KUCKUCK, Paul
Enrico Carano
Botanico, nato a Petricken il 24 maggio 1866, morto a Berlino il 7 maggio 1918. Laureato nel 1892 a Kiel, fu assunto come assistente alla stazione di biologia marina di Helgoland, [...] ove divenne direttore della sezione botanica. Espertissimo della flora marina non solo delle coste tedesche, ma anche di altri paesi per avere molto viaggiato, fece presso la sua stazione raccolte preziose ...
Leggi Tutto
Giurista (Nienburg 1783 - Lubecca 1829). Discepolo a Gottinga di G. Hugo, vi si addottorò nel 1803 trattando De querela inofficiosi testamenti. Insegnò poi a Kiel e a Gottinga; nel 1822 fu eletto consigliere [...] alla corte suprema di Lubecca. La sua opera maggiore è il System des römischen Privatrechts (1814-15); scrisse anche una Römische Rechtsgeschichte und Rechtsaltertümer (1822) ...
Leggi Tutto
Mineralogista tedesco (Königsberg 1851 - Weimar 1925); appartenne al servizio geologico della Sassonia, poi (dal 1886) fu prof. di mineralogia e geologia nell'univ. di Kiel. La sua produzione scientifica [...] comprende numerosi lavori di mineralogia e petrografia, specialmente sugli scisti cristallini. Scoprì il minerale ettringite e da lui prese nome la lehmannite ...
Leggi Tutto
NITZSCH, Gregor Wilhelm
Filologo, nato a Wittenberg il 22 novembre 1790, morto a Lipsia il 22 luglio 1861, dal 1827 al 1852 professore a Kiel.
È noto come uno dei più convinti e tenaci difensori, dinnanzi [...] alle diffuse teorie wolffiane sulla questione omerica, della posizione tradizionale, riconoscente in Omero l'originale e unico autore dei due poemi. Espose le sue teorie soprattutto nella Historia Homeri, ...
Leggi Tutto
LIEPMANN, Moritz
Giurista, nato a Danzica l'8 settembre 1869, morto ad Amburgo il 26 agosto 1928. Professore di diritto penale nell'università di Kiel nel 1910 e in quella di Amburgo dal 1919, seguì [...] l'indirizzo positivista della scienza criminale, sostenendo la funzione di difesa sociale della pena, il suo carattere rieducativo e l'abolizione della pena di morte.
Tra le sue opere ricordiamo: Die Rechtsphilosophie ...
Leggi Tutto
NEUMÜNSTER (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città dello Schleswig-Holstein, 80 km. a N. di Amburgo e 30 km. a S. di Kiel, a 22 m. s. m., posta sul piccolo fiume Schwale, non lontano dalla confluenza [...] nello Stör (che manda le acque all'estuario dell'Elba), al centro di una vasta regione pianeggiante. Denominata un tempo Wippendorf, ha preso il nome attuale nel 1163, da un chiostro fondato mezzo secolo ...
Leggi Tutto
GUTSCHMID, Alfred von
Storico tedesco, nato a Loschwitz presso Dresda il 1° luglio 1831, morto a Tubinga il 2 marzo 1887. Fu professore a Kiel, Königsberg, Jena, dal 1877 a Tubinga. La sua attività fu [...] dedicata alla storia antica, in particolare dell'Oriente ellenistico e iranico.
Le numerose monografie e ricerche speciali di filologia e storia greco-orientale sono raccolte nelle Kleine Schriften (Lipsia ...
Leggi Tutto
SÜDEKUM, Albert Oskar Wilhelm
Uomo politico tedesco, nato a Wolffenbüttel il 25 gennaio 1871. Dopo avere studiato scienze politiche a Ginevra, Monaco, Berlino e Kiel, si diede al giornalismo politico, [...] entrando nel 1895 nella redazione del Vorwaerts. Fu in seguito redattore di quotidiani di Lipsia, Norimberga, Dresda, e deputato socialdemocratico al Reichstag (1900-1918). Nell'agosto 1914 venne in Italia ...
Leggi Tutto
WENDLAND, Paul
Filologo, nato a Hohenstein (Prussia orientale) il 17 agosto 1864, morto a Gottinga il 10 settembre 1915. Fu professore nelle università di Kiel (1902) e di Breslavia (1906) e dal 1908 [...] a Gottinga.
Si occupò di storia della filosofia, delle religioni e della retorica nel mondo greco-romano (Anaximenes von Lampsakos. Studien zur ältesten Geschichte der Rhetorik, Berlino 1905; Die urchristlichen ...
Leggi Tutto
Filosofo (Berlino 1882 - Vienna 1936). Si addottorò con M. Planck a Berlino nel 1904. Insegnò poi nelle univ. di Rostock (1911-17) e di Kiel (1921) e nel 1922 ottenne la cattedra di filosofia delle scienze [...] induttive a Vienna, dove divenne l'animatore del circolo di Vienna, centro di diffusione della nuova filosofia scientifica neopositivistica. Diresse con Ph. Frank la collezione di studî neopositivistici ...
Leggi Tutto