• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Storia [10]
Biografie [5]
Archeologia [5]
Asia [5]
Dinastie [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Popoli antichi [1]
Africa [1]

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] , preparandone il ruolo di terza capitale dell'Ifriqiya. Questa città, dove il più autorevole dei nuovi emiri, Ahmad ibn Khurasan (1106-1128), costruì un palazzo e una nuova moschea che definirono un nuovo polo urbano a sud-ovest della Zaytuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TUNISI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISI (A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] Zīriti, la capitale fu el-Mahdiyyah; ma Tunisi ebbe importanza commerciale sempre maggiore; la dinastia berbera locale dei Banū Khurāsān (1059-1159) vi governò indipendente e tenne relazioni d'affari con le città marinare d'Italia; sappiamo di navi ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PENISOLA DEL CAPO – TURCHI OTTOMANI – TRIPOLITANIA – SINĀN PASCIÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISI (4)
Mostra Tutti

OMAYYADI

Enciclopedia Italiana (1935)

OMAYYADI Giorgio LEVI DELLA VIDA Ernst KUHNEL . Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] a sedare le ribellioni locali, ma non fu suffificiente a difendere le conquiste fatte contro l'ondata delle schiere del Khurāsān, in gran parte formate da Persiani, che portarono al potere gli ‛Abbāsidi e misero fine, col tragico sterminio di quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMAYYADI (3)
Mostra Tutti

Iran

Dizionario di Storia (2010)

Iran Stato dell’Asia sudoccidentale, confinante con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove il limite è fornito anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq [...] un’invasione afghana, cui si accompagnarono incursioni turche e russe. Il regno risorse per opera dell’avventuriero sunnita del Khurasan, Nadir Shah, che ricacciò gli afghani e ne conquistò il Paese (1738), ma, alla sua scomparsa, la Persia ripiombò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARSACIDI DI PARTIA – RIVOLUZIONE BIANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] più sperduti. Uno dei sistemi più estesi era quello che circondava la città di Marw, posta sul fiume Murghab, nel Khurasan, in grado d'irrigare una vastissima regione agricola. Nel X sec., il sovrintendente dei canali di Marw era considerato più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MUSICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUSICA P. Scarnecchia Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] è stata definita la vera e propria età dell'oro della m. arabo-islamica, i cui centri d'irradiazione furono prima il Khurasan e poi Baghdad. La più importante fonte per la conoscenza della vita musicale dell'epoca è il monumentale Kitāb al-Aghānī di ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE QUINTILIANO – ALFONSO X IL SAGGIO – GUILLAUME DE LORRIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] nome di Artaserse, ritirandosi verso i confini orientali dello stato. Inseguendo Besso, A. attraversò e assoggettò l'Ircania (Khurāsān sett.); dové poi dirigersi a sud, per domare la sedizione di Satibarzane, satrapo di Areia: quivi fondò la città ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (6)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica Fayza Bancel Mariam Rozhanskaya Statica La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] . Riprendendo i lavori di al-Isfizārī sulle bilance e lavorando nello stesso luogo (alla corte di Marw, capitale del Khurasan), al-Ḫāzinī doveva avere sotto mano gli stessi documenti sui quali aveva lavorato il suo predecessore; è dunque ragionevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] che la carta era composta principalmente da fibra di lino e canapa. Al-Nadīm (325-383/936-995) scriveva che la carta del Khurasan era fatta di lino (kittān), mentre al-Bīrūnī (m. 440/1048) nel Kitāb al-ǧamāhir sosteneva che a Samarcanda la carta era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica Régis Morelon Il primo periodo dell'astronomia islamica Le fonti dell'astronomia araba La [...] la possibilità delle eclissi anulari di Sole. Altri autori del X secolo Abū Ǧa῾far al-Ḫāzin fu un brillante matematico: originario del Khurasan, passò parte della sua vita a Rayy e morì fra il 350/961 e il 360/971. Compose vari trattati di astronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali