• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Archeologia [32]
Asia [23]
Temi generali [11]
Arti visive [9]
Africa [6]
Manufatti [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Europa [4]
Strutture architettoniche [3]

al-Mustaḍī'

Enciclopedia on line

al-Mustaḍī' Califfo abbaside (n. 1142 - m. 1180). Salito al trono nel 1170, l'anno seguente fu riconosciuto califfo anche in Egitto, dove alla dinastia fatimida era subentrata quella ayyubite. Il suo decennio di regno [...] trascorse in lotte con l'emiro Qaimāz e il principe del Khūzistān. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHŪZISTĀN – ABBASIDE – FATIMIDA – CALIFFO – EGITTO

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] et au début du IVe millénaire J.C., ibid., 11, 2 (1985), pp. 11-20. Haft tepe di Enrico Ascalone H.T. sorge nella piana del Khuzistan tra i fiumi Karkheh e Dez, a circa 100 km dal capoluogo della regione Ahwaz, 50 km da Susa e 10 km da Andimeshk; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SĀGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SĀGIDI Francesco Gabrieli GIDI Dinastia musulmana che regnò nell'Azerbaigian tra la fine del sec. IX e il principio del X d. C. Suo fondatore è il turco Abū 's-Sāǵ Dīwdāt ibn Yūsuf Dīwdast, generale [...] del califfo ‛abbāside al-Mutawakkil, che occupò varî uffici di governatore in Siria e nel Khūzistān, e morì nel 266 eg., 879-880 d. C. Il figlio di questo, Muḥammad Afshīn, fu nominato nel 276- (889-890) dal ministro ‛abbāside al-Muwaffaq governatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĀGIDI (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran Pierfrancesco Callieri Le aree funerarie: struttura e organizzazione La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] . L'inumazione è senza dubbio la pratica più frequente, sin dal VII millennio a.C., epoca in cui ad Ali Kosh, nel Khuzistan, i defunti sono inumati in piccole fosse al di sotto del pavimento delle abitazioni. Nel VI millennio a.C. a Zagheh, presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] alla produzione di cibo. I più antichi villaggi (Neolitico 1, 7500-7000 a.C. ca.), nella steppa pedemontana del Khuzistan (Ali Kosh) e nelle valli dello Zagros (Tepe Guran, Ganj Dareh, Sarab), sembrano leggermente più tardi dei loro corrispettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

IWAN-I KARKHAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IWAN-I KARKHAH G. Ambrosetti IWĀN-I KARKHAH. − Nome attuale di un centro di fondazione sassanide; il nome antico è forse Kark. Dopo la distruzione punitiva di Shapūr II su Susa, questi fondò una residenza-fortezza [...] , e 10 km a N del ponte-diga di Pā-yi Pul, sulla riva O del fiume Karkhar (choaspes). Si trova nella provincia del Khuzistan (Elam-Susiana). La città ha un piano a rettangolo regolare di 1 km su 4, ed è circondata da una robusta muraglia di mattoni ... Leggi Tutto

‛ARABISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle più piccole provincie della Persia (oltrepassa di poco i 100 mila kmq.), compresa fra il Luristān, Hamadān, Iṣfahān e il Fārsistān, limitata a S. dal Golfo Persico e ad O. dall'‛Irāq. ‛Arabistān, [...] Benī Ka‛b e Benī Lām. Il vero nome, conservatosi per molti secoli ed ancor oggi vivo nell'uso comune, è Khūzistān "il paese dei Khūz"; il suo territorio corrisponde al biblico ‛Ēlām, alla Elymais o Susiana degli autori classici. La parte occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – KHŪZISTĀN – LURISTĀN – PETROLIO – ARENARIE

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] Superiore. Bibliografia H.E. Rawlinson, Notes on a March from Zohab, at the Foot of the Zagros, along the Mountains to Khuzistan (Susiana), and thence through the Province of Luristan to Kermanshah, in the Year 1836, in JRGS, 9 (1839), pp. 26-116 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] che non nel Vicino Oriente; raramente attestata nei depositi in grotta, si fa più comune nei siti all'aperto del Khuzistan e dell'Iraq meridionale e, probabilmente, verso est, nelle regioni interne dell'altopiano iranico. I manufatti di osso e corno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TĪMŪRIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TĪMŪRIDI Francesco Gabrieli . S'indicano con questo nome i discendenti del mongolo Tīmūr, noto in Occidente sotto la forma Tamerlano (v.), che nella seconda metà del sec. XIV aveva formato un impero [...] di Mīrānshāh, e così unificare sotto il suo regno quasi intera la conquista di Tamerlano (eccettuate la Siria e il Khūzistān). Il lungo regno di Shāh-Rukh segna l'apogeo della potenza politica e dello splendore culturale di questi epigoni di Tīmūr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TĪMŪRIDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali