Giurista tedesco (Demmin, Meclemburgo, 1856 - Vienna 1925). Discepolo di R. Stintzing a Bonn, di B. Windscheid e A. Wach a Lipsia, insegnò nelle univ. di Kiel, Giessen, Breslavia, Vienna. Indagatore acuto [...] e sottile, rivela qualità eminenti di storico, di critico delle fonti e di giurista dommatico. Le due opere maggiori sono: Römische Rechtswissenschaft zur Zeit der Republik (1888, incompiuta), e Geschichte ...
Leggi Tutto
OSENBRÜGGEN, Eduard
Emilio Albertario
Giurista, nato a Metersen (Holstein) il 24 dicembre 1809, morto a Zurigo il 9 giugno 1879. Si dedicò dapprincipio agli studî filologici nelle università di Kiel [...] : De iure belli et pacis Romanorum liber singularis, Lipsia 1836; Das altrömische Parricidium, Kiel 1841; Zur Interpretation des Corpus iuris civilis, Kiel 1842; Theorie u. Praxis des livländ., esthländ. und kurlind. Kriminalrechts, Dorpat 1846-47 ...
Leggi Tutto
LIVING THEATRE
Roberta Ascarelli
. Collettivo teatrale d'avanguardia costituito nel 1947 in America da J. Beck (New York 1925) e dalla moglie J. Malina (Kiel 1926). Nel 1951, dopo anni di difficoltà [...] economiche, il gruppo si stabilì nel teatro Cherry Lane, proponendo opere di P. Picasso, A. Jarry, L. Pirandello, P. Goodman, B. Brecht, escluse dai repertori delle altre compagnie e che presupponevano ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco (Kassel 1930 - Wolfenbüttel 2020). Laureatosi all’Università di Gottinga nel 1954, ha collaborato poi con i seminari di musicologia delle università di Gottinga, Kiel e Saarbrücken. [...] Dal 1968 ha insegnato all’Università di Francoforte e dal 1981 sino al pensionamento in quella di Heidelberg. Autore di studi sulla musica da camera, sul quartetto d’archi, su F.J. Haydn e sulla musica ...
Leggi Tutto
GIERSCH, Herbert
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Reichenbach l'11 maggio 1921. Professore di Economia nell'università di Saarbrücken (1955-69) e in quella di Kiel (1969-89), dove attualmente [...] dal 1964 al 1970, presidente della Mont Pélèrin Society (1986-88) e dell'Istituto dell'economia mondiale di Kiel (1969-89).
Pur essendosi interessato anche di temi di teoria economica pura, ha affrontato soprattutto argomenti esplicitamente connessi ...
Leggi Tutto
Scholz, Heinrich
Teologo e logico tedesco (Berlino 1884 - Münster 1956). Prof. di teologia sistematica e filosofia della religione a Breslavia (1917-19), insegnò a Kiel e poi a Münster (dal 1928), dove [...] nel 1943 fondò l’Institut für mathematische Logik und Grundlagenforschung e tenne l’insegnamento di logica simbolica. Il suo pensiero teologico e metafisico fu profondamente influenzato dalla nuova logica ...
Leggi Tutto
LIPSIUS, Richard Adelbert
Teologo protestante, nato a Gera il 14 febbraio 1830, morto a Jena il 19 agosto 1892. Professore di teologia a Vienna (1861), Kiel (1865) e Jena (1871), fu uno dei fondatori [...] dell'Evangelischer Bund; si occupò specialmente di critica neotestamentaria dal punto di vista del protestantesimo liberale, e di letteratura apocrifa.
Scritti fra gli altri: Lehrbuch der evang. prot. ...
Leggi Tutto
KNUTH, Paul
Augusto BEGUINOT
Botanico, nato a Greifswald (Pomerania) il 20 novembre 1854, morto a Berlino il 30 ottobre 1900. Insegnò nella Ober-Realschule di Kiel. Le sue prime ricerche furono chimiche, [...] poi si dedicò alla botanica con qualche lavoro floristico e dal 1887 portò numerosi contributi intorno all'impollinazione.
Sua opera fondamentale è il Handbuch der Blütenbiologie (I, Lipsia 1898; II, 1, ...
Leggi Tutto
MEYERHOF, Otto
Fisiologo, nato a Hannover il 12 aprile 1884. Laureato in medicina a Heidelberg nel 1909, nel 1913 fu libero docente di fisiologia a Kiel, poi (1924) fece parte del Kaiser Wilhelm-Institut [...] per la biologia a Berlino-Dahlem; dal 1929 dirige l'istituto di fisiologia del Kaiser Wilhelm-Institut per la medicina a Heidelberg. È autore d'importanti studî sulla respirazione cellulare, sui processi ...
Leggi Tutto
Larenz, Karl
Filosofo tedesco del diritto (Wesel 1903- Olching, Monaco di Baviera, 1993). Fu esponente del neohegelismo tedesco; prof. alle univ. di Gottinga (dal 1929), Kiel (dal 1933), Monaco (dal [...] 1960). Tra gli scritti: Hegels Zurechnungslehre und der Begriff der objektiven Zurechnung (1929), Hegelianismus und preussische Staatsidee (1940), Methodenlehre der Rechtswissenschaft (1960; trad. it. ...
Leggi Tutto