WINTERSTEIN, Hans
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Praga il 30 luglio 1879. Ha studiato alle università di Praga, Jena, Gottinga, e s'è addottorato nel 1903. È stato assistente di fisiologia a Gottinga, [...] Kiel e Rostock, dove nel 1906 ha ottenuto la libera docenza in fisiologia. Nel 1910 è stato nominato professore straordinario, nel 1911 ordinario; nel 1927 è stato chiamato a Breslavia; esonerato, nel 1934 è stato chiamato a Costantinopoli.
I suoi ...
Leggi Tutto
MORHOF, Daniel Georg
Giuseppe Zamboni
Critico, poligrafo, poeta tedesco, nato nel 1639 a Wismar, morto nel 1691 a Lubecca. Fece ripetuti viaggi in Olanda e Inghilterra; fu professore a Rostock, poi [...] dal 1665 a Kiel.
Delle sue poesie latine (Opera poëtica latina omnia, 1697) e tedesche (Teutsche Gedichte, 1682) sono meglio riuscite quelle di argomento scherzoso e gli epigrammi, che non quelle di carattere lirico. Ma la sua fama europea fu dovuta ...
Leggi Tutto
SCHUMACHER, Heinrich Christian
Luigi Carnera
Astronomo, nato il 3 settembre 1780 a Bramstedt nel Holstein, morto ad Altona il 28 dicembre 1850. Dopo aver fatto i primi studî ad Altona, frequentò le [...] università di Kiel e di Gottinga, conseguendo la laurea in legge; fu poi maestro privato presso una nobile famiglia della Livonia e nel 1805 si trasferì, come docente di materie giuridiche, all'università di Dorpat. Fu in questa città, che in seguito ...
Leggi Tutto
Chimico, fratello di Hans (v. sotto), nato a Monaco il 20 maggio 1860, morto il 13 agosto 1917 a FocŞani (Romania). Fu assistente di A. v. Baeyer, poi professore straordinario a Kiel (1893) e a Tubinga [...] (1896) ordinario nella Landwirtschaftliche Hochschule di Berlino (1898), poi a Breslavia (1909) e a Würzburg (1911).
I suoi studî più importanti (che gli valsero nel 1907 il premio Nohel) si riferiscono ...
Leggi Tutto
SCHUCKING, Walter
Giurista, nato il 6 gennaio 1875 a Münster, in Vestfalia. Ha insegnato a Breslavia (1900-1903), a Marburgo (1903-1921), alla scuola degli studî superiori commerciali di Berlino (1921-1926); [...] dal 1926 a Kiel. Fece parte nel 1919 dell'Assemblea nazionale tedesca e della delegazione tedesca alla conferenza di Versailles per la pace. Negli anni tra il 1920 e il 1930 fu uno dei capi più influenti del partito democratico tedesco e appartenne ...
Leggi Tutto
LASSON, Georg
Guido Calogero
Studioso tedesco di filosofia, nato a Berlino il 13 luglio 1862, morto ivi nel dicembre 1932. Pastore protestante a Berlino, fu nominato honoris causa, nel 1921, doctor [...] philosophiae dall'università di Kiel e, nel 1927, doctor theologiae da quella di Berlino, le quali vollero così premiare l'instancabile attività del L. volta in vantaggio della conoscenza di Hegel.
L'amore per Hegel proveniva al L. dal padre Adolf (v ...
Leggi Tutto
RIEHL, Alois
Heinrich Levy
Filosofo, nato il 27 aprile 1844 a Bolzano, morto il 21 novembre 1924 a Berlino. Dopo avere insegnato all'università di Graz dal 1870 al 1878, passò a Friburgo in B., Kiel, [...] Halle e nel 1905 a Berlino.
Il R. è l'unico dei maggiori neokantiani tedeschi del suo tempo che si sia orientato in senso realistico. Nella sua opera principale Der philosophische Kritizismus und seine ...
Leggi Tutto
TRIEPEL, Heinrich
Giurista tedesco, nato a Lipsia il 12 febbraio 1868, libero docente di diritto pubblico e internazionale nel 1893, nel 1899 professore straordinario all'università di Lipsia, nel 1900 [...] ordinario a Tubinga, nel 1909 a Kiel e dal 1913 a Berlino. Sul terreno del diritto pubblico è un oppositore della dottrina della giurisprudenza concettuale (Begriffsjurisprudenz).
Tra le sue opere ricordiamo: Das Interregnum (Lipsia 1892); ...
Leggi Tutto
Giurista (Aurich, Frisia, 1818 - Gottinga 1892). Studioso del diritto romano, si oppose allo storicismo savignyano, affermando che il diritto non è formazione incosciente e irriflessa dello spirito popolare, [...] e della dogmatica.
Vita
Iniziò i suoi corsi romanistici a Berlino nel 1842. Fu quindi prof. a Basilea (1845), Rostock (1846), Kiel (1849), Giessen (1852); chiamato a Vienna nel 1868, vi insegnò con grande successo; dal 1872 insegnò a Gottinga. Socio ...
Leggi Tutto
RABEL, Ernst
Emilio Albertario
Giurista, nato a Vienna il 28 gennaio 1874; ivi addottoratosi in diritto nel 1896; libero docente a Lipsia nel 1902; poi straordinario nel 1904; ordinario nel 1906 a Basilea, [...] nel 1910 a Kiel, nel 1911 a Gottinga, nel 1916 a Monaco, nel 1926 a Berlino. Ebbe contemporaneamente alti incarichi, e così quello di arbitro nel tribunale arbitrale misto di Roma (1921-1930), di membro del consiglio e del comitato esecutivo dell' ...
Leggi Tutto