Stargardt, Karl Bruno
Oftalmologo tedesco (Berlino 1875 - Marburg 1927). Primario della clinica per le malattie degli occhi di Kiel, poi prof. all’univ. di Marburg. Distrofia maculare di S.: degenerazione [...] giovanile della macula, di origine genetica autosomica recessiva, che esordisce nell’infanzia con l’accumulo di un pigmento lipidico (lipofuscina) nella parte centrale della macula; la malattia ha carattere ...
Leggi Tutto
REINHOLD, Carl Leonhard
Heinrich LEVY
Filosofo, nato a Vienna il 26 ottobre 1758, morto il 10 aprile 1823 a Kiel. Alunno dei gesuiti, poi dei barnabiti e maestro al loro collegio, fuggì in Germania [...] nel 1783. Aderì alla filosofia kantiana, divenendo nel 1787 professore di filosofia a Jena. Dal 1794 insegnò all'università di Kiel.
L'importanza storica del R. dipende dalle sue relazioni con la filosofia di Kant: le sue lettere sulla filosofia ...
Leggi Tutto
Fisico (Lipsia 1861 - Monaco di Baviera 1913). Professore di fisica teorica a Lipsia, in seguito di fisica sperimentale a Kiel e a Monaco. Si occupò prevalentemente di questioni inerenti all'elettromagnetismo [...] e alla ionizzazione dei gas. Autore di numerosissime pubblicazioni, si ricorda di lui particolarmente il trattato Magnetische Kraftfelder (1897) ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto (n. Wesel 1903 - m. 1993), esponente del neohegelismo tedesco, prof. alle univ. di Gottinga (dal 1929), Kiel (dal 1933), Monaco (dal 1960). Socio straniero dei Lincei (1986). Tra gli [...] scritti: Hegels Zurechnungslehre und der Begriff der objektiven Zurechnung (1929), Hegelianismus und preussische Staatsidee (1940), Methodenlehre der Rechtswissenschaft (1960), Lehrbuch des Schuldrechts ...
Leggi Tutto
Fisico slovacco (Presburgo 1862 - Messelhausen 1947); prof. di fisica sperimentale nelle università di Breslavia (1894), Heidelberg (1896-98) e Kiel (1898-1907); poi di nuovo a Heidelberg (1907-31) come [...] prof. e direttore dell'istituto di fisica. Si dedicò principalmente a ricerche sui raggi catodici servendosi di uno speciale tubo che porta il suo nome; tali ricerche gli valsero il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Economista liberale tedesco (Detern, Frisia Orientale, 1876 - Berlino 1939); prof. a Hohenheim, e poi alle univ. di Jena e Kiel, dove fondò (1911) e diresse (fino al 1933) l'Institut für Weltwirtschaft [...] und Seeverkehr e il suo diffusissimo organo Weltwirtschaftliches Archiv. Scrisse di storia economica, politica sociale ed economia internazionale. Opere principali: Volkswirtschaft und Weltwirtschaft (1912); ...
Leggi Tutto
Giurista (Münster, Vestfalia, 1875 - L'Aia 1935). Prof. di diritto internazionale a Marburgo (1903), a Berlino (1921) e a Kiel (1926). Membro nel 1919 dell'Assemblea nazionale tedesca e della delegazione [...] tedesca alla conferenza di Versailles per la pace. Esponente del Partito democratico tedesco, appartenne al Reichstag dal 1920 al 1928. Dal 1932 fu giudice alla Corte permanente di giustizia internazionale ...
Leggi Tutto
SCHEEL, Otto
Teologo e storico, nato a Tondern il 7 marzo 1876. Libero docente (1900) e professore straordinario (1905) a Kiel, poi (1906) straordinario e ordinario di storia della Chiesa a Tubinga; [...] dal 1924 di storia dello Schleswig-Holstein e nordica a Kiel. Nel 1920-28 è stato presidente del Verband der deutschen Hochschulen.
Si è occupato di varî argomenti, ma ha segnato orma più profonda negli studî luterologici, con un libro: Martin Luther ...
Leggi Tutto
Botanico polacco (Sagan 1844 - Berlino 1930). Iniziò il ciclo dei suoi numerosissimi lavori nel 1879, mentre insegnava botanica a Kiel, con un'importante opera di fitogeografia. Nel 1884 passò alla cattedra [...] di Breslavia, poi a Berlino. Oltre a un gran numero di lavori editi nei Botanische Jahrbücher, da lui fondati nel 1881, pubblicò tutta una serie di opere importantissime per la sistematica e per la fitogeografia, ...
Leggi Tutto
Weinrich ⟨vàinrih'⟩, Harald. - Filologo romanzo e teorico della linguistica tedesco(Wismar, Meclemburgo, 1927 - Münster 2022); prof. nelle univ. di Kiel (1959), Colonia (1965), Bielefeld (1969), Monaco [...] di Baviera (dal 1978); prof. infine al Collège de France, dal 1992, poi emerito. Socio linceo dal 2003. Dopo i primi lavori sulle lingue romanze (Das Ingenium Don Quijotes, 1956; Phonologische Studien ...
Leggi Tutto