PLAUT, Hugo Carl
Agostino Palmerini
Medico, nato a Lipsia il 12 ottobre 1858, morto ad Amburgo il 17 febbraio 1928. Dopo essersi dedicato allo studio delle scienze agrarie, economiche, naturali, della [...] veterinaria, studiò medicina a Lipsia, a Kiel, a Parigi, a Vienna, laureandosi a Lipsia nel 1890. Nel 1913 divenne direttore dell'Istituto per le ricerche sui miceti (Pilzforschunginstitut).
Descrisse nel 1896 una particolare forma di angina ...
Leggi Tutto
HARRIES, Carl Dietrich
Tullio Guido Levi
Chimico, nato a Luckenwalde il 5 agosto 1866, morto a Berlino il 3 novembre 1923. Fu assistente di A. W. Hofmann e poi di E. Fischer. Nel 1904 fu nominato professore [...] a Kiel e nel 1917 a Gottinga. Pure nel 1917 entrò nel consiglio d'amministrazione della società Siemens come consulente.
I lavori giovanili di H. vertono su argomenti varî di chimica organica, ma i lavori fondamentali sono quelli sull'ozono e sul ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Flensburg 1818 - Roma 1892). Dopo essere stato consigliere di tribunale nello Schles wig, tenne la cattedra di diritto romano nell'univ. di Gottinga. Poi consigliere d'appello a Flensburg [...] e a Berlino, presidente del concistoro evangelico luterano a Kiel, membro del Consiglio di stato. Opere: Beiträge zum Obligationenrecht (1853-55); Erörterungen aus dem Obligationenrecht (1859-79); Entwurf eines deutschen Reichsgesetzes über das ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] 1° novembre 1903. Studiò nell'università di Kiel, ove si laureò in giuriprudenza nel 1843. Già i suoi primi scritti rivelano la tendenza, dal M. poi sempre affermata e realizzata in modo insuperabile, a congiungere lo studio del diritto romano con ...
Leggi Tutto
JOCHUM, Eugen
Direttore d'orchestra, nato a Babenhausen (Baviera) il 1° novembre 1902. Studiò pianoforte ed organo al conservatorio di Augusta, direzione d'orchestra a Monaco con Siegmund Hausegger. [...] Iniziò la sua carriera nei teatri d'opera di Monaco, Kiel, Mannheim, Duisburg. Nel 1932 fu assunto alla Radio di Berlino e dal 1934 al 1949 fu direttore dell'Opera di Stato e dell'Orchestra Filarmonica di Amburgo. Nel 1949 fu chiamato a Monaco per ...
Leggi Tutto
STINTZING, Johann August Roderich von
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato in Altona l'8 febbraio 1825, morto a Oberstdorf il 13 settembre 1883. Avvocato nel 1848, docente nel 1852, insegnò diritto [...] romano a Basilea (1854), a Erlangen (1857), a Kiel (1861), a Giessen, dove successe a R. Jhering (1868), a Bonn (1869). Di quest'ultima università fu anche rettore.
Lasciò opere dogmatiche e storiche di diritto romano e moderno e altre, assai ...
Leggi Tutto
HASELOFF, Arthur
Storico dell'arte, nato il 28 novembre 1872 a Berlino. Dal 1905 al 1920 fu a Roma come segretario presso l'Istituto storico prussiano; tornato in Germania fu nominato (1920) professore [...] di storia dell'arte all'università di Kiel.
Le sue estese conoscenze in ogni ramo dell'arte medievale sono documentate da una serie di opere assai importanti, condotte con serrato metodo critico. Ricordiamo, tra l'altro, la pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
LEHMANN, Wilhelm
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Puerto Cabello (Venezuela) il 4 maggio 1882. Ha seguìto i corsi liceali ad Amburgo e ha poi studiato lingue moderne, scienze naturali e filosofia nelle [...] università di Tubinga, Strasburgo, Berlino e Kiel, qui addottorandosi in lettere (1905); della sua vita ha scritto in Mühe des Anfangs (1952). Ha svolto quindi una multiforme attività pedagogica in sedi diverse, intraprendendo in seguito lunghi ...
Leggi Tutto
Nipote del noto germanista Giorgio Beseler, figlio di Max von Beseler, ministro della giustizia in Prussia, nacque il 24 gennaio 1878 a Berlino ed è dal 1915 professore onorario ordinario di diritto romano [...] nell'università di Kiel. Esordì nel 1907 con lo studio Das edictum de eo quod certo loco, ma richiamò in seguito vivamente l'attenzione dei romanisti sopra di sé coi Beiträge zur Kritik der römischen Rechtsquellen (Tubinga, I, 1910; II, 1911; III, ...
Leggi Tutto
SELLIN, Ernst
Alberto Vaccari
Nato il 26 maggio 1867 ad Altschwerin nel Meclemburgo, è uno dei piò eminenti cultori della scienza biblica nell'odierna Germania protestante, specializzato nell'Antico [...] Testamento. Fu professore nelle università di Erlangen (1894), Vienna (1897), Rostock (1908), Kiel (1914), Berlino (1921-1934). Dal 1899 al 1913 e dal 1923 in poi quasi ogni anno soggiornò in Palestina ove diresse anche scavi (Ta'annek, Gerico, ...
Leggi Tutto