Giurista (Lipsia 1868 - Obergrainau, Baviera, 1946), prof. di diritto internazionale nelle univ. di Lipsia (1899-1900), Tubinga (1900-09), Kiel (1909-13), Berlino (dal 1913). Di formazione positivista [...] e statalista, T. concepiva il diritto internazionale come il prodotto di una "volontà collettiva degli stati". Il ruolo di fonte fondamentale di produzione giuridica internazionale era di conseguenza attribuito ...
Leggi Tutto
Kupffer, Karl Wilhelm
Anatomista tedesco (Lesten, Curlandia, 1829 - Monaco di Baviera 1902). Prof. di anatomia nelle univ. di Dorpat, Kiel, Königsberg e Monaco; compì importanti ricerche istologiche [...] ed embriologiche. Cellule di K.: elementi cellulari del fegato, detti anche, per la loro forma, cellule stellate. Sono macrofagi specializzati, appartenenti al sistema reticoloendoteliale; espletano funzioni ...
Leggi Tutto
Chirurgo nato a Helsen (Waldeck) il 24 novembre 1861, professore di chirurgia nelle università di Kiel (1894), di Greifswald (1899), di Bonn (1903) e di Berlino (dal 1907). Ideò l'anestesia spinale per [...] mezzo dell'iniezione endorachidiana di cocaina, il qual principio però, fin dal 1885, era stato sperimentato in America da J.L. Corning di New York. Ha studiato gli effetti terapeutici dell'iperemia attiva ...
Leggi Tutto
TARAKANOV, Elisabetta
Antonij Vasiljevic Florovskij
Avventuriera vissuta verso la metà del sec. XVIII. Apparsa per la prima volta a Kiel, viaggiò sotto varî nomi per molte città d'Europa: Parigi, Venezia, [...] Ragusa, Roma, Pisa, ecc.; con la sua bellezza e intelligenza attrasse l'attenzione di molti personaggi, fra i quali il conte Limburg-Sturm e K. Radziwill; sotto il nome di principessa Vladimirskaja, si ...
Leggi Tutto
JACOB, Georg
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista, nato a Königsberg in Prussia il 26 maggio 1862, professore nell'università di Kiel.
I suoi studî di argomento molto svariato, si sono svolti particolarmente [...] nel campo della geografia storica araba, dei rapporti tra l'Oriente e l'Occidente (Der Einfluss des Morgenlandes auf das Abendland, Hannover 1924), dell'antica poesia araba (Altarabisches Beduinenleben, ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Bonn 1842 - ivi 1898), figlio di Karl Immanuel; prof. di teologia dogmatica nelle univ. di Giessen (1868) e di Kiel (1872), s'interessò particolarmente di storia della teologia. ...
Leggi Tutto
KERN, Fritz
Silvio FLIRLANI
Storico, nato a Stoccarda il 28 settembre 1884. Studiò storia e giurisprudenza e si laureò a Kiel nel 1909. Nel 1921 divenne professore ordinario di storia medievale, moderna [...] ed universale all'università di Bonn.
Oltre ad opere di carattere esclusivamente storico, K. ha scritto anche di antropologia.
Tra i suoi studî meritano particolare menzione: Acta Imperii Angliae et Franciae ...
Leggi Tutto
NIEMEYER, Theodor
Andrea Rapisardi Mirabelli
Giurista, nato il 5 febbraio 1857 a Boll (Württemberg); libero docente all'università di Halle nel 1883 e dal 1893 al 1925 professore all'università di Kiel [...] centro di studî da lui fondato (1913) e diretto ch'è l'Institut für internationales Recht dell'università di Kiel. Di lui vanno pure ricordati la Niemeyers Zeitschrift für internationales Recht (Lipsia 1900 segg.) e il Jahrbuch für Völkerrecht ...
Leggi Tutto
Medico (Francoforte sull'Oder 1842 - Francoforte sul Meno 1922), fratello di Georg Hermann; prof. di medicina interna a Berna, poi a Kiel. Nel complesso dei suoi molteplici contributi hanno particolare [...] importanza la descrizione dell'edema angioneurotico, detto anche malattia di Q., e l'introduzione (1891) della puntura lombare, che aprì nuove possibilità diagnostiche e terapeutiche in neurologia e in ...
Leggi Tutto
PANUM, Peter Ludwig
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Ronne il 19 dicembre 1820, morto a Copenaghen il 2 maggio 1885. Studiò a Kiel e a Copenaghen, ove nel 1845 sostenne gli esami di stato. Nel 1847 [...] . Fu a Parigi assistente di Cl. Bernard; nominato professore incaricato di fisiologia, chimica medica e patologia generale a Kiel, indi professore ordinario nel 1858, e nel 1863 professore di fisiologia a Copenaghen.
S'occupò di ricerche sperimentali ...
Leggi Tutto