• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Arti visive [21]
Archeologia [21]
Asia [16]
Biografie [15]
Storia [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Africa [5]

Paolo il Persiano

Dizionario di filosofia (2009)

Paolo il Persiano Filosofo (6° sec.). Operò alla corte di Khusraw Anūsharwan (che regnò dal 531 al 579). Membro attivo della Chiesa nestoriana all’epoca del patriarca Ezechiele, si sarebbe poi convertito [...] allo zoroastrismo. Di lui possediamo in siriaco: una Logica o Introduzione alla Logica, redatta forse originariamente in pehlevi, che è ormai riconosciuta identica al Trattato sulla Logica di Aristotele ... Leggi Tutto

Shīrīn

Enciclopedia on line

Principessa armena (sec. 7º d. C.), moglie del re sasanide di Persia Khusraw II. L'epica romanzesca persiana ne celebra gli amori e le avventure col suo re (cfr. il poema di Niẓami Khusraw e Shīrīn, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASANIDE – KHUSRAW – PERSIA – EPICA

BAHRĀM CŌBĪN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Valoroso generale persiano della casata dei Mihrān, si era distinto nella repressione della rivolta degli Armeni sotto Khusraw I, e sotto Ormazd IV (578-590), difendendo con successo contro i Turchi [...] e a rifugiarsi a Vehkavadh. Per qualche tempo B. risiedette come re a Ctesifonte e batté moneta. Ma il figlio di Ormazd, Khusraw, che si era per suo conto posto contro il padre, abbandonato dall'esercito di Mesopotamia che in un primo tempo lo aveva ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – AZERBAIGIĀN – CTESIFONTE – KHUSRAW I – MEDIOEVO

Niẓāmī

Enciclopedia on line

Niẓāmī Poeta persiano (Gandža, od. Azerbaigiàn, 1141 - ivi 1203), autore di un gruppo di cinque poemi (Khamsa) di argomento epico-romanzesco, rimasti modello insuperato di numerose imitazioni nelle letterature [...] musulmane; alcune leggende iraniche o iranizzate, come quella di Khusraw e Shīrīn, di Lailā e Maǵnūn, di Alessandro Magno, hanno trovato in tali poemi classica espressione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – AZERBAIGIÀN – PERSIANO – KHUSRAW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niẓāmī (1)
Mostra Tutti

Tansàr

Enciclopedia on line

Sacerdote zoroastriano (3º sec. d. C.) cui è attribuita una lettera al re del Ţabaristān con ampie notizie sulla struttura dello stato sasanide, le istituzioni, le cariche di corte, ecc. Si tratta in realtà [...] di uno scritto pseudepigrafo (a noi giunto in versioni arabe e persiane) riflettente l'epoca di re Khusraw I e redatto in periodo forse anche più tardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOROASTRIANO – ŢABARISTĀN – KHUSRAW I – SASANIDE

ISKANDAR-NĀMEH

Enciclopedia Italiana (1933)

ISKANDAR-NĀMEH (in persiano "libro di Alessandro") Francesco Gabrieli MEH È il titolo di varî poemi epici, romanzeschi, didattici (anche di qualche narrazione in prosa) nella letteratura neopersiana, [...] , in quelle turche (orientale e osmanli) e nell'indostana. Fra gli autori di Iskandar-nāmeh ricordiamo i persiani Niẓāmī, Amīr Khusraw, Giāmī, e il turco orientale Mīr ‛Alī Shīr Nawā'ī. La materia trattata in queste opere è la leggenda orientale di ... Leggi Tutto

Schefer, Charles-Henri-Auguste

Enciclopedia on line

Orientalista (n. Parigi 1820 - m. 1898), dragomanno nel servizio diplomatico-consolare in varie città d'Oriente; dal 1857 prof. di persiano e poi direttore dell'École des langues orientales vivantes a [...] lui riorganizzata e molto sviluppata. Tra le sue edizioni e traduzioni di testi persiani, ricordiamo il Sefernāme di Nāṣir-i Khusraw (1881) e il Siyāset-nāme di Niẓām al-Mulk (1891, 1897). Pregevole anche la sua Chrestomathie persane (2 voll., 1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRAGOMANNO – PERSIANI – KHUSRAW – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schefer, Charles-Henri-Auguste (1)
Mostra Tutti

Kawādh

Enciclopedia on line

Nome di un mitico re dell'Iran e di due sovrani della dinastia dei Ṣasanidi. Kawādh I, figlio di Firūz, regnò dal 488 al 531; per spezzare la potenza della nobiltà e del clero mazdeo, favorì dapprima il [...] fuggito presso gli Eftaliti, lasciò sterminare i Mazdakiti (529) che dapprima aveva sostenuto, cedendo all'influenza del figlio Khusraw, il futuro Anūsharwān. Condusse anche vittoriose campagne contro i Bizantini. Kawādh II detto Shīrōe, figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGARCHIA – BIZANTINI – ṢASANIDI – EFTALITI – KHUSRAW

KAYĀNI

Enciclopedia Italiana (1933)

KAYĀNI Francesco Gabrieli . Dinastia di antichi re di Persia, comparenti quali successori della prima dinastia dei Pīshdād, in tutta la tradizione epico-storica iranica, dall'Avestā alla letteratura [...] ) e arabomusulmana. I K. sono, secondo le forme neopersiane, Kai (avestico Kavi = re) Qubād, Kai Kāvus, Kai Khusraw, Lohrāsp, Gushtāsp, Isfandyār, Bahman, e di ognuno la tradizione riferisce particolarmente la storia con colori epici e romanzeschi. A ... Leggi Tutto

Callinico

Dizionario di Storia (2010)

Callinico Nome con il quale, al tempo di Gallieno (260-268 d.C.), fu ribattezzata l’antica Niceforio, in Siria (od. ar-Raqqah), in onore del sofista C. Sutorio. Dal sec. 3° al 6° d.C. la città fu contesa [...] dai Sasanidi ai romano-bizantini. Presso C. il re sasanide Narsete sconfisse nel 297 Galerio Massimiano. Conquistata e distrutta da Khusraw I (540), C. fu nuovamente fortificata da Giustiniano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali