Giurista tedesco (Mannheim 1849 - Friburgo in Brisgovia 1935), fra i più eminenti della nostra epoca. Con la sua opera Das Edictum perpetuum, in cui è tentata con geniale arte la ricostruzione dell'editto [...] del pretore romano, ottenne (1882) la cattedra nell'univ. di Kiel, dalla quale passò (1884) a Marburgo, poi (1885) a Strasburgo, e infine a Friburgo in Brisgovia. Altra sua opera monumentale è la Palingenesia iuris civilis (1889), in cui sono ...
Leggi Tutto
Creutzfeldt, Hans Gerhard
Nadia Canu
Neurologo e psichiatra tedesco (Harburg, Amburgo, 1885 - Monaco di Baviera 1964). Lavorò presso l’Istituto di ricerca psichiatrica di Monaco e in seguito (1938) [...] divenne direttore della divisione di psichiatria e neurologia dell’univ. di Kiel, di cui fu rettore dopo la Seconda guerra mondiale. Nel 1953 ritornò all’Istituto psichiatrico di Monaco. Studioso di anatomia clinica del sistema nervoso centrale, ha ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] e meccanica. Trasferitosi in Germania a Kiel nel 1900, lavorò come progettista di navi da guerra e sommergibili per la ditta Krupp; successivamente soggiornò in Spagna, Inghilterra, Argentina, Brasile, Uruguay, Paraguay e Cile. Sposò a Buenos Aires ...
Leggi Tutto
KIPP, Theodor
Emilio Albertario
Giurista, nato il 10 aprile 1862 in Hannover, si formò, nelle università di Lipsia e di Gottinga, alla scuola di B. Windscheid e di R. Ihering. Libero docente in Lipsia [...] im römischen Zivilprozess, Lipsia 1887; Die Verurteilung zur Abgabe von Willenserklärungen und zu Rechtshandlungen, in Festgabe für R. v. Ihering, Kiel 1892.
Bibl.: E. Levy, in Zeitschr. d. Sav. St. f. Rechtsg. (rom. Abt.), LI (1931), pp. 609-612 ...
Leggi Tutto
Haken
Haken Wolfgang (Berlino 1928) matematico statunitense di origini tedesche. Specializzato in topologia, è noto soprattutto per aver risolto nel 1976, insieme a K. Appel, il classico problema dei [...] → quattro colori. Dopo gli studi di matematica, filosofia e fisica all’università di Kiel, conseguì il dottorato nel 1953. Dal 1954 al 1962 lavorò a Monaco presso la Siemens; nel 1965, ottenne una cattedra all’università dell’Illinois, nella quale fu ...
Leggi Tutto
Insigne filologo tedesco, operosissimo in molti campi della filologia classica e in particolar modo nello studio dell'oratoria greca. Nato a Osnabrück il 22 gennaio 1843, libero docente a Königsberg nel [...] 1874, era due anni dopo professore effettivo a Kiel, donde passava nell'anno 1892 a Halle, dove mori il 5 marzo 1907. Da una dissertazione sugli scritti retorici di Dionisio d'Alicarnasso si sviluppò l'opera del Blass sull'oratoria greca da ...
Leggi Tutto
SCHWEPPE, Albrecht
Enrico Besta
Giurista tedesco, nato a Nienburg il 21 maggio 1783, morto a Lubecca il 23 maggio 1829. Si addottorò a Gottinga, dove aveva studiato sotto la guida di G. Hugo, nel 1803, [...] De querela inofficiosi testamenti. Due anni dopo, raccomandato dall'esercizio della docenza, fu chiamato all'università di Kiel, dove rimase fino al 1817. Da Kiel lanciava già nel 1806 un suo Entwurf eines Systems der Pandekten: da esso più tardi si ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco, figlio di Karl Georg (v.), nato nel 1853, morto nel 1901. Studiò a Berlino e a Bonn, e nel 1880 conseguì la libera docenza a Gottinga, dove l'anno 1884 divenne professore ordinario, l'anno [...] stesso fu chiamato a Kiel. In Platos Gesetze vor und nach ihrer Herausgabe durch Philippos von Opus (Weimar 1880), B. propose l'ipotesi che l'editore si trovasse davanti due redazioni diverse dell'opera. Seguirono gli studî lucreziani (1884), e, più ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo tedesco, nato a Eiterfeld (Kassel) il 20 agosto 1861 e morto a Bonn il 25 gennaio 1937. Laureato a Marburgo nel 1885, libero docente ivi (1887), è stato professore di mineralogia [...] e geologia a Karlsruhe (1894), Giessen (1895-1906), Kiel (1904-1907), quindi a Bonn.
Oltre a trattati e opere divulgative, che ebbero larga diffusione: Mineralogie, ottima opera didattica (1896; 6ª ed., Stoccarda 1929); Anleitung zum Bestimmen von ...
Leggi Tutto
GUTHNICK, Paul
Astronomo, nato il 12 gennaio 1879 a Hitdord am Rhein (Düsseldorf), morto a Berlino il 6 settembre 1947. Studiò matematica, fisica ed astronomia all'università di Bonn, dove si laureò [...] nel 1901. Dopo essere stato direttore della specola privata di Bülow a Bothkampf presso Kiel, divenne nel 1906 osservatore della specola reale di Berlino. Nel 1916 passò come professore ordinario all'università di Berlino. Nel 1921 fu nominato ...
Leggi Tutto