Storico (Flensburg 1813 - Berlino 1886). A Berlino discepolo di L. von Ranke, pubblicò (1837) negli Jahrbücher des deutschen Reichs, fondati da Ranke, gli Annali di Enrico I. Collaboratore di G. H. Pertz [...] Germaniae Historica, e dal 1875 direttore di questa raccolta, curò l'edizione di varie fonti medievali. Prof. a Kiel (1842), membro dell'Assemblea Nazionale di Francoforte (1848), si ritirò dalla politica attiva all'indomani del fallimento del ...
Leggi Tutto
Teologo e logico (Berlino 1884 - Münster 1956). Prof. di teologia sistematica e filosofia della religione a Breslavia (1917-19), insegnò successivamente a Kiel, poi a Münster (dal 1928), dove nel 1943 [...] fondò l'Institut für mathematische Logik und Grundlagenforschung e tenne l'insegnamento di logica simbolica. Il suo pensiero teologico e metafisico fu profondamente influenzato dai Principia mathematica ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Neustadt an der Haardt, oggi Neustadt an der Weinstrasse, Renania-Palatinato, 1882 - Potsdam 1945). Docente nelle univ. di Monaco, di Kiel (dal 1925) e, dal 1929, prof. e direttore dell'istituto [...] di fisica di Tubinga. Nel 1909 ideò e realizzò un contatore per la rivelazione di singole particelle α, costituito da un involucro metallico cilindrico (contenente gas) lungo l'asse del quale era teso ...
Leggi Tutto
GROTH, Klauss Johann
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco nato a Heide in Dithmarschen il 24 aprile 1819, morto il i° giugno 1899 a Kiel, dove dal 1866 era professore all'università. Prima era stato per molti [...] anni maestro di scuola, e particolarmente a lungo all'isola Fehmarn. Solo nel 1856, con l'aiuto di una borsa di studio danese, poté addottorarsi a Bonn. Fedele al suo dialetto, il plattdeutsch, ne stabilì ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia e indianista, nato il 7 gennaio 1845 a Oberdries, morto il 7 luglio 1919 a Kiel, ove dal 1887 insegnava storia della filosofia in quell'università. Il suo pensiero filosofico è [...] esposto nell'opera Die Elemente der Metaphysik; e dalla prefazione alla prima edizione (1877) si può desumerne l'atteggiamento fondamentale, secondo il quale "nell'idealismo fondato dal Kant e reso perfetto ...
Leggi Tutto
KORTHOLT, Christian
Guido Calogero
Teologo protestante tedesco, nato a Burg nell'isola di Fehmarn il 15 gennaio 1633, morto il 31 marzo 1694 a Kiel, nella cui università fu professore di teologia, procancelliere [...] degli scritti dello Spinoza, tra cui l'Ethica (in Opera posthuma, Amsterdam 1677), pubblicò lo scritto De tribus impostoribus (Kiel 1680; 2ª. ed., Amburgo 1700) in cui quel pensatore, seguito da Herbert di Cherbury e da Hobbes, appariva primo ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Breslavia 1877 - Königsberg 1944). Lavorò (1903-08) all'Istituto storico prussiano a Roma e insegnò quindi alle univ. di Rostock (1913), Kiel (1915), Gottinga (1922), Monaco (1929) e Berlino [...] (1936). Editore del Handbuch der deutschen Geschichte (dal 1935). S'interessò principalmente di storia inglese (Eng land und die katholische Kirche unter Elisabeth und den Stuarts, 1911) e della figura ...
Leggi Tutto
HARMS, Bernard
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Detern (Frisia Orientale) il 30 marzo 1876; professore a Hohenheim, a Jena e, dal 1908, a Kiel. Egli fondò in questa città nel 1911 l'Institut [...] e diffusione mondiale.
Ha notevolmente contribuito inoltre allo studio dell'economia politica attraverso la collezione Probleme der Welwirtschaft (Kiel; a tutto il 1931 voll. 52) e con le sue numerose opere, tra le quali vanno ricordate: Der ...
Leggi Tutto
Kaluza Theodor Franz Eduard
Kaluza 〈kàlusa〉 Theodor Franz Eduard [STF] (Ratibor 1885 - Gottinga 1954) Prof. di matematica nell'univ. di Kônigsberg (1922), di Kiel (1920) e infine di Gottinga (1935) ◆ [...] [RGR] Teoria di K.-Klein: v. unificazione dei campi classici: VI 404 b ...
Leggi Tutto
SALOMON, Max
Medico e storico della medicina, nato il 5 aprile 1837 a Schleswig, morto a Berlino il 12 gennaio 1912. Laureatosi a Kiel nel 1861, studiò oculistica a Berlino presso A. v. Graefe, poi esercitò [...] la medicina pratica ad Amburgo e a Berlino.
I suoi scritti più importanti si riferiscono alla storia della medicina: Geschichte der Glycosurie von Hippokrates bis zum Anfange des 19. Jahrhund. (Lipsia ...
Leggi Tutto