GIESBRECHT, Wilhelm
Zoologo, nato a Tiegenhof (Prussia) il 28 gennaio 1854, morto a Napoli il 14 aprile 1913. Si laureò a Kiel nel 1879 iniziando lo studio dei Copepodi che continuò presso la Stazione [...] zoologica di Napoli usufruendo di un posto di studio ottenuto nel 1881. Nel 1882 fu nominato assistente presso lo stesso istituto per la cui organizzazione dal 1882 al 1908 coadiuvò A. Dohrn (v.). Raggiunse ...
Leggi Tutto
GOTTLOB, Kurt
Chimico, nato il 1° febbraio 1881 a Brno, morto il 23 aprile 1925. Studiò a Karlsruhe e poi a Kiel sotto C.D. Harries, col quale fece ricerche sugli ozonidi del caucciù (v. gomima elastica). [...] Conseguita la laurea, si occupò presso il Semperit-Werke di Vienna, di cui diresse la fabbrica di Praga-Vysocan, dove riuscì a preparare l'isoprene. Passò poi alla Bayer Farbenfabrik di Elberfeld, che ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco vivente, nato a Stettino il 25 aprile 1872. Nel 1911 fu chiamato alla cattedra di fisiologia a Kiel, nel 1914 si trasferì a Francoforte sul Meno, alla cattedra di fisiologia animale. [...] Si occupò soprattutto della istologia e fisiologia del sistema nervoso, specialmente degl'Invertebrati. È autore di una teoria sulla connessione degli elementi nervosi e sulla trasmissione dello stimolo ...
Leggi Tutto
KANTOROWICZ, Hermann Ulrich
Emilio Albertario
Giurista, nato il 18 novembre 1877 a Posen (Poznań), dal 1929 professore ordinario nell'università di Kiel, messo a riposo nel 1933. Sono notevoli le benemerenze [...] da lui acquistate nella critica dei testi e nell'illustrazione della letteratura giuridica medievale.
Molti dei suoi più importanti studî sono inseriti nella Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte ...
Leggi Tutto
RIBBECK, Otto
Filologo, nato a Erfurt il 23 luglio 1827, morto a Lipsia il 18 luglio 1898, professore a Berna, Basilea, Kiel, Heidelberg, Lipsia. Discepolo di A. Ritschl, ne ereditò l'interesse per la [...] letteratura latina, specialmente arcaica.
Sono suoi l'edizione teubneriana delle opere di Virgilio (Lipsia 1859-1867, voll. 5), con importanti prolegomeni, gli Scaenicae romanorum poësis fragmenta (1852-55, ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato il 27 gennaio 1723 a Jöhstadt (Erzgebirge), morto il 12 giugno 1788 a Kiel come professore di teologia. Fondatore con altri dei Bremer Beiträge, editore del Nordischer Aufseher, fu predicatore [...] di corte presso Federico V di Danimarca. Contribuì efficacemente al consolidarsi dell'influenza letteraria tedesca in Danimarca. Fu, come predicatore, superficiale. Le sue liriche imitano talvolta il Gellert, ...
Leggi Tutto
Storico (Treptow, Pomerania, 1808 - Berlino 1884). È il fondatore della cd. scuola storica prussiana. Convinto sostenitore del processo di unificazione tedesca sotto la Prussia, con la sua Geschichte der [...] politica di O. Bismarck.
Vita e opere
Scolaro di A. Boeckh e di Hegel, fu professore nelle univ. di Kiel, Jena e Berlino. Difensore dei diritti dello Schleswig-Holstein di fronte alla politica accentratrice danese (tra l'altro nelle Vorlesungen ...
Leggi Tutto
Astrofisico (n. Bolheim, Württemberg, 1905 - m. 1995), allievo di A. Sommerfeld, prof. di fisica teorica (1933) e direttore dell'osservatorio astronomico a Kiel. Ha svolto significative ricerche teoriche [...] sui meccanismi di emissione spettrale nelle stelle. Tra le opere: Physik der Sternatmosphären (1938); Der Neue Kosmos (1967); Sterne und Menschen (1972) ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco e storico del pensiero antico (Lobberich, Renania, 1888 - Boston 1961). I suoi studi si sono concentrati soprattutto sulla filosofia e i movimenti d'idee greci del sec. 4º a. C.: egli [...] la quale l'opera pervenutaci del filosofo greco non è un insieme sistematico.
Vita
Prof. a Basilea (1914), poi (1915) a Kiel, indi (1921) a Berlino; costretto a esulare negli Stati Uniti per la sua opposizione al nazismo, ha insegnato a Chicago (dal ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Luckenwalde 1860 - Berlino 1923), allievo di A. W. Hofmann e di E. Fi sher, prof. a Berlino e poi a Kiel. È noto soprattutto per le sue ricerche sui polimeri naturali e sintetici (struttura [...] della guttaperca e del caucciù, polimerizzazione dell'isoprene in presenza di sodio, ecc.) e sull'azione dell'ozono sulle sostanze organiche. In partic., scoprì che l'ozono è in grado di rompere il doppio ...
Leggi Tutto