranne un brevissimo intermezzo politico (1848), la sua vita fu consacrata interamente alla scienza e alla scuola. Già nei primi lavori, quali De nominum graecorum formatione linguarum ...
Leggi Tutto
HINSCHIUS, Paul
Edoardo Volterra
Canonista tedesco, nato a Berlino il 25 dicembre 1825, ivi morto il 13 dicembre 1898. Studiò a Heidelberg e a Berlino sotto la guida di Richter, nel 1855 ottenne il [...] dottorato, nel '63 fu nominato professore straordinario nell'università di Halle, nel '68 ordinario a Kiel.
Le sue opere fondamentali, le quali a buon diritto lo pongono fra i capiscuola del nuovo indirizzo nello studio del diritto ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
Scherk
Scherk Heinrich Ferdinand (Poznań 1798 - Brema 1895) matematico e astronomo tedesco. Conseguito il dottorato a Berlino nel 1823, fu nominato professore straordinario di matematica all’università [...] supervisore della tesi di dottorato di E.E. Kummer; successivamente, divenne professore di matematica e astronomia all’università di Kiel. È noto per i suoi lavori sulle superfici minime (→ Plateau, problema di) e per i suoi studi sulla distribuzione ...
Leggi Tutto