L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] chilometri di distanza, non è mai stata seriamente esplorata dopo la visita di J. de Morgan alla fine del XIX secolo.
L'Imarat-i Khusraw, oltre che da de Morgan (che già lo aveva trovato in rovina), fu esaminato da G. Bell, la quale nel 1913-14 ne ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] con modifiche planimetriche, bisogna ricordare il cosiddetto Chahar Qapu di Qasr-i Shirin, ultimo tempio del fuoco sasanide, attribuito a Khusraw II (591-628 d.C.), dove al centro del complesso è una sala quadrata a cupola, al termine di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] preziose come documento storico-culturale oltre che modello di asciutta prosa antica; libri di viaggio (Sefer-nāme di Nāṣir-i Khusraw, ancora 11° sec.); trattati di morale teorica (Akhlāq), di Naṣīr ad-dīn aṭ-Ṭūsī e altri, che contaminano residui di ...
Leggi Tutto
(arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] Sul luogo dell’antica A. fu dedotta da Seleuco Nicatore la colonia greco-macedone di Berea, di cui restano scarsi avanzi; Khusraw I la bruciò nel 540 d.C. Ebbe particolare importanza nell’epoca musulmana. Nel sec. 10° fu capitale del fiorente emirato ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] al-Dimašqī, Kitāb nubḫāt al-dahr fī ῾aǧā῾ib al-barr wa l-baḥr (ed. A.F. Mehren), Sankt Petersburg 1866; Nasir-i Khusraw, Sefer-Nameh, Relation du voyage de Nassiri Khosrau (ed. C. Schefer), Paris 1881; Ibn Rustah, Kitāb al-A῾lāq an-nafisa auctore Abū ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] troppo limitate per produrre dati a sostegno dell'ipotesi che si tratti di Veh Antiokh-i Xusro, la "bella Antiochia di Khusraw", dove furono stanziati i prigionieri che il sovrano portò dalla sua campagna di Siria. Tell Dheheb è invece il luogo di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] interni, spesso in qualche modo collegati con la rete internazionale, erano assai sviluppati ed è significativo che con le riforme di Khusraw I (509-531 d.C.) la tassazione, pure in alcuni casi pagata sia in denaro sia in natura, venisse calcolata ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] sue iscrizioni), il teatro e le terme di Caracalla. Fu un centro fiorente ancora in età bizantina, fino alla conquista persiana di Khusraw II (620). Dal 641 alla prima metà del 9° sec. fu oggetto di ripetute incursioni arabe; alla fine dell’11° sec ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] dominanti sono turchese, cobalto e viola. Tra i rinvenimenti, un piatto in ceramica invetriata reca il nome del selgiuchide Kay-Khusraw II (1237-1246). Sulla piattaforma all'esterno del muro nord del palazzo sono stati trovati i resti di una torre ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] il califfo Harun al-Rashid (786-809) costruì un canale, il qāṭūl abīl-ǧund (che si aggiunse a quello realizzato dal sasanide Khusraw Anushirwan, 531-578, il qāṭūl al Kisrawī). A Harun al-Rashid è attribuito anche il cosiddetto al-Mubārak (od. ḥuṣn al ...
Leggi Tutto