FISCHER, Theobald
Roberto Almagià
Geografo, nato a Kirchsteitz in Sassonia il 31 dicembre 1846, morto a Marburgo il 17 settembre 1910. Dal 1879 ebbe la cattedra di geografia all'università di Kiel, [...] dalla quale passò nel 1883 a quella di Marburgo, ove rimase fino alla morte. L'insegnamento non interruppe i suoi viaggi scientifici, che ebbero per teatro principale i paesi mediterranei d'Europa, d'Asia ...
Leggi Tutto
PAUL, Wolfgang
Marco Rossi
Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] Kiel e di Berlino, interessandosi a problemi di fisica atomica e nucleare. Per i suoi studi durante il dottorato venne chiamato dall'università di Gottinga, prima in qualità di professore associato (1944) e in seguito come professore ordinario (1950 ...
Leggi Tutto
Chimico fisico tedesco (Berlino 1858 - Bethel, Bielefeld, 1929), figlio di Friedrich; allievo di H. Helmholtz e G. Kirchhoff, professore di fisica a Breslavia e successivamente al politecnico di Hannover, [...] a Rostock e a Kiel. Autore di importanti ricerche in varî campi della chimica fisica; è in partic. ricordato per una relazione empirica (equazione di D.) che descrive lo stato termodinamico dei gas reali intorno al punto critico, meglio dell' ...
Leggi Tutto
WEISS, Bernhard
Teologo evangelico, nato a Königsberg il 20 giugno 1827, morto a Berlino il 14 gennaio 1918. Divenne professore straordinario di scienza neotestamentaria nel 1857 a Königsberg, ordinario [...] nel 1863 a Kiel e nel 1877 a Berlino, dove rimase fino al suo collocamento a riposo nel 1908. Fu un dotto conservatore tanto in teologia quanto nella critica del Nuovo Testamento, e difese sia l'elemento soprannaturale dei miracoli di Gesù, sia l' ...
Leggi Tutto
Mineralista e petrografo (Bonn 1838 - ivi 1912). Compì un viaggio in Irlanda e al ritorno diede la prima descrizione scientificamente esatta di quelle rocce vulcaniche. Fu poi prof. nelle univ. di Leopoli [...] (1863), Kiel (1868) e infine (1870) Lipsia. Socio straniero dei Lincei (1899). Fondatore della petrografia moderna, fu il primo a diffondere il metodo microscopico di H. C. Sorby. Autore di originali monografie relative alla descrizione e alla ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Erich
Economista tedesco, nato a Siegen (Renania) il 14 dicembre 1920. Ha insegnato nelle università di Bonn (dal 1932) e di Aarhus, Danimarca (dal 1936), e dal 1947 è professore a Kiel. Si [...] è occupato della formazione del prezzo in particolari strutture di mercato, di problemi relativi alla produzione, ai costi e alla contabilità delle imprese, nonché di ricerche di dinamica economica, approfondendo ...
Leggi Tutto
OPPERT, Jules
Giuseppe Furlani
Orientalista e assiriologo tedesco naturalizzato francese, nato il 9 luglio 1825 ad Amburgo, morto a Parigi il 21 agosto 1905. Studiò nelle università di Heidelberg, Bonn, [...] Berlino e Kiel. Nello stesso anno della laurea in filosofia (1847), pubblicò Das Lautsystem des Altpersischen. Si stabilì poi in Francia e nel 1851 accompagnò in qualità di assiriologo Fulgence Fresnel nella sua spedizione in Mesopotamia. Riuscì a ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Rudolf Otto
Agostino Palmerini
Medico, nato il 29 giugno 1868 a Seifhennersdorf (Sassonia). Dopo avere studiato chimica e scienze naturali, si laureò in medicina a Würzburg nel 1899; nel 1902 [...] conseguì a Kiel la libera docenza in igiene e batteriologia; nel 1904 partecipò alla spedizione di M. Otto per lo studio della febbre gialla nel Brasile, nel 1910 fu professore ordinario d'igiene a Giessen, nel 1914 a Bonn, nel 1922 ad Amburgo.
Dei ...
Leggi Tutto
Zaimoglu, Feridun
Zaimoğlu, Feridun. – Scrittore tedesco di origine turca (n. Bolu 1964). A sei mesi arriva in Germania con la madre per raggiungere il padre già emigrato. Cresce tra Berlino, Monaco [...] e Kiel dove si trasferisce nel 1985 per studiare prima medicina e poi arte. Nel 1995 si impone all’attenzione del pubblico tedesco con Kanak Sprak. 24 Mißtöne vom Rande der Gesellschaft, un testo-reportage di storie di marginalità di giovani turco- ...
Leggi Tutto
PISCHEL, Richard
Ambrogio Ballini
Uno dei maggiori indianisti tedeschi nato a Breslavia il 18 gennaio 1849, morto a Madras il 26 dicembre 1908. Fu professore di sanscrito e di glottologia comparata [...] recensione bengalese del celebre dramma di Kālidāsa (v.) Śakuntalā (Kālidāsa's Cakuntalā, The Bengālī recension, with critical notes, Kiel 1877; 2ª ed., 1886). Ma l'opera certamente maggiore di lui e di capitale importanza dev'esser considerata la ...
Leggi Tutto