• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [4]
Storia [3]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Religioni [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Geografia [1]

SELGIUCHIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SELGIUCHIDI Ernst KUHNEL F. G. . Dinastia turca musulmana, che nel sec. XI d. C. riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell'Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quello stesso [...] gli ora ricordati Selgiuchi del ‛Irāq, che ivi dominarono sino al 590/1194, anno in cui furono vinti e soppiantati dai Khwārizm Shāh; 2. I Selgiuchi del Kirmān, aventi a capostipite Qāwurd fratello di Alp Arslān, e che regnarono nel Kirmān (Persia di ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – IMPERATORE ROMANO – INDUSTRIA TESSILE – ARTE ISLAMICA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELGIUCHIDI (2)
Mostra Tutti

GENGHIZ KHĀN

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGHIZ KHĀN (più esattamente Cinghiz Khān) Giorgio Levi Della Vida Fondatore dell'impero mongolo dei Tartari. Il suo vero nome era Temucin, mentre G. K. non è che un epiteto onorifico, da lui assunto [...] stato musulmano di quel tempo. L'assassinio (di cui sono tuttora oscuri i motivi) di un'ambasciata inviata allo scià del Khwārizm, Gialāl ad-dīn Mangberti, da G. K. fornì a questo il pretesto della guerra, la quale, condotta con la spietata energia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGHIZ KHĀN (1)
Mostra Tutti

MONGOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLI Paul PELLIOT Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] il sovrano Si-Hia del Kan-su gli era mancato di parola col non mandargli i suoi contingenti per la campagna del Khwārizm. Durante le operazioni nel territorio Si-Hia, Genghiz-Khān si ammalò e morì nel 1227, probabilmente il 25 agosto. I contemporanei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLI (2)
Mostra Tutti

TAMERLANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMERLANO Ettore Rossi . Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] occupò Samarcanda (1361); il giovane Tamerlano fu per qualche tempo al servizio dei capi musulmani, occupò Samarcanda, il Khwārizm, Balkh (1369) nell'odierno Afghanistan, e inviò truppe contro il regno mongolo dell'Orda d'Oro nella Russia meridionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMERLANO (3)
Mostra Tutti

MERV

Enciclopedia Italiana (1934)

MERV (A. T., 92) Giorgio PULLE' Ernst KUHNEL Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] importante centro di cultura musulmana. Vi studiò il famoso scrittore e geografo Yāqūt. Dopo il dominio dei Khwārizmshāh (v. khwārizm) l'oasi tutta venne saccheggiata con grande strage dai Mongoli, giunti nel 1221 con Tulūy Khān, figlio di Genghiz ... Leggi Tutto

Zaratustra

Enciclopedia on line

È il fondatore della tradizione religiosa che da lui prese nome, lo zaratustrismo o zoroastrismo. Z. è considerato l'autore di un piccolo gruppo di testi, Gāthā "Canti", contenuti all'interno dello Yasna [...] -orientali (G. Gnoli), anziché, come da più parti è stato sostenuto, l'antica Corasmia, forse più estesa dell'attuale Khwārizm (J. Markwart, E. Benveniste, W. B. Henning). Tutta una corrente di studi indica una cronologia relativamente alta: verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – ALTOPIANO IRANICO – VICINO ORIENTE – ESSERE SUPREMO – AMESHA SPENTA

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] fu sconfitto e ucciso nel 1510 nel Khorāsān da Ismā‛īl Scià il ṣafawide; i suoi discendenti regnarono nel Turkestān e nel Khwārizm fino al sec. XVIII. Uno di questi sovrani, Abū'l-Ghāzī Behādur Khān (1605-63), scrisse una storia dei Turchi (Shaǵarat ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali Hans Hinrich Biesterfeldt Gli ospedali Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] in Iran: due si trovavano a Nishapur, uno dei quali istituito dal celebre visir selgiuchide Niẓām al-Mulk (m. 1092); vari nel Khwarizm, il più noto dei quali fu quello costruito da Quṭb al-Dīn Muḥammad (r. 1097-1127), il cui direttore fu per qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] capire le qualità eccezionali del giovane al-Bīrūnī, che formò negli studi di matematica. La loro collaborazione si sviluppò nel Khwarizm, prima che i due autori condividessero, con altri studiosi di Kath, l'esilio di Ghazna, alla corte di Maḥmūd, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia Edward S. Kennedy Geografia matematica e cartografia Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] copre la regione che si estende fra la Siria e il Kashmir da ovest a est e a partire dallo Yemen fino al Khwarizm da sud a nord. Il campo è suddiviso in rettangoli da famiglie di rette parallele ortogonali, distanti 1° l'una dall'altra. Centosettanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3
Vocabolario
algoritmo
algoritmo (ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali